Arca dell’Alleanza: teorie, misteri e documenti CIA

Arca dell'Alleanza, dipinto di James Tissot, c. 1896–1902, rappresentazione storica della reliquia biblica

Un documento declassificato della CIA riaccende il mistero attorno all’Arca dell’Alleanza, la leggendaria reliquia che, secondo la tradizione biblica, custodisce le tavole originali dei Dieci Comandamenti. Il testo suggerisce che l’Arca sarebbe stata localizzata negli anni ’80 attraverso il controverso Progetto Stargate, un esperimento governativo di visione a distanza, che coinvolgeva individui con presunte capacità psichiche. Ma cosa c’è di vero in questa storia?

L’Arca dell’Alleanza: mito o realtà?

L’Arca dell’Alleanza è da sempre avvolta nel mistero. Secondo la Bibbia, fu costruita dagli Israeliti sotto la guida di Mosè, per custodire le tavole della legge ricevute sul Monte Sinai. L’oggetto sacro venne poi collocato nel Santo dei Santi del Tempio di Gerusalemme, fino alla sua misteriosa scomparsa dopo la distruzione della città da parte dei Babilonesi nel 586 a.C..

Negli ultimi secoli, sono emerse numerose teorie sulla sua possibile ubicazione. Alcuni sostengono che sia stata trasportata in Africa, altri che sia nascosta in un luogo segreto in Israele. Tuttavia, nessuna prova concreta ha mai confermato queste ipotesi, rendendo l’Arca uno dei più grandi enigmi della storia.

Arca dell'Alleanza, dipinto di James Tissot, c. 1896–1902, rappresentazione storica della reliquia biblica

Prima pagina del documento declassificato della CIA che descrive dettagliatamente la sessione di visione a distanza dell’Arca dell’Alleanza. ( United States Central Intelligence Agency ).

La teoria del Progetto Stargate

Negli anni ’80, la CIA e altre agenzie di intelligence, come la Defense Intelligence Agency (DIA), hanno sperimentato la visione a distanza, una presunta capacità paranormale che consentirebbe di individuare persone o oggetti lontani. Nell’ambito del Progetto Stargate, un sensitivo noto come Remote Viewer No. 032 venne incaricato di identificare un luogo misterioso senza sapere cosa stesse cercando. Le sue descrizioni coincisero sorprendentemente con l’aspetto dell’Arca, suggerendo che potesse trovarsi in una zona del Medio Oriente.

Questa rivelazione suscitò grande interesse negli ambienti militari e governativi, portando a ulteriori esperimenti che, tuttavia, non diedero mai risultati verificabili. Il progetto venne chiuso ufficialmente negli anni ’90, ma ancora oggi il suo impatto è oggetto di dibattito.

Il documento segreto della CIA: cosa rivela?

Un rapporto declassificato nel 2000, ma reso pubblico solo di recente, descrive in dettaglio l’operazione. Secondo il documento:

  • L’osservatore remoto descrisse un contenitore dorato con decorazioni angeliche, somigliante a una bara.
  • L’oggetto sarebbe stato protetto da guardiani invisibili e accessibile solo a coloro ritenuti degni.
  • L’Arca sarebbe nascosta in un luogo sotterraneo umido e buio, circondata da individui di lingua araba.
  • Qualunque tentativo di aprirla con la forza avrebbe provocato la distruzione dell’intruso.
Arca dell'Alleanza, dipinto di James Tissot, c. 1896–1902, rappresentazione storica della reliquia biblica

Riassunto scritto dei risultati della sessione di visione a distanza dell’Arca dell’Alleanza. ( United States Central Intelligence Agency ).

 

Arca dell'Alleanza, dipinto di James Tissot, c. 1896–1902, rappresentazione storica della reliquia biblica

Disegno realizzato da un osservatore remoto della “moschea bianca” con cupola e finestre dove è custodita l’Arca. ( United States Central Intelligence Agency ).

Queste rivelazioni hanno acceso il dibattito: si tratta di informazioni reali o di una suggestione nata da interpretazioni errate?

L’Arca si trova in Etiopia?

Molti studiosi ritengono che l’Arca dell’Alleanza sia stata trasferita in Etiopia, dove sarebbe custodita nella Chiesa di Nostra Signora Maria di Sion, ad Aksum. Secondo una leggenda etiope, sarebbe stato Menelik I, figlio del Re Salomone e della Regina di Saba, a portarla nel paese. Alcuni testimoni sostengono di averla vista, ma la mancanza di prove certe alimenta il mistero.

Negli anni, diverse spedizioni archeologiche hanno cercato di confermare questa teoria, senza mai ottenere riscontri definitivi. La chiesa di Aksum rimane un luogo di culto strettamente sorvegliato, e solo un singolo sacerdote ha il permesso di avvicinarsi alla presunta reliquia, senza mai mostrarla al pubblico.

Progetto Sun Streak: il lato oscuro della ricerca

Parallelamente al Progetto Stargate, la DIA ha sviluppato un altro programma top secret: il Progetto Sun Streak. Questo progetto mirava a impiegare persone con capacità psichiche per raccogliere informazioni di intelligence. Secondo il documento CIA, l’Arca dell’Alleanza era uno degli obiettivi più ambiti di questa ricerca.

L’argomento è tornato alla ribalta grazie a un episodio del podcast “Ninjas are Butterflies”, in cui il conduttore Josh Hooper ha analizzato i documenti CIA. Durante un’intervista al Daily Mail, Hooper ha dichiarato: “Non potevo credere ai miei occhi. Il rapporto descrive dettagliatamente una sessione psichica in cui l’Arca dell’Alleanza veniva individuata. Cosa stavo guardando?”.

Questi studi suggeriscono che gli Stati Uniti abbiano dedicato notevoli risorse alla ricerca dell’Arca, probabilmente ritenendola un oggetto di grande valore storico e spirituale, o persino un artefatto con possibili implicazioni scientifiche sconosciute.

Conclusione: verità o suggestione?

Nonostante il fascino di queste teorie, non esiste alcuna prova definitiva che l’Arca dell’Alleanza sia stata effettivamente trovata. Il documento della CIA suggerisce che le agenzie di intelligence abbiano preso seriamente in considerazione la sua esistenza, ma mancano conferme concrete. La sua collocazione rimane avvolta nel mistero e il dibattito continua.

Forse, un giorno, un’effettiva spedizione archeologica potrà risolvere il mistero e svelare la verità su uno degli artefatti più leggendari della storia.

Fonte anteprima: Jewish Museum, New York City/ Pubblico dominio .

Redazione

Potresti leggere anche:

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x