Celle solari stampate anche su carta igienica

Per dimostrare un nuovo metodo di fabbricazione di celle solari, in grado di stamparle su materiali estremamente sottili e flessibili, i ricercatori dell’ MIT hanno ricoperto di celle fotovoltaiche dei fogli di carta igienica. Di certo, il substrato scelto non è il massimo per la creazione di celle solari performanti, ma mostra la versatilità del nuovo metodo di stampa, in grado di contenere […]

» Leggi tutto

Grafene stropicciato che cattura l’idrogeno per immagazzinarlo in modo efficente

‘Stropicciare’ un foglio di grafene potrebbe essere la soluzione per immagazzinare idrogeno in modo efficiente ed economico per scopi energetici. Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, mostra tramite simulazioni al calcolatore che si può indurre il grafene ad assorbire e rilasciare idrogeno controllandone il corrugamento. Il risultato è pubblcato sulla rivista Journal of Physical […]

» Leggi tutto

Molte più luci che ombre per i LED, lampadine del futuro

I sistemi di illuminazione a diodi e le ragioni della loro sempre crescente adozione in svariati settori Dagli stadi alle gallerie d’arte, dall’illuminazione pubblica a quella privata, dalle auto agli apparecchi tecnologici di ultima generazione, il LED (acronimo di light-emitting diode, ossia diodo a emissione luminosa) è arrivato ormai a soddisfare una così grande moltitudine di utilizzi che è difficile […]

» Leggi tutto

Dirigibili per raggiungere lo spazio

Per via del pensionamento dello Space Shuttle e dell’affidabilità altalenante del programma spaziale russo, alla NASA sono alla costante ricerca di metodi sempre nuovi per posizionare carichi in orbita in modo economico e sicuro. Se alcune delle proposte riguardano vettori riutilizzabili o velivoli a metà tra il razzo e l’aereo ipersonico, una delle più interessanti è quella formulata dalla JP […]

» Leggi tutto
1 39 40 41