Il ruolo dell’osservatore

La fisica quantistica ci dice che ci sono infinite possibilità. Tutto può accadere. La probabilità che qualcosa avvenga (in termini tecnici quando avviene il collasso della funzione d’onda) è strettamente legata all’atto di osservazione che diventa coerente con ciò che prevediamo di vedere. Quando osserviamo e “scegliamo” uno specifico risultato, tutte le altre possibilità diventano incoerenti rispetto a ciò che vediamo e si auto-escludono. Siamo noi a […]

» Leggi tutto

Universo Olografico

Che cos’é un ologramma? Uno scienziato lo definirebbe come un tipo particolare di fotografia, dove l’immagine presente sulla superficie appare tridimensionale quando viene esposta alla luce diretta.Il processo che crea questo tipo di immagine fa un uso tale della luce laser, da permettere all’immagine stessa di distribuirsi su tutta la superficie della pellicola. In tal modo, ogni parte della superficie […]

» Leggi tutto