LA COMETA ISON SOPRAVVIVE (IN PARTE) E SUPERA IL PERIELIO

Cometa ISON verso il Sole

Credit: NASA / ESA / SOHO

Giornata decisamente movimentata, quella di ieri, per la cometa ISON: le ore di maggior tensione sono iniziate intorno alle 12:45 UT quando la cometa era ormai prossima al perielio e dalle sonde in orbita intorno al Sole arrivavano le ultime immagini.

La ISON, dopo un’attività improvvisa che aveva risollevato gli animi, aveva manifestato, tra il 21 e il 23, novembre un cambiamento importante: la produzione molecolare era scesa drasticamente, mentre era aumentata esponenzialmente la produzione di polveri, lasciando ipotizzare una completa rottura del nucleo.
Le aspettative erano state decisamente ridimensionate.

Ma nonostante questo, quando la ISON è sparita dietro il coronografo della sonda SOHO, che occulta il disco solare, è aumentata l’apprensione e in rete è iniziato un concitato tam tam di notizie.

Cometa ISON SOHO Lasco C3 last image

Credit: NASA / ESA / SOHO

Cometa ISON SOHO Lasco C2 last image

Credit: NASA / ESA / SOHO

Nelle ultime immagini SOHO LASCO C2 e C3, la cometa sembrava essere lentamente sbiadita.
Alle 18:25 UT ha raggiunto il perielio.

Tra tutti gli scatti un dettaglio aveva suscitato qualche perplessità: un punto della traiettoria della ISON appariva più luminoso, lasciando ipotizzare una disintegrazione del nucleo.

Cometa ISON breakup

Credit: NASA / ESA / SOHO / Jason Major

Ci si aspettava, quindi, di riuscire a seguire la corsa della ISON con le immagini SDO ma così non è stato e nelle foto, della cometa nessuna traccia.

Comunque, se sopravvissuta, sarebbe dovuta sbucare di nuovo dal coronografo della sonda SOHO ma i minuti passavano senza alcun segno e tutti pensavamo che la ISON fosse stata inghiottita dal Sole:

 

Ma quando ormai, l’avevamo data per spacciata, ecco iprimi segnali comparire nei scatti SOHO LASCO C2.

Cometa ISON SOHO Lasco C2

Inizialmente, non è stato dato troppo peso a quella leggera scia perché spesso uno sbuffo di polvere è tutto ciò che resta di una cometa Sungrazer inghiottita dal Sole.

Ci si aspettava che quel residuo sbiadisse di nuovo: ma non lo ha fatto e la ISON ha iniziato ad illuminarsi di nuovo.

Cometa ISON SOHO LASCO C2 post perielio

Credit: NASA / ESA / SOHO / @AmyMainzer

Visualizza l'immagine su Twitter

Quello che segue è un video con la raccolta delle immagini del perielio della cometa ISON, ossarvata dalle sonde NASA / ESA in orbita intorno al Sole.

La cometa ISON è sopravvissuta al perielio o almeno lo è una parte.

Ora, ci sono diversi scenari ancora da valutare:

  1. il nucleo della ISON potrebbe essersi frammentato in tanti piccoli pezzi e questi mini-nuclei continuano a sublimare, lasciando una coda più diffusa. La cometa potrebbe quindi esistere ancora per giorni o settimane prima di scomparire
  2. la cometa ISON era formata per la maggior parte da particelle di polvere che sono state annientate dall’intenso calore del Sole
  3. potremmo non avere una chiara percezione dell’attuale struttura della cometa a causa della visuale
  4. stiamo assistendo a qualcosa di nuovo, mai osservato prima

Ci vorranno almeno un paio di giorni per analizzare i dati e capire se questa bizzarra cometa si sta prendendo gioco di noi. Ancora un po’ di pazienza.
L’augurio è quello di poter scrivere un nuovo post con laguida per osservare la cometa ISON nel post perielio!

Di Elisabetta Bonora

Articolo completo su: http://www.aliveuniverseimages.com/flash-news/spazio-astronomia/629-la-cometa-ison-sopravvive-in-parte-e-supera-il-perielio

 

nuovo-logo-paginaRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere. Ecco il link della pagina: Pianeta blu   -Pianetablunews lo trovate anche su su twitter

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca!