Trovata l’esistenza di fluorescenza nelle piante carnivore: un altro trucco per attrarre le prede

Un team di ricercatori indiani del Jawaharlal Nehru tropical botanic garden and research institute di Thiruvananthapuram, nel Kerala, ha pubblicato su Plant Biology  l’affascinante ricerca “Fluorescent prey traps in carnivorous plants” nella quale si evidenzia che «Le piante carnivore acquisiscono la maggior parte delle loro sostanze nutritive catturando formiche, insetti e altri artropodi attraverso le loro foglie evolutesi  in  trappole biologiche. Finora, gli attrattori  più noti  delle prede nelle trappole preda carnivore erano il nettare, il colore e stimoli olfattivi», ma i ricercatori hanno esaminato le prede intrappolate in  14 specie/ibridi di Nepenthes 5 Sarracenia, 5 Drosera, 2  di Pinguicula ed anche nella Dionaea muscipula e nell’Utricularia stellaris, sottoponendo le piante carnivore a scansione UV 366 nm ed hanno scoperto che i perestomi di alcune di loro presentavano una fluorescenza: «Abbiamo trovato l’esistenza di distinte emissioni di fluorescenza blu presso i punti di cattura delle prede in  Nepenthes, Sarracenia e Dionaea». Queste emissioni blu che attraggono le prede aumentano con l’arrivo della preda nella trappola e diminuiscono mentre sta morendo.

Quindi, alcune piante carnivore agiscono come “lampade fluorescenti” blu per attrarre le prede e questa seducente fluorescenza bluastra rivela un nuovo meccanismo di cattura delle prede in alcune specie.,

Uno dei ricercatori indiani, Sabulal Baby, ha spiegato a Bbc Nature che «Queste distinte emissioni azzurre erano finora non conosciuto nelle trappole delle piante carnivore. Per quanto a nostra conoscenza, questo è il primo studio che notifica tali emissioni fluorescenti forti e distinte nel regno vegetale».

Il team ha trovato  le emissioni blu nel bordo delle piante carnivore a brocca Nepenthes e Sarracenia e anche sui lati interni nella Dionaea muscipul. La maggior parte degli insetti e degli altri artropodi è in grado di percepire le regioni UV dello spettro elettromagnetico e gli anelli blu fluorescenti dei peristomi delle può renderle molto attraenti ai loro occhi, inoltre queste emissioni fluorescenti sarebbe anche percepibili in condizioni di scarsa luminosità e quindi attrarre anche prede notturne. Anche diversi piccoli mammiferi come  topi, pipistrelli e toporagni non sarebbero insensibili alla fluorescenza.

Per capire quanto la fluorescenza blu sia utilizzata dalle piante carnivore come trappola per le prede il ricercatori del Kerala hanno rivestito con un composto non fluorescente i bordi blu delle piante carnivore Nepenthes khasiana che crescono nel loro giardino botanico e nei successivi 10 giorni il successo di cattura delle prede si è ridotto drasticamente; per Sabulal Baby, questo significa che la fluorescenza blu «E’ un segnale molto significativo per attirare la preda»

Secondo lo studio, la scoperta della fluorescenza blu nelle piante in condizioni di luce UV fornisce «Una nuova comprensione su come le piante carnivore catturano le prede ed anche sulle interazioni piante-animali».

Fonte:http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=%2020536

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth