Se l’evoluzione è reale, perché ci sono ancora scimmie in giro oggi?
La chiave è capire che l’evoluzione non è lineare.
I biologi evoluzionisti spesso affrontano la domanda: “Se gli umani si sono evoluti dalle scimmie, perché ci sono ancora scimmie?” In alternativa, ci si potrebbe chiedere perché il mondo non ha metà scimpanzé e metà umani che mostrino la transizione dalle scimmie primitive all’Homo sapiens ? Tuttavia, queste domande sono cariche di una serie di presunzioni e idee sbagliate su come funziona l’evoluzione.
La chiave è capire che l’evoluzione non è lineare. Quel famoso disegno di uno scimpanzé curvo accanto a una scimmia eretta, seguito da un umano armato di lancia è un modo molto fuorviante di vedere la situazione.
Un modo migliore per pensare all’evoluzione, in particolare all’evoluzione umana, è che siamo cugini di scimpanzé e altre grandi scimmie, non il figlio diretto.
Sull’Albero della Vita, il nostro ramo è stato separato dagli scimpanzé per milioni di anni: non ci siamo evoluti direttamente dagli scimpanzé lungo un percorso lineare né da qualsiasi altra grande scimmia o scimmia viva oggi.
Invece, sia gli umani che gli scimpanzé si sono evoluti da un antenato comune vissuto circa 6-7 milioni di anni fa. Questo antenato ormai estinto si è evoluto lentamente nel tempo in risposta a diverse pressioni e alla fine ha dato origine alle due specie che definiamo Homo sapiens e scimpanzé.
Sfortunatamente, i resti fisici conclusivi dell’ultimo antenato comune definitivo non sono mai stati portati alla luce poiché la documentazione fossile è irregolare (vale per tutta la vita sulla Terra). Tuttavia, sappiamo che esisteva, poiché umani e scimpanzé condividono un sorprendente 98,8% del loro DNA.
Questi due rami – umano e scimpanzé – sono più simili a sottorami entrambi collegati a un altro ramo da cui spuntano altri sottorami a significare le altre grandi scimmie, ovvero ominidi, come bonobo, gorilla e oranghi. Alla base di questo ramo troviamo un altro antenato comune che ci lega al resto della famiglia delle scimmie (immagine sotto).
Se rimpiccioliamo ancora di più questa immagine di un albero genealogico, troviamo che il ramo della scimmia alla fine incontra un altro ramo separato, che indica l’antenato comune con le scimmie. La divisione tra grandi scimmie e scimmie si dirama ancora più indietro, da 25 a 30 milioni di anni fa. Ancora una volta, nel corso di milioni di anni, l’antenato comune estinto alla base del ramo si è evoluto per dare origine a una serie di specie diverse.
Se sei ancora un po’ confuso, un altro modo utile per affrontare la domanda è questo:
“Non è più corretto che gli umani discendono dalle scimmie e che le scimmie discendono dalle scimmie di quanto tu discendi dai tuoi fratelli che a loro volta discendono dai tuoi cugini. Nessuno chiederebbe: “Se ti sei evoluto da tuo cugino, perché tuo cugino è ancora qui?” La domanda “se gli esseri umani si sono evoluti dalle scimmie, perché esistono ancora le scimmie?” è altrettanto assurdo per un biologo evoluzionista”, hanno scritto William Eric Meikle ed Eugenie C. Scott in un articolo del 2010 pubblicato sulla rivista Evolution: Education and Outreach .
Può essere un’idea complicata da capire, figuriamoci spiegare con le parole, ma è più facile dimostrarlo attraverso illustrazioni che mostrano come questi rami si separano l’uno dall’altro, come quello sopra.
Tutti gli articoli “explainer” sono confermati dai fact checker come corretti al momento della pubblicazione.
Tom Halle
Credito immagine anteprima: Ernst Haeckel/Wellcome Collection/Public Domain.
Fonte: www.iflscience.com
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | Pinterest | Twitter