Mistero: le sfere di vetro sulla Luna rivelano segreti del passato, grazie a Yutu-2

Sfere di vetro sulla Luna scattate dal rover Yutu-2: misteriose perle argentee sul lato nascosto del satellite naturale

Immaginate di scorgere minuscole gemme di vetro tra le ceneri lunari, brillanti come diamanti su un deserto di polvere. Non è un sogno: il rover cinese Yutu-2 ha scattato immagini di queste sfere , nascoste per miliardi di anni sul lato nascosto della Luna. La scoperta, avvenuta durante l’esplorazione del cratere Von Kárman , è un incrocio tra avventura scientifica e racconto fantastico. Ma cosa raccontano questi oggetti vetrificati ? La loro origine sembra legata a eventi geologici epici, come asteroidi che colpivano la Luna a velocità folli o eruzioni vulcaniche che scuotevano il satellite. La sorpresa maggiore? Le sfere di vetro  sulla Luna sono grandi come un dito, ben più grandi di quelle trovate dalle missioni Apollo . Questa non è una semplice curiosità: fornisce chiavi per comprendere come la Luna ha sopportato i colpi del cosmo e rivela un passato geologico più complesso di quanto si pensasse.

Come sono state scoperte le sfere di vetro ? 

Il rover Yutu-2 , protagonista della missione Chang’e 4 , non aveva previsto di diventare un cacciatore di tesori. Mentre si avvicinava al cratere Von Kárman , le sue telecamere captarono riflessi argentati: sfere di vetro che sembravano galleggiare su una superficie grigia. “Sembra che qualcuno abbia lasciato cadere un mazzo di perline tra le stelle”, ha esclamato uno scienziato. Con dimensioni tra i 15 ei 20 millimetri, le sfere sono state analizzate in tempo reale grazie a strumenti scientifici a bordo. La loro trasparenza e forma quasi perfetta hanno suscitato cuoio capelluto: nulla di simile era mai stato trovato in quella zona. Posizionate vicino a crateri freschi, sembravano recenti, ma gli scienziati sospettano che siano stati creati da eventi geologici avvenuti milioni di anni fa. La rivelazione è stata annunciata da Zhiyong Xiao , geologo planetario dell’Università Sun Yat-sen: “Sono un indizio prezioso per decifrare i processi che hanno plasmato la Luna. La loro presenza suggerisce che il lato nascosto abbia subito un ‘banchetto’ di impatti meteoritici , forse più intenso del previsto”.

Sfere di vetro sulla Luna scattate dal rover Yutu-2: misteriose perle argentee sul lato nascosto del satellite naturale

Il rover cinese Yutu-2 ha immortalato queste sfere di vetro, nascoste per miliardi di anni sul lato nascosto della Luna. Le minuscole gemme, create da impatti meteoritici, offrono indizi cruciali sulla storia dinamica del nostro satellite.

Confronto con le perline delle missioni Apollo  

Gli scienziati hanno messo a confronto queste sfere con quelle raccolte durante le missioni Apollo : un duello tra “vecchie e nuove perle”. Le Apollo avevano raccolto minuscoli grumi scuri, simili a carboni, mentre quelle di Yutu-2 sono vere e proprie gemme di vetro, come se un artigiano alieno avesse lasciato cadere un vassoio di gioielli su un terreno alieno. Le differenze sono lampanti: le prime, di pochi millimetri, erano scure per l’esposizione ai raggi cosmici. Le nuove, invece, sono trasparenti e lucenti. Gli studisi ipotizzano che le dimensioni maggiori siano legate a impatti più violenti , capaci di sciogliere i minerali in un “calderone di fuoco” a oltre 2000°C. La posizione del lato nascosto, più esposta ai meteoriti rispetto al lato visibile, potrebbe spiegare questa discrepanza. “Sono come miniatura del caos cosmico”, ha spiegato uno scienziato. “Ci dicono che la Luna non è mai stata una statua di ghiaccio, ma un palcoscenico dove si sono svolte lotte dinamiche tra asteroidi e vulcani.”

Come sono state create? 

Come quando un sasso scaglia un’onda in uno stagno, gli impatti meteoritici sciolgono la roccia lunare in un calderone di fuoco. Questa violenza geologica, a oltre 2000°C, produce “gocce di vetro” che si solidificano in pochi istanti. La trasparenza delle sfere di vetro ? Un dono dell’assenza d’aria, che le ha protetti dagli elementi per miliardi di anni. Secondo Zhiyong Xiao , “la morfologia del terreno attorno alle sfere racconta una storia: crateri stratificati e strati di polvere indicano che questi eventi sono avvenuti ripetutamente”. Inoltre, zone vulcaniche come il Mare Imbrium contengono rocce simili, confermando che il vetro è legato a eventi di alta energia. Un dettaglio cruciale sono le bolle di gas all’interno del vetro. Su Terra, i tektiti (vetro creato da impatti) sono opachi, ma qui sono intatti, come se la Luna avesse conservato un “archivio” della sua storia. “Ci permettono di leggere il passato come pagine di un libro”, ha concluso Xiao. “Ogni bollicina racconta un evento che ha scolpito il satellite.”

 

 Importanza per lo studio del vulcanismo lunare 

Non sono solo residui di asteroidi: queste sfere raccontano di una Luna “viva”. Analisi spettroscopiche hanno rivelato tracce di ossidi di ferro , come se il satellite avesse avuto un cuore di magma pulsante. “Il nascosto lato non era un deserto geologico, ma un teatro di eruzioni “, ha spiegato il team di ricerca, smentendo teorie consolidate. Le sfere sono state trovate vicino a crateri antichi, dove vulcanismo e impatti si sono sovrapposti nel tempo, creando un “sambò geologico” tra processi interni ed esterni. Questo è cruciale per capire l’evoluzione termica della Luna: se il vulcanismo è stato attivo anche qui, potrebbe significare che il satellite ha avuto un passato caldo e dinamico. “È come trovare un diario geologico”, ha commentato uno scienziato. “Ci dice che il lato nascosto non è un ‘mondo morto’, ma un pezzo fondamentale della storia lunare. Queste perle sono solo l’inizio: forse ci condurranno a scoperte ancora più sorprendenti .”

Conclusione  

Le sfere di vetro sulla Luna sono messaggeri di un passato epico. Non solo rivelano indizi su bombardamenti meteoritici e vulcanismo, ma riscrive la storia del nostro satellite, mostrandolo come un pianeta in evoluzione. Yutu-2 , con il suo occhio robotico, ha scattato la foto che ha aperto questa porta. Mentre gli scienziati deciffrano i “codici” di queste gemme, emerge una certezza: la Luna nasconde ancora misteri pronti a sorprenderci. Come ha detto uno scienziato, “ogni sfera è un frammento di un romanzo che stiamo solo iniziando a leggere. E la prossima pagina potrebbe cambiare tutto quello che sappiamo.”

Per saperne di più leggi l’articolo “Translucent glass globules on the Moon” su EurekAlert

Redazione

Potreste leggere anche:

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x