Cipolla, ne combina di tutti i colori

Affettare una cipolla può essere poco piacevole, ma dopo aver letto questo articolo probabilmente comincerete a farlo ogni giorno. Già, perché oltre ad essere un valido rimedio naturale in cucina, in casa e per la cura della persona.
Partiamo dalle proprietà nutritive: la cipolla è ricca fosforo, magnesio, potassio, zolfo, silicio e ferro, che fanno di questo ortaggio uno dei più preziosi per la nostra salute. È per questo che fin dall’antichità veniva considerato un medicinale biologico utile come rimedio per tosse, catarro e bronchite e quale antibiotico naturale. E malgrado il suo odore sgradevole, la cipolla è utilissima anche in un’infinità di faccende domestiche:
Rimuove le macchie di cenere dai tessuti. Usata a crudo direttamente sulla zona da trattare mezz’ora prima del lavaggio, è un efficace pretrattante che assicurerà un risultato perfetto.
Tinge in modo naturale la lana. Basta far cuocere per 1 ora in 1 litro d’acqua delle bucce di cipolla dorata in quantità proporzionali al tessuto da tingere. Dopo aver lasciato raffreddare, togliete le bucce dall’acqua e immergete l’indumento per un’ora. Infine, fissate il colore lasciando il tessuto a mollo in una bacinella con acqua fredda e aceto. Quello che otterrete sarà uno splendido colore rosso-ramato 100% green.
SCOPRI QUESTI RIMEDI NATURALI:
Pulisce la terracotta, le pentole in rame e lucida il legno dorato. Operazioni laboriose e complicate, dove il risultato non è sempre garantito. Per quanto riguarda le stoviglie in coccio vi basterà immergerle in una bacinella d’acqua fredda e poi sfregare bene nei punti da trattare. Stessa operazione per eliminare le piccole corrosioni sulle pentole di rame. Effetto lucido formidabile per i mobili in legno dorato semplicemente passando sul legno un panno morbido e pulito imbevuto con del succo di cipolla.
Combatte gli effetti dell’oidio sulle piante. Il famigerato fungo che ricopre di muffa le foglie e i germogli delle piantine si sviluppa tra maggio e giugno e tende a durare fino ad autunno inoltrato. Per sconfiggerlo e far sì che le vostre piante tornino belle e sane, preparate un bel decotto a base di cipolla e di aglio (15 bucce di cipolla e 5 spicchi d’aglio in ebollizione per 20 minuti) e vaporizzate sulle foglie da trattare.
CONOSCI TUTTI I: 18 modi di utilizzo creativo del vino?
Elimina la forfora. Coadiuvare l’uso di uno shampoo specifico con un impacco di cipolla è la migliore soluzione per liberare la vostra chioma dall’odiosa forfora. Dividete a metà 1 cipolla e passatela accuratamente sul cuoio capelluto con movimenti circolari lenti e delicati. Lasciate agire per 10 minuti e risciacquate. Procedete poi al normale lavaggio per eliminare l’odore (niente paura, andrà via!). Il risultato vi sorprenderà piacevolmente.
Di Erika Facciolla
Fonte: www.tuttogreen.it