Le piante mangia-pecora (sul serio)

450px-Puya_chilensis_16La Royal Horticultural Society di Wisley, in Inghilterra, ha annunciato in questi giorni la prima fioritura di un esemplare di Puya chilensis. La notizia di per sé non sarebbe nulla di eclatante se non si trattasse di una specie davvero molto particolare e che difficilmente fiorisce al di fuori del suo habitat naturale.

Puya chilensis è infatti in primo luogo una pianta molto rara che cresce in natura solamente nelle aride alture delle Ande cilene e che, per di più, sta attraversando una fase di rapido declino demografico. Inoltre, è una specie molto longeva, la cui maturità sessuale, quindi la produzione di fiori, viene raggiunta solo dopo diversi anni di vita, in media 12-15 (ma in alcuni casi anche 20). Ma soprattutto, è il suo ‘stile di vita’ ad affascinare i botanici di tutto il mondo, tanto da aver meritato l’appellativo di ‘pianta mangia pecore’.

Sembra, infatti, che le sue grosse, coriacee ed appuntite spine, che ricoprono le foglie al fine di ridurne il consumo da parte degli erbivori, siano in grado di intrappolare mammiferi e uccelli di piccole e medie dimensioni, tra cui le pecore che pascolano nelle vicinanze. Una volta avvinghiati dalle spire della pianta, i malcapitati animali rimangono feriti e lentamente muoiono vicino alla base del fusto, fornendole così tutti i nutrienti necessari in seguito alla decomposizione delle carcasse. La sua predilezione per le pecore, sostiene il comunicato stampa della Royal Horticultural Society, è dimostrato anche dal fatto che, nelle zone in cui cresce, i pastori sono soliti andare in cerca delle piante e rimuoverle per proteggere le loro greggi. Nonostante questa sua attitudine, Puya chilensis non è considerata una pianta carnivora, ma è inclusa nella famiglia delleBromeliacee, un gruppo di piante monocotiledoni a cui appartiene, ad esempio, l’ananas (Genere Ananas).

Tornando all’esemplare della Royal Horticultural Society, dopo un’attesa di quasi quindici anni, da quando fu piantata dai botanici inglesi, e dopo aver superato i tre metri di altezza, ha in questi giorni finalmente prodotto i suoi primi fiori, tipicamente di colore giallo e verde (immagine). Da oggi, e solo per circa una settimana, è dunque visitabile da tutti i curiosi, che possono osservarla comodamente, e al sicuro, dietro una teca di vetro.

Crediti immagine: penarc, Wikimedia Commons

Di Andrea Romano

Fonte: http://oggiscienza.wordpress.com/2013/06/26/le-piante-mangia-pecora-sul-serio/#more-40911

 

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth