Muscolo cardiaco da laboratorio trapiantato per la prima volta su un uomo

Un trapianto pionieristico ha avuto luogo lunedì , condotto da ricercatori dell’Università di Osaka (Giappone). I soggetti coinvolti hanno celebrato il successo della procedura e fornito ulteriori dettagli in una conferenza stampa.
Il paziente che ha ricevuto il trapianto soffre di cardiomiopatia ischemica, un problema in cui il cuore ha difficoltà a pompare il sangue perché i muscoli del cuore non ricevono abbastanza sangue.
Nei casi più gravi, la malattia può richiedere un trapianto di cuore, ma il team dell’Università di Osaka ha eseguito una procedura che non necessita di questo trapianto di donatore.
Ciò che hanno fatto è stato rimuovere le cellule dal paziente stesso, riprogrammarle per tornare a uno stato pluripotente simile a quello delle cellule embrionali e rendere le cellule specializzate come cellule cardiache.
Queste cellule sono state posizionate su un foglio degradabile, che a sua volta è stato applicato solo alle aree danneggiate del cuore del paziente. Se tutto va bene, questi strati di nuove cellule cardiache dovrebbero continuare a svilupparsi per rafforzare le aree problematiche del cuore.
I ricercatori monitoreranno il paziente per il prossimo anno e sperano di condurre la stessa procedura nei prossimi tre anni su altre nove persone che soffrono dello stesso problema.
I vantaggi di questa procedura sono che non è necessario trapiantare l’intero organo, non è necessario cercare un donatore compatibile e non c’è rigetto del corpo nei tessuti, poiché è costituito dalle cellule del paziente. Inoltre, queste persone non avrebbero bisogno di stare in coda nella lista di attesa dei trapianti di un organo, che potrebbe essere rivolto a pazienti con altri gravi problemi cardiaci.
Se tutto va bene, la procedura potrebbe essere un’alternativa molto necessaria ai trapianti di cuore.
“Spero che il trapianto diventerà una tecnologia medica in grado di salvare quante più persone possibile, dal momento che ho visto molte vite che non sono riuscito a salvare”, ha detto il ricercatore Yoshiki Sawa all’evento con i media, secondo il Japan Times . [ Science Alert , The Japan Times ]
Fonte: hypescience.com