Green Economy: sviluppare una strategia a tutela dell’ambiente dà valore alla tua impresa.

Tutti sappiamo quanto sia importante per un’azienda lo sviluppo di una strategia che abbia come scopo principale quello di assicurare alti ritorni monetari. Sebbene da un lato le imprese si stiano avvicinando sempre di più al digitale, allo stesso tempo, sta diventando molto importante cercare di progettare e sostenere l’idea che una strategia con il minor impatto possibile sull’ambiente, sia la più autorevole.In questi giorni infatti il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha affermato che “la politica ambientale è entrata ufficialmente nella strategia industriale del nostro Paese”. Questa affermazione dimostra come l’imprenditorialità italiana si stia impegnando in questi ultimi anni a sviluppare obiettivi, salvaguardando di gran lunga l’ambiente.
Sono molteplici i casi empirici di imprese green economy italiane di successo, come ad esempio quelle elencate da una ricerca della Fondazione Symbole-Unioncamere, la quale ha affermato che le industrie manifatturiere green stanno raggiungendo il primato su scala mondiale, grazie al notevole aumento del numero di esportazioni verso Paesi esteri. Il fatto che l’Italia si confermi la leadership dell’economia ambientale, ha creato green job i cui tanti impiegati sono denominati “colletti verdi”. Ormai i lavori verdi, sono sempre più in aumento, chiamati così, perché legati a figure professionali che sviluppano attività di economia sostenibile.
Lo sviluppo di una strategia a basso impatto ambientale è dunque molto attuata dalle imprese emergenti, tuttavia anche per le vecchie imprese, che operano all’interno di un mercato dinamico, spesso diventa necessario implementare un piano strategico per consolidare rapporti B2B e B2C. Anche queste imprese possono inserire nel proprio piano strategico progetti che abbiano cura dell’ambiente. Ad esempio la dematerializzazione dei documenti cartacei sostituiti con quelli digitali, riduce lo spreco di carta. Per questo motivo sono stati creati degli archivi digitali per le imprese, come quelli destinati alla conservazione sostitutiva delle fatture e delle informazioni, progettati da imprese specializzate in Information Technology.
Serena Pagano