Eclissi solare totale del 2471 a.C.: l’evento che cambiò le piramidi egizie

Eclissi solare totale 2471 a.C. e l'impatto sull'architettura egizia

Un’eclissi solare totale nel 2471 a.C. potrebbe aver segnato la fine dell’era delle grandi piramidi, influenzando profondamente le pratiche funerarie e religiose dell’Antico Regno. Questo evento straordinario, che oscurò il cielo sopra il delta del Nilo, resta uno dei momenti più enigmatici nella storia egizia.

» Leggi tutto

Stonehenge era davvero un calendario solare?

Da tempo gli studiosi sospettano che Stonehenge incorpori una sorta di calendario neolitico, anche se il suo funzionamento rimane ancora un mistero. In un recente articolo, Timothy Darvill sostiene che la numerologia dei sarsen materializzi un calendario perpetuo basato su un anno tropico di 365.25 giorni. Con un commento dell’archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano di Maura Sandri   […]

» Leggi tutto

I babilonesi hanno utilizzato calcoli geometrici molti secoli prima di quanto pensassimo

Le fondamenta del calcolo integrale potrebbero essere state gettate dagli astronomi e sacerdoti babilonesi, almeno 14 secoli prima di quanto conosciuto finora. È la novità più eclatante riportata nell’articolo sul metodo di calcolo geometrico del movimento di Giove rintracciato in antiche tavolette cuneiformi, in copertina sull’ultimo numero di Science. Media INAF ha intervistato l’autore, Mathieu Ossendrijver della Università Humboldt di […]

» Leggi tutto