Dieci chiese improbabili diventano realtà
Che siate credenti, osservanti o atei, non importa, certamente sarete curiosi di scoprire quali sono le dieci chiese più bizzarre del mondo. Realizzate perlopiù da artisti e architetti contemporanei a cui piace sperimentare nuove prospettive costruttive e creative, queste dieci chiese sono mete molto interessanti da visitare, o anche solo guardarne le foto può essere un’esperienza alquanto divertente. Ma vediamo assieme questi esempi di creatività ed inventiva. La Chiesa Lego, edificata nei Paesi Bassi e frequentata anche come luogo di culto, richiama le note costruzioni in plastica, con dei mattoncini colorati che ne riprendono i motivi, ricordando le opere dei piccoli alle prese con i loro primi giochi. Ancora in Olanda, si trova anche la Chiesa gonfiabile, con 5 metri di altezza e 8 di lunghezza, visitabile però solo su prenotazione e per un massimo di 30 persone alla volta.
Spostandoci di poco, in Belgio, si trova la Chiesa trasparente, costruita con particolari intersezioni di lastre che la rendono invisibile da alcune prospettive, su un progetto degli architetti Gijs e Van Vaerenbergh. Ma ce n’è anche per l’Italia, nei pressi di Bergamo, ai piedi del Monte Arena, dove spicca la Cattedrale Vegetale progettata da Giuliano Mauri utilizzando solo alberi, in omaggio all’architettura organica. Sempre realizzata con elementi naturali, la Chiesa di neve, per la quale ci sono voluti 1.400 metri cubi di neve e ghiaccio. Realizzata nel 2011, si trova nella foresta bavarese di Mitterfirmiansreut in Germania ed è costata 100.000 euro.
E non finisce qui, nel 1989 infatti, è stata costruita nello Stato di New York la Cross Island Chapel che si è aggiudicata il titolo di chiesa più piccola al mondo. Per le sue dimensioni tanto ristrette non può ospitare più di due persone e anche raggiungerla non è proprio agevole, dato che la chiesetta è situata su un’altura lignea alla quale si arriva solo in barca. Ma nonostante ciò questa costruzione non riesce ad aggiudicarsi il premio di chiesa più scomoda del mondo, titolo che vince a pieni voti la chiesa sulle sommità del pilastro Katskhi in Georgia, raggiungibile solo a seguito di una scalata di 40 metri. Solo un monaco locale è riuscito a viverci per più di vent’anni.
La Russia, invece, ha pensato bene di costruire varie chiese ortodosse su vecchi vagoni ferriviari, riprendendo una tradizione risalente alla nascita della ferrovia Per chi ama il macabro, invece, ecco la chiesa di ossa realizzata con 40.000 scheletri umani in Repubblica Ceca. Tra gli arredi spicca un lampadario che si compone di tutte le ossa del corpo umano. E per restare in tema cruento, l’ultima chiesa bizzarra è quella ad opera dell’artista Kris Kuksi, che è costruita su un carro armato, con l’intenzione di fondere in maniera contraddittoria la realtà religiosa e quella della guerra. Non c’è che dire, esiste veramente una chiesa per tutti i gusti e che si adatta ad ogni ambiente e circostanza, ma soprattutto che diviene un elemento architettonico su cui riversare il proprio estro creativo.
Di Flavia Bizzarro
Fonte:http://www.linkazzato.it/dieci-chiese-improbabili-diventano-realta/
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook “ Pianeta blu e Beautiful exotic planet earth” ed al nostro profilo su twitter. Per l’iscrizione:passa il mouse sul tasto ti piace,
aspetta due secondi si aprirà un finestrella.
Clicca sul tasto “Mi piace” e poi su “ricevi notifiche” per seguirci costantemente.
Pianetablunews lo trovi anche su google plus
Segui anche il nostro blog https://pianetablunews.wordpress.com/ tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca