Auto elettriche: sempre più automobilisti optano per un’auto a basso impatto ambientale

Prosegue la crescita delle auto elettriche nel mondo, cosa che conferma un’attenzione sempre più elevata degli automobilisti nei confronti delle vetture green. L’impatto ambientale, infatti, pare che sia sempre più spesso messo al primo posto, quando si parla di mobilità e di attenzione alle emissioni. Secondo Bloomberg, questa sorta di “alba” delle auto elettriche starebbe partendo dalla Cina: nel 2017, infatti, oltre il 50% delle auto elettriche sarebbe stato venduto proprio sul territorio cinese. Dopo la Cina l’Europa, che attualmente assorbe il 24% delle vendite di vetture elettriche. Le stime, poi, parlano di un possibile record: nel 2017, sempre stando al parere di Bloomberg, le vendite dovrebbero superare – per la prima volta nella storia – il milione di unità.

Quali sono i vantaggi delle auto elettriche?

A cosa è dovuto questo aumento progressivo di vendite di auto elettriche? Naturalmente a tutti i vantaggi correlati al loro utilizzo. Da un punto di vista ambientale, è superfluo sottolineare che una vettura con motore totalmente elettrico ha un grado di emissioni di CO2 pari a zero: cosa che consente all’auto e al guidatore di non inquinare l’atmosfera. Il secondo vantaggio, anch’esso impossibile da trascurare, è di natura economica: intanto vengono ricaricate tramite centraline connesse alle reti elettriche cittadine. L’elettricità, dunque, costa molto meno rispetto ai vari carburanti di natura fossile. Poi, secondo i confronti operati dalle agenzie di settore, un’auto elettrica costa meno anche per quanto riguarda manutenzione ordinaria e straordinaria. Altri vantaggi? Il diritto di accedere alle ZTL, le detrazioni fiscali e il posteggio gratis sulle strisce blu. Il costo d’acquisto è l’unica vera barriera, ma c’è la possibilità di comprare un’auto elettrica di seconda mano: ad esempio su portali specializzati come automobile.it, si possono trovare modelli di Volkswagen usate, come la e-Golf e la e-Up  in condizioni eccellenti.

Boom auto elettriche: fra inquinamento e scandalo emissioni

Esistono svariate motivazioni che stanno spingendo alla crescita del mercato delle auto elettriche, in termini di vendite. Ad esempio, se al momento la Cina assorbe il 50% del settore, è per un motivo ben preciso: combattere l’altissimo tasso di inquinamento che da decenni infesta le sue città. Inoltre, obiettivo della Cina è anche quello di prendere in mano il mercato della produzione: ovvero investire nelle auto elettriche per diventare, nei prossimi anni, il maggior paese esportatore di vetture green. In paesi europei come Regno Unito e Francia, invece, la spinta verso la mobilità elettrica è stata data dallo scandalo emissioni: questo ha modificato profondamente le politiche di questi paesi, al punto che entro due decadi verrà vietata la vendita di auto alimentate a carburanti carbonfossili. In tal senso, il paese più virtuoso è come sempre l’Olanda: qui, l’obiettivo del divieto di circolazione per le auto a benzina e metano potrebbe divenire realtà addirittura entro il 2030. Quali sono le prospettive in Italia? L’accesso al mercato delle vetture elettriche dovrebbe essere presto spinto anche dagli incentivi fiscali, e dalle varie agevolazioni statali: questo potrebbe far calare il costo delle auto elettriche fino al 40%.

Di L.P.

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews