Il Maero: il bigfoot del folklore della Nuova Zelanda

Il Maero è una creatura che appartiene alla  mitologia dei Māori, un popolo indigeno della Nuova Zelanda. Questa creatura mitologica può essere descritta come un tipo di wildman, come lo Yeti dell’Himalaya o il Sasquatch del folklore dei nativi americani. Come queste creature più conosciute, il Maero è descritto come una  creatura grande, pelosa e simile all’uomo. A differenza dello Yeti e del Sasquatch, tuttavia, non  sono  stati registrati presunti avvistamenti di questa creatura, sebbene faccia parte di certe storie raccontate dai Maori.

Le armi del Maero

Si dice che il Maero assomigli agli esseri umani medi sotto molti aspetti. Questa creatura, tuttavia, è più grande e più forte della persona media. Inoltre, non indossa vestiti, ma è ricoperta da lunghi peli neri e ispidi, che formano una copertura naturale sul suo corpo. Nonostante non abbia vestiti, in qualche modo è riuscito a brandire mazze di pietra, il che dimostra la sua capacità di usare strumenti.

Paul Vischer (c.1998-1531): Wild Man, c. 1521/22, bronzo. Collezione Sculpture (inv. 8403, acquisita nel 1929), Bode Museum, Berlino.

Paul Vischer (c.1998-1531): Wild Man, c. 1521/22, bronzo. Collezione Sculpture (inv. 8403, acquisita nel 1929), Bode Museum, Berlino. ( Pubblico dominio )

I Maori affermano che il Maero usava le sue unghie affilate come coltelli, che crescono dalle sue dita sottili. Con l’aiuto di tali armi mortali, il Maero ucciderebbe  la sua preda, compresi tutti gli esseri umani che, sfortunatamente, hanno incrociato la sua strada. Spesso si afferma anche che il Maero è di natura cannibalica

Si dice che il Maero abbia unghie affilate simili a un coltello, simile a questa rappresentazione di un Wildman cinese chiamato Xing-Xing.

Si dice che il Maero abbia unghie affilate simili a un coltello, simile a questa rappresentazione di un Wildman cinese chiamato Xing-Xing. ( Frontiere di Zoologia )

Conflitto infinito con i Maori

Secondo la tradizione Maori, i nemici giurati del Maero sono i Māori stessi, con i quali erano quasi sempre in guerra. Come risultato di questo conflitto senza fine, il Maero fu  costretto a spingersi  sempre più avanti nelle foreste più aspre e più inospitali dell’isola della Nuova Zelanda. È in queste foreste che il Maero continuerebbe a vivere, anche se in piccolo numero. Tali racconti possono forse essere una rappresentazione simbolica del conflitto tra ordine e caos, civiltà e natura selvaggia, in cui il primo riesce a spingere quest’ultimo sempre più in profondità nel deserto.

Nonostante i racconti secondo cui i Maori erano sempre in guerra con il Maero, ci sono alcune storie in cui i membri dei due gruppi si incrociano, dando origine ad una  prole che è  più grande per dimensioni e forza rispetto al Maori medio. Alcune famiglie Maori, come la famiglia Kaihai di Waikato e la famiglia Haupapa di Rotorua, sostengono di essere discendenti di queste creature ibride. In effetti, i membri di queste famiglie sono fisicamente grandi, anche se non grandi come i loro antenati, che si dice abbiano raggiunto altezze comprese tra 2,4 e 3,4 metri.

Māori whānau di Rotorua negli anni 1880.

Māori whānau di Rotorua negli anni 1880. ( Dominio pubblico ) Alcune famiglie Maori rivendicano di essere discendenti del Maero.

Ci sono anche i Moehau a Maro?

Mentre non ci sono stati segnalati avvistamenti del Maero, ci sono quelli di un’altra creatura simile conosciuta come Moehau. Il Maero e il Moehau condividono molte somiglianze, e alcuni Maori hanno persino suggerito che i due potrebbero essere la stessa creatura. I Moehau furono presumibilmente avvistati dai minatori d’oro negli anni tra il 1870 e il 1880. Un altro avvistamento della creatura è stato segnalato da un turista australiano nel 1969.Avvistamenti del presunto Moehau sono stati riportati anche nel 1972 e nel 1983. Una spiegazione per questa creatura è che si tratta di un gorilla, che si è rivelato in una creatura mostruosa.

The Great Hairy Move.

Il grande peloso Moehau. ( Sasquatch Chronicles )

Māori Tales of the Maero

Ci sono molte storie di Māori che raccontano di incontri tra il Maero e i  Maori. Uno di questi, ad esempio, è quello di Purukupenga, un eroe Māori che uccide un Maero. Usando una   tradizionale arma Māori a lama larga, Purukupenga colpisce ripetutamente il Maero, finché il suo cranio, gli artigli e le ossa non si rompono.

In altri racconti, tuttavia, il Maero riesce a catturare, uccidere e mangiare viaggiatori solitari. Questo è il caso di viaggiatori come Wairapa e Tikitiki-o-Rehua. Tuttavia, il racconto più bizzarro riguardante il Maero (anche se avrebbe potuto essere un Moehau) è quello di Tukoio. Come Purukupenga, Tukoio riesce ad uccidere una di queste creature.

Man Coromandel.

Man Coromandel. ( Haunted Man )

Le due storie differiscono  per  quel taglio che  Tukoio  ha fatto delle braccia, delle gambe e della testa del Maero.Portò  la testa a casa, forse come trofeo. La testa era ancora viva e chiedeva aiuto. Tukoio, che non voleva combattere un intero gruppo di Maero da solo, lasciò cadere la testa e andò a cercare rinforzi. Quando tornò, la testa era sparita, e si dice che il Maero si ricompose da solo e tornò nella foresta. Nella maggior parte delle storie, il Maero non è noto per possedere poteri soprannaturali come questo.

Immagine in alto: “Big Foot” (Deriv.) Fonte: CC BY SA                                   .

Di  Wu Mingren

Fonte: www.ancient-origins.net 

 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews