Filmato l’Architeuthis dux: il leggendario calamaro gigante che terrorizzava i marinai del passato

Il gigantesco calamaro Architeuthis dux, che vive a più di 400 metri di profondità, è stato ripreso con una telecamera nascosta a luci rosse, grazie a un’esca che imitava una medusa bioluminescente. Un gruppo di scienziati è riuscito a catturare, in diverse occasioni, il gigantesco calamaro Architeuthis dux, la specie che ha ispirato la leggenda del Kraken, oltre a diversi miti dell’antica Grecia su […]

» Leggi tutto

Eccezionale scoperta: i polpi di profondità covano le uova 4 anni e mezzo. E’ record

Tre ricercatori statunitensi, Bruce Robison del Monterey Bay Aquarium Research Institute, Brad Seibel, un biologo dell’università del Rhode Island, e Jeffrey Drazen, un oceanografo dell’università delle Hawaii hanno fatto una scoperta che sembra destinata a cambiare molte delle nostre convinzioni su polpi e piovre.

» Leggi tutto

Scoperto perché i pesci “puzzano” e non possono vivere sotto gli 8.200 metri di profondità

Lo studio “Marine fish may be biochemically constrained from inhabiting the deepest ocean depths”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi e britannici su Pnas, potrebbe aver risolto uno dei misteri della vita marina: perché i pesci non vivono nelle fosse oceaniche al di sotto degli 8.400 metri. Infatti fino ad oggi nessun pesce è mai stato trovato nel […]

» Leggi tutto