Trappole naturali per insetti fastidiosi: i 5 nostri migliori consigli
È finalmente arrivata la Primavera e, insieme alla stagione calda, non faranno che aumentare tutti quei piccoli insetti che ci infastidiranno, soprattutto nelle umide serate estive. Come liberarcene senza cospargerci di prodotti nocivi o respirare spray tossici usati per allontanarli?
Ecco alcune semplici soluzioni per realizzare trappole naturali per insetti, ognuna pensata per la tipologia di insetto da “scoraggiare”.
Trappole naturali per insetti
Le vespe sono tra gli insetti volanti più temuti: sono veloci, aggressive, la loro puntura è dolorosa e può causare gravi problemi a chi ne fosse allergico. Ricordiamoci, però, di non confondere la vespa con l’ape: la prima è caratterizzata da un corpo lungo e snello di un colore nero e giallo molto evidente; mentre la seconda è di indole più pacifica e difficilmente verrà a disturbarvi, inoltre è riconoscibile per la sua forma più “tozza” e coperta da peluria, con colori in contrasto molto più tenue.
Se nel vostro giardino, quindi, vedete aggirarsi un numero esagerato di vespe, è probabile che vi sia nei dintorni un nido. Il rimedio è molto semplice e per costruire una delle migliori trappole naturali per insetti vi occorrono pochi elementi:
- Bottiglia di plastica
- Nastro adesivo
- Olio da cucina
- Succo di frutta o soluzione di acqua e zucchero
- Spago per appendere la trappola
Preparazione. Tagliate la parte superiore della bottiglia di plastica e spalmate di olio le pareti interne di quella inferiore, questo impedirà alle vespe di risalire una volta entrate. Ora, riempite il fondo della bottiglia con del succo di frutta o con qualsiasi altra soluzione zuccherina, capovolgete la parte della bottiglia tagliata e inseritela nella parte inferiore, così da creare un cono verso il basso, fermando il tutto con del nastro adesivo. Ora occorrerà solo uno spago e un punteruolo per fare alcuni buchi intorno al bordo superiore della trappola e appenderla in una zona lontana da bambini e animali domestici.
FOCUS: Rimedi naturali contro le termiti
È possibile utilizzare lo stesso sistema anche per combattere le odiose zanzare. Ciò che dovrete cambiare sarà soltanto il contenuto della trappola: una soluzione di zucchero, acqua e lievito secco. Occorrre:
- 1 tazza di zucchero
- 1 tazza di acqua calda
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 tazza di acqua a temperatura ambiente
Preparazione. Mescolate lo zucchero con l’acqua calda, aggiungete il lievito e versate il composto nella bottiglia, insieme all’acqua a temperatura ambiente; quindi coprite bene con pellicola trasparente e lasciate riposare in un luogo caldo e umido per almeno una settimana; quando il lievito avrà avuto tempo di fermentare, appendetelo dove sapete vi sono molte zanzare e il gioco è fatto!
VAI A: Come combattere gli acari con rimedi naturali
Altri ospiti indesiderati sono gli scarafaggi: queste piccole bestioline sanno infilarsi nelle fessure più strette e nutrirsi dei piccoli resti di cibo che naturalmente si trovano per casa. La loro capacità straordinaria è quella di poter vivere per decine e decine di giorni senza cibo, ma possono sopravvivere solo pochi giorni senz’acqua. Ecco, quindi, che la nostra trappola si servirà del loro punto debole per attirarli: la struttura che possiamo utilizzare è sempre la stessa creata per vespe e zanzare e il liquido da versarvi dentro dovrà essere un succo di frutta molto dolce, come mango o papaya. La trappola andrà poi posizionata in una zona buia vicina alle loro fonti di acqua, come per esempio sotto il lavandino o in bagno. Un accorgimento molto importante, se si parla di scarafaggi, è quello di ungere davvero molto bene le pareti della bottiglia per evitare che possano risalire.
POTREBBE INTERESSARE: Come curare le punture di zanzara in modo naturale
Anche i piccoli moscerini della frutta sono estremamente fastidiosi, soprattutto quando, complice il caldo, è sufficiente la buccia di un frutto per richiamarli a nuvoli. Sono in grado di moltiplicarsi velocemente ed è davvero difficile riuscire ad eliminarli, così come fare piazza pulita di tutte le potenziali fonti per il loro nutrimento. Il metodo più immediato per provare, quantomeno, a ridurre il loro numero è la creazione di una piccola esca su misura. Occorreranno:
- 1 vaso o una ciotola di vetro
- pellicola trasparente
- elastico
- stuzzicadenti
- qualcosa di dolce (marmellata, frutta, miele , sciroppo d’acero)
- aceto balsamico , birra o vino per far fermentare
- olio (di semi o d’oliva a vostro piacimento)
- acqua
Preparazione. Iniziamo con la preparazione: mettete la frutta o la marmellata sul fondo del vaso e aggiungete acqua e vino/birra/aceto in parti uguali fino a sommergere in parte il contenuto; aggiungete circa mezzo cucchiaino di olio e coprite con la pellicola trasparente, assicurandovi che non ci siano pieghe o arricciature; fissate la pellicola con l’elastico e bucherellatela con uno stuzzicadenti. I moscerini verranno attratti dall’odore dolce e fermentato che si sprigiona dal vaso, entreranno e non riusciranno più ad uscire.
LEGGI ANCHE: Come combattere le formiche in modo naturale
Un detto recita che i ragni in casa portino fortuna, eppure molte persone non li gradiscono fra le mura domestiche. Per scoraggiare la loro presenza di può agire nell’immediato controllando eventuali fessure da cui possono passare o installando zanzariere alle finestre. Esiste, però, un trucco per spaventarli ed evitare che ritornino: sfruttare la loro avversione agli odori e ai sapori molto forti senza, però, ucciderli. I ragni, infatti, svolgono azioni utilissime per l’ecosistema e non è mai una buona idea sterminarli.
SCOPRI… L’insetto più bizzarro
Vi occorrono:
- 1 flacone spray
- detersivo per piatti liquido
- olio essenziale di limone, citronella, pompelmo, lavanda o tea tree
- acqua
Preparazione. Riempite la bottiglia di acqua, aggiungete gocce di sapone liquido per piatti e di olio essenziale a scelta tra quelli nominati sopra, anche se sembra funzioni maggiormente quello di limone. Ora avete un’ottima arma per indurre alla fuga i ragni: spruzzate generosamente intorno nei pressi delle ragnatele, delle fenditure e delle aree in cui avete visto segni della loro attività. Si raccomanda di spruzzare con una certa regolarità, per mantenere forte l’odore.
E voi conoscete altri metodi per allontanare gli insetti in modo naturale in aggiunta alle nostre trappole naturali per insetti?
Se la nostra guida alle Trappole naturali per insetti fastidiosi vi è piaciuta, eccovi altri articoli sul tema dei rimedi naturali:
- Rimedi naturali per le allergie
- Guida alla pulizia ecologica della casa: piccoli trucchi che salvano portafogli e ambiente
Di Jessica Ingrami
Fonte: www.tuttogreen.it