Come tenere gli scarafaggi lontani dal tuo letto
Gli scarafaggi sono piccoli insetti fastidiosi che nessuno vuole vedere nella propria casa, specie intorno al letto. Fortunatamente puoi adottare molte misure preventive per tenerli lontani dalla tua camera e persino dalla tua abitazione.
Bloccare l’Accesso alla Tua Camera e al Letto
-
1Cerca potenziali punti di accesso alla camera. Cerca per alcuni minuti in tutta la camera i punti che gli scarafaggi possono utilizzare per accedere dall’esterno. Osserva attentamente i punti in cui le pareti incontrano il pavimento e il soffitto, gli angoli, le prese di ventilazione e le finestre.
- Considera che gli scarafaggi riescono a passare in fessure e fori alti solo 3 mm.[1]
-
2Sigilla le fessure con una pistola per stucco. Puoi acquistarle nei negozi di articoli per la casa. Dovresti trovare le indicazioni di utilizzo sulla confezione, quindi leggile attentamente prima di utilizzare la pistola. Se trovi delle fessure da cui gli scarafaggi possono introdursi in camera tua, tieni il becco della pistola contro la fessura e muovilo lungo tutta la sua estensione mentre premi il grilletto e la riempi di stucco.[2]
- Lascia seccare lo stucco seguendo le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
-
3Controlla le grate delle prese di ventilazione e sostituiscile, se necessario.L’unica difesa che blocca l’accesso dalle prese di ventilazione di camera tua sono le grate. Se ti accorgi che hanno dei buchi, sostituiscile il prima possibile.
- Se trovi un foro molto piccolo o se ti accontenti di una soluzione temporanea, puoi coprirlo con uno o due strati di nastro isolante resistente.
-
4Installa delle guarnizioni antispifferi sulle porte. Anche se la porta della camera probabilmente dà sul resto della casa, gli scarafaggi che entrano dalle porte di ingresso possono raggiungere la camera e persino il tuo letto. Installa delle guarnizioni antispifferi su tutte le porte che conducono all’aperto, in modo da impedire agli insetti di strisciare in casa passando tra la porta e il telaio.[3]
-
5Assicurati che le lenzuola non tocchino terra. Se non riesci a impedire agli scarafaggi di entrare in casa o in camera tua, puoi comunque evitare che raggiungano il letto. Rimbocca le coperte e sostituisci quelle troppo grandi con altre più piccole che non arrivano a terra. In questo modo per gli scarafaggi sarà più difficile raggiungere il tuo materasso.[4]
- Gli scarafaggi sono in grado di arrampicarsi anche sui copriletto. Se ne usi uno, toglilo e mettilo via.
-
6Avvolgi del nastro di silicone intorno alla base dei piedi del letto. Acquista un nastro di silicone non appiccicoso da un ferramenta o su internet. Avvolgi il nastro intorno a ciascuno dei piedi del letto, dal punto appena sotto alle molle fino al pavimento. Anche questo metodo impedisce agli scarafaggi che riescono a introdursi in casa di arrampicarsi fino al letto.[5]
Parte2
Creare un Ambiente Inospitale
-
1Elimina il disordine. Gli scarafaggi sono attirati dalle cataste di oggetti, perché sono nascondigli ideali dove vivere senza essere visti o disturbati. Dividi le cose che tieni in camera in una pila “da buttare” e una “da tenere”. Poi, getta tutti gli oggetti che non ti servono più e metti in ordine quelli che desideri tenere.[6]
- Gli scarafaggi sono particolarmente attirati dal cartone e dai fogli di giornale, quindi butta via tutti i giornali vecchi e sostituisci le scatole di cartone con contenitori di plastica.
- Cerca di tenere la biancheria sporca nel cestino del bucato e quella pulita piegata nel cassettone o appesa nell’armadio.
- Elimina tutta la carta da parati e i rivestimenti delle mensole, perché gli scarafaggi ne mangiano la colla sul retro.
-
2Pulisci bene la camera e tutta la casa. Gli scarafaggi prosperano negli ambienti sporchi, quindi è molto importante pulire regolarmente la camera da letto e anche il resto della casa. Spazza, passa il cencio, spolvera, pulisci le superfici con un detergente multiuso e uno straccio una volta a settimana circa. Inoltre è fondamentale lavare sempre i piatti e portare fuori la spazzatura. Gli scarafaggi amano il cibo, quindi il lavandino e i cestini pieni possono attirarli in casa tua.[7]
- Elimina tutte le fonti di colla, amido, sapone, stoffe, legno e acqua, perché questi insetti mangiano di tutto.
- Se possibile, non tenere del cibo in camera da letto. Se proprio devi, assicurati che sia contenuto in scatole o sacchetti dalla chiusura ermetica.
- Assicurati che il sigillo sulla porta del frigorifero sia in buono stato, perché gli scarafaggi più piccoli possono introdursi all’interno.
-
3Rimuovi i detriti dal tuo giardino. Se rendi inospitale anche l’ambiente fuori dalla tua abitazione riduci di molto la probabilità che gli scarafaggi si introducano in casa, in camera e alla fine nel tuo letto. Questi insetti amano passare il proprio tempo sotto le cataste di legna e le foglie morte. Rastrella le foglie, buttale, metti in ordine e rimuovi tutte le cataste di legna che hai in giardino, specie se sono vicine alla casa.[8]
Parte3
Usare Repellenti ed Eliminare gli Scarafaggi
-
1Spruzza olio di cipresso e di menta piperita sotto e intorno al letto. Questi oli essenziali sono repellenti naturali contro gli scarafaggi. Versa 8 gocce di olio di cipresso e 10 gocce di olio di menta piperita in 250 ml d’acqua all’interno di uno spruzzino, poi applica la soluzione dovunque vedi degli scarafaggi. Per essere più sicuro, spruzzala anche sotto e intorno al letto.[9]
-
2Tieni lontani gli scarafaggi con il caffè macinato. Dato che il caffè è pericoloso per questi insetti, essi hanno la tendenza a evitarlo. Spargi un po’ di polvere di caffè in alcuni contenitori aperti, che metterai sotto il letto o vicino a esso.[10]
- Il caffè macinato tiene lontani anche altri insetti, come le formiche, grazie alla caffeina che contiene.
-
3Usa i ritagli dei sigari per tenere lontani gli scarafaggi. La nicotina contenuta nei sigari agisce da repellente per questi insetti. Se tu o qualcuno che conosci fumate il sigaro, raccogli i ritagli, spargili in alcuni contenitori che terrai aperti, poi mettili per terra vicini al letto.[11]
-
4In alternativa, pesta e spargi delle foglie di alloro. Anche questa pianta agisce da repellente naturale per gli scarafaggi, che ne odiano l’odore. Usa un pestello o un altro strumento per ottenere una polvere dalle foglie. Spargila in alcuni contenitori aperti e mettili in camera, intorno al letto.[12]
-
5Prepara un insetticida fatto in casa con bicarbonato di sodio e zucchero. Anche se uccidere gli scarafaggi non risolve il problema definitivamente, ti permette di ridurre la presenza di questi insetti in casa tua. Se desideri eliminarli, mescola insieme parti uguali di zucchero e bicarbonato in una ciotola, poi ti basta spargere la soluzione nella stanza. Lo zucchero attirerà gli scarafaggi, il bicarbonato li ucciderà.[13]
- Spazza o aspira con l’aspirapolvere la soluzione dopo alcuni giorni e rimuovi tutti gli scarafaggi morti che trovi.
- Puoi usare questo metodo anche se in casa ci sono animali domestici o bambini.
-
6Usa l’acido borico nei casi più gravi. Questo acido è uno dei prodotti più efficaci per uccidere scarafaggi, formiche e altri parassiti. Acquistane un po’ al supermercato o su internet, se hai un’infestazione grave in casa. Spargi una piccola dose di acido sul pavimento della camera da letto. In questo modo, quando gli insetti ci cammineranno sopra, assorbiranno la sostanza e moriranno quando la ingeriranno per pulirsi.[14]
- Tieni l’acido borico lontano da bambini e animali domestici, perché è velenoso e può essere molto dannoso, se ingerito.
- Non dimenticare di passare l’aspirapolvere o di spazzare via l’acido borico dopo uno o due giorni.
- L’acido borico non è molto efficace quando è bagnato o utilizzato in dosi troppo abbondanti.
Consigli
- Se hai provato in tutti i modi a tenere gli scarafaggi lontani dal tuo letto, dalla camera e dalla casa, ma senza successo, chiama un servizio di disinfestazione.
Cose che ti Serviranno
Bloccare l’Accesso alla Tua Camera e al Letto
- Pistola per stucco
- Guarnizioni antispifferi
- Nastro di silicone
Creare un Ambiente Inospitale
- Scopa
- Cencio
- Aspirapolvere
- Spolverino
- Detergente multiuso
- Straccio
- Scatole/sacchetti sigillabili
- Rastrello
Tenere Lontani ed Eliminare gli Scarafaggi
- Olio di cipresso
- Olio di menta piperita
- Acqua
- Spruzzino
- Caffè macinato
- Contenitori
- Ritagli di sigari
- Foglie di alloro
- Pestello e mortaio
- Bicarbonato di sodio
- Zucchero
- Ciotola
- Acido borico
Fonte: www.wikihow.it
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”