Per la prima volta dopo secoli, la popolazione mondiale diminuirà in pochi decenni
Per la prima volta nella storia moderna, si prevede che la popolazione globale diminuirà entro il prossimo secolo, portando con sé una “rivoluzione nella storia della nostra civiltà umana” e profondi cambiamenti nel modo in cui le persone vivono la propria vita.
La popolazione mondiale è attualmente di circa 7,8 miliardi di persone. Si prevede che tale numero crescerà nei prossimi decenni e raggiungerà il picco nel 2064 a circa 9,7 miliardi di persone, prima di scendere a 8,8 miliardi entro il 2100, secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet.
“L’ultima volta che la popolazione mondiale è diminuita è stato verso la metà del 14 ° secolo, a causa della peste nera. Se la nostra previsione è corretta, sarà la prima volta che il declino della popolazione è guidato dal declino della fertilità, al contrario di eventi come una pandemia o una carestia “, Stein Emil Vollset , autore principale dello studio e professore di Global Health presso l’Institute for Health Metrics e valutazione (IHME), ha dichiarato a IFLScience.
Fino a 23 paesi hanno potuto vedere ridursi le loro popolazioni di oltre il 50 percento, tra cui Giappone, Tailandia, Italia, Spagna, Portogallo, Corea del Sud e altri paesi caratterizzati da un basso tasso di natalità e da invecchiamento della popolazione. Anche la Cina, un paese spesso associato a una crescita senza limiti della popolazione, dovrebbe scendere da 1,4 miliardi di persone nel 2017 a 732 milioni nel 2100.
Mentre la tendenza globale è il calo della popolazione mondiale, si prevede che alcune parti del mondo vedranno un aumento del numero di abitanti. Ciò include il Nord Africa, il Medio Oriente e, soprattutto, l’Africa sub-sahariana, che triplicherà nel corso del secolo da 1,03 miliardi nel 2017 a 3,07 miliardi nel 2100.
Il nuovo studio condotto da ricercatori dell’IHME presso la School of Medicine dell’Università di Washington ha esaminato come la mortalità, la fertilità e la migrazione influenzeranno la popolazione globale nei prossimi 80 anni utilizzando i dati del Global Burden of Disease Study 2017. come la guerra, i disastri naturali e i cambiamenti climatici potrebbero influenzare il numero di morti in diverse parti del pianeta.
Le ragioni alla base del declino della popolazione globale sono complesse e complicate, sebbene siano sostenute da una tendenza generale verso tassi di natalità più bassi, guidata dall’emancipazione femminile e dall’accesso alla contraccezione.
“Ci sono due fattori chiave: i miglioramenti nell’accesso alla contraccezione moderna e l’educazione delle ragazze e delle donne”, ha spiegato Vollset. “Questi fattori guidano il tasso di fertilità: il numero medio di bambini che una donna offre durante la sua vita, che è il principale fattore determinante della popolazione. Si prevede che il tasso di fertilità totale globale diminuirà costantemente, da 2,37 nel 2017 a 1,66 nel 2100, ben al di sotto del tasso minimo (2,1 nati vivi per donna) ritenuto necessario per mantenere il numero della popolazione. “
Insieme a queste mutevoli maree, vedremo molti cambiamenti radicali nel potere geopolitico e il modo in cui miliardi di persone vivono la loro vita in tutto il mondo. Uno dei principali cambiamenti sarà portato da alcuni paesi che stanno vivendo un drammatico declino del numero di adulti in età lavorativa, che a sua volta potrebbe mettere a dura prova la loro economia e influenzare l’equilibrio geopolitico del potere nel mondo.
Resta da vedere chi governerà il posatoio in questo mondo di molteplici superpoteri, ma si prevede che la Cina supererà gli Stati Uniti e diventerà la più grande economia entro il 2035 in base al più grande prodotto interno lordo totale (PIL). Tuttavia, se le stime sono corrette, gli Stati Uniti recupereranno il primo posto entro il 2098.
“Il 21 ° secolo vedrà una rivoluzione nella storia della nostra civiltà umana”, ha spiegato in una nota il dottor Richard Horton, caporedattore di Lancet.
“L’Africa e il mondo arabo daranno forma al nostro futuro, mentre l’Europa e l’Asia si ritireranno nella loro influenza. Entro la fine del secolo, il mondo sarà multipolare, con India, Nigeria, Cina e Stati Uniti le potenze dominanti”, ha aggiunto.
“Questo sarà veramente un nuovo mondo, uno per cui dovremmo prepararci oggi”.
La nuova ricerca sostiene inoltre che il mondo dovrà cambiare il modo in cui vede la migrazione. Sebbene gli ultimi decenni abbiano visto una rinascita dei sovranismi nazionalisti e una crescente ostilità nei confronti dei migranti, il rapporto suggerisce che molti paesi dovranno optare per politiche di immigrazione più liberali semplicemente per mantenere la propria popolazione e sostenere la crescita economica.
“In definitiva, se le [nuove] previsioni sono anche per metà accurate, la migrazione diventerà una necessità per tutte le nazioni e non un’opzione”, ha scritto il professor Ibrahim Abubakar, University College London (UCL), che non è stato coinvolto nello studio (articolo di commento di accompagnamento.)
“Gli impatti positivi della migrazione sulla salute e sulle economie sono noti a livello globale. La scelta che dobbiamo affrontare è se migliorirare la salute e la ricchezza permettendo il movimento pianificato della popolazione o se finiamo con una sottoclasse di manodopera importata e a società instabili “, hanno aggiunto.
“La distribuzione delle popolazioni in età lavorativa sarà cruciale per l’umanità che prospera o appassisce”.
Aggiornato il 15/07/2020: questo articolo è stato aggiornato con commenti dell’autore dello studio.
Tom Hale
Fonte: www.iflscience.com