Il risultato che è stato ottenuto, con una trivella, è il Pozzo Superprofondo di Kola in Russia, un buco che raggiunge i 12 chilometri all’interno della crosta terrestre. Per mettere l’opera in prospettiva con ciò che conosciamo, basti pensare che il pozzo scende oltre il punto più profondo dell’oceano, che si trova a circa 11 chilometri, nella Fossa delle Marianne.
Ma abbiamo imparato qualcosa da questi decenni di lavoro? Per fortuna, sì! Gli scienziati hanno trovato fossili microscopici di organismi unicellulari a 7 chilometri di profondità e, quasi alla stessa profondità, hanno scoperto l’acqua. Una scoperta è anche stata che la temperatura nella parte terminale del buco ha raggiunto i 180 °C, una temperatura troppo elevata per poter continuare la perforazione, ufficialmente interrotta nel 1994.
Tuttavia, ciò che è ancora più impressionante è che gli scienziati stimano che la distanza dal centro della Terra è circa 6.400 chilometri. E il risultato raggiunto, di 12 km, sembra come un graffio nella superficie del pianeta.