Psoriasi: perché è conosciuta come la malattia dell’anima e qual è il suo significato emotivo

Le emozioni possono influenzare notevolmente la comparsa di molte malattie e lesioni sulla pelle, come la malattia della psoriasi.

La pelle è l’organo più grande e importante del corpo, poiché funge da strato protettivo dagli agenti esterni. In questo modo il corpo è protetto da malattie che possono mettere a rischio la salute. Alcune possono essere più dannose di altre, tuttavia, la psoriasi , sebbene di solito sia comune, è anche pericolosa. Motivo per cui è molto importante sapere cos’è, qual è il suo significato emotivo, le sue tipologie, le cause, le cure, come prevenirla.

Psoriasi Che cos’è?

È una malattia che oltre alla pelle, colpisce anche le articolazioni, è una condizione abbastanza comune. La psoriasi fa sì che le cellule della pelle vengano generate in modo accelerato e innaturale. Ciò significa che il processo di produzione di queste cellule diventa più veloce e provoca l’aggregazione delle cellule sulla superficie della pelle. In questo modo è possibile notare una serie di macchie rosse dalla consistenza squamosa, queste provocano prurito e irritazione.

La psoriasi è anche nota per essere una condizione cronica e infiammatoria della pelle, che causa anche danni alle articolazioni. Tuttavia, il danno alla pelle causato da questa malattia di solito appare in varie parti del corpo. Normalmente, nei gomiti, nella regione sacrale, nel cuoio capelluto, nelle ginocchia, nelle unghie e anche nelle mucose. Va notato che nonostante sia infiammatoria e cronica, la psoriasi non è contagiosa, quindi non c’è rischio di infettare gli altri.

Sebbene sia una condizione fisica, ha anche forti ripercussioni emotive. Motivo per cui a volte è conosciuta come la malattia della psoriasi e dell’anima . Pertanto, è molto importante sapere tutto su questa condizione della pelle, compresi i suoi tipi e il suo significato emotivo.

Quali sono i tipi di psoriasi esistenti?

Malattie come la psoriasi possono manifestarsi in vari modi, uno dei più comuni è costituito da piccole placche squamose. Altri possono essere più dannosi per la pelle, poiché interessano la maggior parte della superficie. La posizione varia anche in base al tipo, quindi è importante sapere quali sono i tipi di  psoriasi della della pelle.

SUI PIATTI

È una delle forme più comuni di psoriasi malattia dell’anima , in questa si verificano alcune lesioni che virano di un rosa intenso. Inoltre, la sua caratteristica principale è la comparsa di placche squamose sulla pelle, queste solo con bruciore e irritazione.

Sebbene questa malattia possa manifestarsi in qualsiasi zona del corpo, le parti più comuni sono le ginocchia e i gomiti. Tuttavia, possono essere colpiti anche il cuoio capelluto, i tessuti molli della bocca e i genitali. Tra i fattori che producono la malattia della psoriasi , vanno prese in considerazione le cause psicologiche e fisiche. Questo per ottenere una diagnosi migliore e trovare il trattamento più efficace.

A GOCCE

Questo tipo di psoriasi si manifesta anche sotto forma di placche rosa, presenta però alcune differenze rispetto alla precedente. In questo caso, le placche assumono una forma a goccia e si diffondono in altre parti del corpo. Gambe, braccia, cuoio capelluto e anche sul busto, ma il suo spessore e le sue squame sono molto inferiori.

ERITRODERMICO

Colpisce gran parte del corpo e un’enorme eruzione cutanea rossa può apparire su tutta la pelle. Le sue conseguenze sono molto pericolose per il paziente, poiché produce distacco sulla superficie cutanea. Provoca anche bruciore abbastanza intenso e irritazione prolungata alla zona interessata. I sintomi della psoriasi possono essere dovute a cause psicologiche e i trattamenti di questa malattia dovrebbero essere indicati da uno specialista.

INVERSIONE

Provoca varie macchie lisce e di colore rosa particolarmente intenso, queste si diffondono verso le zone più sensibili della pelle. In questo caso, l’inguine, le ascelle, la parte inferiore del seno e intorno ai genitali. 

CUOIO CAPELLUTO

Di solito è abbastanza comune nei pazienti che sono già affetti da altri tipi di psoriasi. La sua particolarità è che le placche squamose aumentano di spessore e si attaccano saldamente anche ai capelli e al cuoio capelluto. 

PUSTOLOSA

A differenza delle precedenti, questo è meno frequente, tuttavia può interessare aree cutanee più estese. Sebbene si manifesti anche in aree più piccole come le dita, le mani e i piedi. Il suo sviluppo avviene rapidamente, la pelle interessata cambia in un tono rossastro e diventa molto sensibile, soprattutto al tatto. Inoltre, vengono generate molte vesciche che normalmente si riempiono di pus e in poche ore si diffondono rapidamente.

Le vesciche scompaiono e ritornano frequentemente, quando si tratta di psoriasi pustolosa generalizzata i sintomi aumentano. Il paziente soffre di brividi, febbre alta o moderata, diarrea e il solito bruciore della pelle. Per questo e molti altri motivi questa condizione è nota come malattia psoriasica dell’anima .

ARTRITE PSORIASICA

Oltre alle placche squamose e al colore rossastro nella zona interessata, questo tipo di psoriasi ha altri sintomi. Questi includono dolore articolare e gonfiore, che sono segni comuni di artrite. L’artrite psoriasica può causare danni a qualsiasi articolazione e la sua gravità può variare.

Quando si manifesta nei giovani, questo tipo di psoriasi può essere piuttosto grave, perché si evolve rapidamente e in modo negativo. Se non trattata in tempo, può causare danni molto gravi e irreversibili alla pelle e alle articolazioni.

Qual è il significato emotivo della psoriasi?

Come accennato nella parte precedente, questa malattia è nota come psoriasi malattia dell’anima . Questo perché è causato dall’alterazione di alcune emozioni che finiscono per essere dannose per l’organismo. Per sapere cosa significa da un punto di vista psicologico, è consigliabile indagare sul dizionario emozionale psoriasi .

Ora, il significato emozionale si concentra sull’abbandono e la solitudine, sentimenti che sono conservati anche nella memoria ancestrale.  Questo è noto come memoria biologica ed è stato essenziale per andare avanti nonostante le brutte esperienze.

La solitudine e anche la separazione sono sentimenti che possono essere rischiosi per la salute di chiunque. Poiché una volta diventati incontrollabili, si verificano vari conflitti a livello emotivo. In questo caso il corpo attiva una serie di programmi biologici per proteggersi.

Per questo motivo sulla pelle si producono placche squamose, trasformate in quella che è nota come malattia psoriasica dell’anima . L’epidermide si trasforma in un’armatura o un guscio che diventa più solido quando aumenta la paura. Allo stesso modo, la sensibilità diventa maggiore, perché tale armatura non solo protegge la persona. Riduce anche significativamente la capacità di sentire, quindi tutto ciò fa sì che la persona si isoli.

Questo tipo di conflitto provoca la desquamazione della pelle, le cause e le conseguenze psicologiche della psoriasi ruotano attorno a questi problemi emotivi. A seconda del livello di conflitto emotivo, è possibile che una persona possa avere più di un tipo di psoriasi.

Quali sono le cause psicologiche che portano alla psoriasi?

La verità è che non esiste ancora una causa specifica correlata a questa malattia della pelle. Tuttavia, è una condizione autoimmune e anche infiammatoria, motivo per cui deriva da un’alterazione del sistema immunitario.

Sebbene questa malattia non sia ereditaria, ci sono alcuni casi di psoriasi transgenerazionale , ovvero il fattore genetico è qualcosa da tenere in considerazione. Questo perché fino a un terzo delle persone con psoriasi ha una storia familiare.

Anche così, ci sono altri fattori che possono anche essere decisivi nello sviluppo della malattia della psoriasi dell’anima . Le persone con stili di vita malsani sono più vulnerabili alla psoriasi. Quindi le cause psicologiche e fisiche della psoriasi possono variare a seconda della persona. Tuttavia, il consumo di tabacco e bevande alcoliche è particolarmente dannoso. Oltre a seguire una dieta malsana ed essere sotto preoccupanti livelli di stress.

Quali sono i trattamenti per la psoriasi?

Questa malattia non va curata solo dal lato fisico, anche l’aspetto psicologico è fondamentale per aiutarla a superarla. Grazie in gran parte ai progressi della medicina, oggi è possibile fermare la progressione di questa malattia, cosa che era impossibile in passato. In questo modo, i pazienti possono far fronte ai sintomi senza problemi, riducendo il dolore e il bruciore. Tuttavia, la psoriasi è una malattia cronica che non ha ancora una cura specifica.

Le cause psicologiche e fisiche della psoriasi sono gli unici aspetti al momento per trovare il modo di alleviare i sintomi di questa malattia. L’aspetto psicologico è molto importante per curare la psoriasi, poiché la ricerca della stabilità emotiva è necessaria per portare avanti questa condizione.

Trova stabilità nelle emozioni, aumenta l’autostima, migliora le relazioni sociali, personali e lavorative. Per ottenere ciò sarà necessario l’intervento di uno specialista in grado di effettuare terapie psicologiche.

Va ricordato che l’esperienza delle persone che soffrono di questa condizione di solito non è nulla di positivo. Per questo motivo, richiedono l’aiuto di familiari e amici in modo che possano avere il maggior sostegno possibile. In questo modo sarà possibile affrontare tutto ciò che verrà, purché ci sia qualcuno in grado di offrire aiuto quando necessario.

Cosa fare per prevenire la psoriasi?

Sebbene non ci siano cause definitive che confermino il motivo per cui si verifica la psoriasi, ci sono diversi modi per prevenirla. Non solo dall’aspetto fisico, ma anche da quello psicologico, così sarà possibile prevenire la psoriasi e altre malattie. Il modo migliore per prevenire la manifestazione di questa malattia è seguire i seguenti suggerimenti:

– Esprimi come ti senti, non solo in famiglia ma anche con gli amici e con le persone vicine. Esprimi le tue preoccupazioni, in questo modo ti aiuterà a evitare considerevolmente la solitudine. Inoltre, la prospettiva delle cose sarà sempre più ottimista e positiva.

– Non interrompere mai le attività che di solito svolgi quotidianamente, questo è un errore che fanno molte persone quando soffrono di determinati tipi di malattie. L’ideale è andare sul posto di lavoro, fare attività all’aperto, condividere con altre persone, ecc.

– L’attività fisica è essenziale quando si tratta di prevenire la comparsa di malattie pericolose come la psoriasi. Molte persone, solo perché non hanno tempo per andare in palestra, smettono di allenarsi. Tuttavia, camminare per pochi minuti al mattino o al pomeriggio è sufficiente per mantenere il corpo in uno stato di allerta.

– Seguire una dieta sana ed equilibrata permette all’organismo di acquisire i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare correttamente. Quando il corpo assorbe i nutrienti essenziali può ridurre il rischio di malattie come la psoriasi.

– Mettere da parte il consumo di bevande alcoliche e tabacco, poiché queste non sono solo dannose per la salute. Possono anche causare la morte se consumati in eccesso.

– Infine, la visita periodica di un centro medico aiuta a prevenire il rischio di qualsiasi tipo di malattia. Gli esami fisici e psicologici sono essenziali per conoscere le carenze nel corpo e nella mente.

Foto di Eszter Miller da Pixabay 

Fonti: elmedicointeractivo, accionpsoriasis, dbr

Gabriel Bruno

Fonte: www.bioguia.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews