La colonizzazione delle Americhe ha ucciso così tante persone che ha causato il raffreddamento del clima della Terra

Un nuovo studio ha trovato che la colonizzazione europea delle Americhe ha provocato un drammatico raffreddamento del clima a causa delle “grandi morie” della popolazione nativa e della perdita di terreni agricoli.
Una nuova ricerca indica che il bilancio delle vittime della popolazione indigena delle Americhe durante e dopo la colonizzazione europea è stato così alto che ha cambiato l’ambiente e ha portato a un raffreddamento in tutto il mondo delle temperature con conseguenze catastrofiche.
Nel 1492, Colombo viaggiò nei Caraibi e “scoprì” il Nuovo Mondo. In realtà il “Nuovo Mondo”, ospitava già decine di milioni di persone che vivevano in società altamente sofisticate . In passato era stato assunto da molti esperti che la popolazione delle Americhe prima della colonizzazione fosse relativamente bassa. Tuttavia, una squadra dell’Università di Londra ha studiato molte nuove fonti di dati demografici e, secondo la BBC , ha scoperto che fino a “60 milioni di persone vivevano in tutta l’America alla fine del XV secolo (circa il 10% di la popolazione totale del mondo) “.

Arrivo di Colombo in America 1492. (Davepape / Dominio pubblico )
The Great Dying
L’arrivo dei conquistadores spagnoli, come Cortez e altri conquistatori europei, portò direttamente alla “morte di circa 56 milioni di persone nel secolo 1600” secondo il Guardian . Questa è stata la più grande perdita di popolazione, in termini reali nella storia del mondo. Il secolo dopo l’arrivo degli europei è noto come ” Great Dying”, riporta la BBC , a causa di questa massiccia perdita di vite umane.
Il “Grande Moria” viene spesso definita un genocidio, un deliberato tentativo di distruggere un’intera razza, perché i colonizzatori europei massacrarono e ridussero in schiavitù molti degli abitanti indigeni. Inoltre, le loro politiche portarono alla caduta di grandi civiltà come gli Aztechi e gli Incas e questo collasso sociale portò a una massiccia perdita di vite umane. Gli europei hanno introdotto malattie come il vaiolo, che hanno provocato epidemie devastanti.
La morte di decine di milioni e il corrispondente crollo del tasso di natalità avrebbero avuto implicazioni ambientali globali. Società come Maya, Aztechi e Inca dipendevano dall’agricoltura. Il team dell’Università di Londra ha teorizzato che per sostenere una popolazione di circa 60 milioni di persone, doveva essere coltivata un’area delle dimensioni della Francia. Ciò significava che vi era una grande quantità di disboscamento e gestione della terra da fuoco e questo avrebbe aumentato il livello di carbonio nell’ambiente, provocando temperature globali più elevate.
La perdita della vita e il cambiamento climatico
Tuttavia, la morte di milioni di nativi americani ha significato che grandi aree agricole sono state abbandonate e sono diventate praterie e foreste, che sono “vegetazione che assorbe l’anidride carbonica” riporta il Guardian . Anche la popolazione ridotta non liberava la terra dalla vegetazione con il fuoco e questo ha anche ridotto le emissioni di carbonio. Ciò a sua volta ha portato a un significativo calo della quantità di carbonio nell’atmosfera. Prove di ciò sono state trovate dagli scienziati in bolle d’aria trovate nel ghiaccio antartico.

La caduta dei livelli globali di anidride carbonica è registrata nelle bolle d’aria intrappolate nelle carote di ghiaccio. (Oregon State University / CC BY-SA 2.0 )
La perdita di così tanto carbonio a causa del “Grande Moria” nelle Americhe ha fatto sì che l’atmosfera cominciasse a raffreddarsi. Tuttavia, c’erano anche altri fattori che contribuivano al raffreddamento, tra cui una ridotta attività solare ed eruzioni vulcaniche. Questo raffreddamento era drammatico, evidente in tutta Europa dal sedicesimo secolo. Ad esempio, il Tamigi a Londra erano congelati e i londinesi vedevano”Fiere di ghiaccio” sul fiume ghiacciato.

Fiera del gelo sul fiume Tamigi vicino alle scale del tempio. (Szilas / Dominio pubblico)
Piccola era glaciale
Il raffreddamento globale è noto come la “Piccola era glaciale” e durò dalla metà del XVI secolo alla metà del diciassettesimo secolo. Il crollo della temperatura è stato un disastro per molte società in quanto società agricole, e questo ha portato a un calo della produzione di cibo. Ciò ha destabilizzato notevolmente molti stati dall’Europa al Giappone, poiché la morte e le carestie sono diventate comuni. La “Piccola era glaciale” ha contribuito alle guerre europee e alla caduta della dinastia Ming che hanno provocato la morte di milioni di persone. La colonizzazione europea del Nuovo Mondo, causando il raffreddamento climatico, non fu solo un disastro per gli indigeni americani, ma anche per molte altre popolazioni.
Lo studio indica che gli umani stavano avendo un profondo impatto sul clima ancor prima della rivoluzione industriale. I risultati dell’Università di Londra mostrano anche che la quantità di rimboschimento richiesta per frenare gli alti livelli di carbonio nell’ambiente oggi dovrebbe essere su una scala senza precedenti per prevenire la catastrofe climatica in futuro.
Immagine in alto: conquistatori spagnoli del nuovo mondo. Fonte: Davepape / Publico Dominio
Di Ed Whelan
Fonte: www.ancient-origins.net
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”