Enigmatica statuetta di 7.000 anni trovata in una grotta italiana sconvolge gli archeologi
Quando gli archeologi in Italia stavano esplorando la spettacolare Grotta di Battifratta, non si aspettavano di portare alla luce “una rara” statuetta femminile di argilla. E nemmeno erano pronti per la datazione del pezzo, che ha determinato che il manufatto è stato creato circa 7.000 anni fa.
La Grotta di Battifratta è una meraviglia geologica situata vicino a Poggio Nativo in Sabina, in Italia. Nel profondo di un labirinto di camere e tunnel sotterranei, adornati di stalattiti e stalagmiti, un team di esploratori archeologici del Dipartimento di Scienze Antiche della Sapienza ha scoperto l’antica bambola durante la loro ultima campagna di scavi.
Ritenuta “unica” in questa regione, la bambola femminile consumata dal tempo sussurra segreti sulla società preistorica e racconta storie su antichi rituali e viaggi nell’aldilà.
Le acque della vita
All’ingresso della Grotta della Battifratta si trova un’antica sorgente , probabilmente stagionale secondo gli archeologi, che un tempo fungeva da punto di attrazione per antiche comunità. Si è sempre sospettato che questo sito fosse utilizzato per scopi rituali e la scoperta di questa statuetta di argilla di 7.000 anni “quasi” rafforza questo sospetto.
Un comunicato stampa dell’Università La Sapienza di Roma afferma che oggetti di questo tipo sono “molto rari in Italia”. Inoltre, il comunicato afferma che tali manufatti sono “quasi assenti” nella documentazione archeologica del versante tirrenico . Essendo stata realizzata durante il Neolitico , quando la penisola era abitata dalle prime comunità di contadini, si sospetta che la bambola di argilla fosse associata all’agricoltura, e forse usata nei rituali della fertilità.
Fissare il Creatore
La ricerca moderna alla Grotta di Battifratta si inserisce in un più ampio progetto di ricerca condotto dal Fondo Grandi Scavi Sapienza , che si occupa dell’insediamento preistorico della Val di Farfa e dei territori limitrofi.
Uno studio multidisciplinare coordinato dal Dipartimento di Scienze Antiche della Sapienza sta esaminando “gli aspetti tecnologici e stilistici” della statuina per capire meglio come è stata realizzata. Gli scienziati stanno anche cercando firme iconografiche per definire la cultura specifica che ha creato e utilizzato la rara statuetta femminile.
Gli archeologi hanno detto che i lineamenti del viso della bambola sono solo accennati, in modo schematico. Tuttavia, i ricercatori hanno affermato che l’artigiano che ha realizzato il manufatto ha mostrato “maggiore cura” nel rappresentare l’acconciatura e le decorazioni del corpo.
L’antica donna suggerisce rituali di sepoltura
La dott.ssa Cecilia Conati dell’Università La Sapienza ha affermato che quando la presenza della ceramica si unisce a reperti faunistici e botanici su più livelli stratificati, e la scoperta di uno scheletro umano accanto alla bambola, i segreti vengono svelati. Tutto ciò suggerisce che la sorgente all’imbocco della grotta non fosse utilizzata solo per l’approvvigionamento idrico, ma anche per “scopi funerari e rituali”. E forse la bambola veniva usata in questi rituali?
Intorno al 7000 a.C., la Grotta di Battifratta fornì riparo e protezione ai primi abitanti umani che si affidavano alla caccia, alla raccolta e all’agricoltura rudimentale per la sopravvivenza. Sebbene le prove specifiche di rituali nella Grotta di Battifratta durante il periodo antico siano limitate, la bambola di argilla suggerisce fortemente che fosse usata per scopi cerimoniali.
In Valcamonica , situata nel nord Italia, gli archeologi hanno trovato arte rupestre con raffigurazioni di animali e simboli, associati a significati rituali, risalenti al 7000 a.C. circa. Inoltre, ad Arene Candide in Liguria, complesse sepolture e grandi strutture comunali risalenti al 7000 aC furono utilizzate per attività cerimoniali e rituali. Quindi, è molto probabile che questa bambola di argilla fosse un pezzo centrale in un rituale preistorico, forse relativo alla fertilità agricola e/o umana?
Immagine in alto: a sinistra; Figurina femminile ritrovata alla Grotta di Battifratta. Giusto; archeologi che indagano presso la grotta. Fonte: Sapienza Università di Roma
Di Ashley Cowie
Fonte: www.ancient-origins.net
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | Pinterest | Twitter