I l fungo Gibellula attenboroughii trasforma i ragni in zombie

Il fungo Gibellula attenboroughii, scoperto in Irlanda del Nord, infetta i ragni e ne modifica il comportamento per diffondere le sue spore

In Irlanda del Nord, è stata scoperta una nuova specie di fungo, la Gibellula attenboroughii, capace di trasformare i ragni in veri e propri “zombie”. Questo fungo manipola il comportamento degli aracnidi per favorire la diffusione delle proprie spore.

Gibellula attenboroughii: una nuova scoperta

Sarebbero degni protagonisti di un film di fantascienza: ragni trasformati in zombie da un fungo che ne prende il controllo e li usa per diffondersi. Durante le riprese della serie BBC Winterwatch nel 2021, in Irlanda del Nord, una troupe ha fatto una scoperta sorprendente: una nuova specie di fungo parassita in grado di infettare i ragni e modificarne il comportamento.

Il fungo, battezzato Gibellula attenboroughii in onore del celebre naturalista Sir David Attenborough, si presenta come una struttura biancastra e soffice. Dopo l’avvistamento iniziale nel soffitto di un vecchio magazzino, altri esemplari sono stati individuati sulle pareti delle grotte sia in Irlanda del Nord che nella Repubblica d’Irlanda. La sua particolarità? Trasforma i ragni in zombie, inducendoli ad allontanarsi dal proprio rifugio prima di ucciderli e usare i loro corpi per rilasciare le spore.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Fungal Systematics and Evolution, ha acceso l’interesse della comunità scientifica, che ora sta approfondendo le implicazioni di questa scoperta.

Il meccanismo d’azione del fungo

La Gibellula attenboroughii è un fungo parassita che infetta i ragni della specie Metellina merianae. Una volta entrato nell’organismo, il fungo prende il controllo del ragno, inducendolo ad abbandonare la propria tana e a spostarsi in zone più esposte. Questo comportamento anomalo favorisce la diffusione delle spore, che si disperdono più facilmente nell’ambiente grazie alle correnti d’aria.

Quando il fungo ha completato il suo ciclo, il ragno muore. Il suo corpo viene poi mummificato e utilizzato come base per far crescere nuove strutture filamentose, da cui le spore verranno rilasciate per infettare nuovi ospiti. Questo meccanismo ricorda molto quello del fungo Ophiocordyceps, noto per trasformare le formiche in zombie nelle foreste pluviali.

Implicazioni ecologiche e future ricerche

La scoperta della Gibellula attenboroughii offre uno sguardo affascinante sulle complesse dinamiche tra parassiti e ospiti nel mondo naturale. Questo fungo, capace di trasformare i ragni in “zombie”, dimostra quanto siano sofisticate alcune strategie evolutive. Per i ricercatori, è fondamentale capire quanto sia diffusa questa specie e quale impatto abbia sulle popolazioni di ragni nelle grotte irlandesi.

Gli scienziati ipotizzano che il fungo possa avere un ruolo ecologico ben preciso, influenzando la distribuzione e il comportamento dei ragni. Se la sua presenza fosse più ampia di quanto si pensi, potrebbe persino agire come controllore naturale di alcune popolazioni aracnidi. Tuttavia, molti aspetti del suo ciclo di vita restano ancora un mistero, e per questo motivo saranno necessari studi più approfonditi.

Possibili applicazioni biotecnologiche

Oltre all’interesse ecologico, la Gibellula attenboroughii potrebbe offrire spunti innovativi in campo medico e farmacologico. Come accade per altri funghi parassiti, anche questa specie potrebbe produrre composti chimici unici, con potenziali applicazioni nella cura di malattie o nello sviluppo di nuovi farmaci.

Alcuni funghi simili, come l’Ophiocordyceps, hanno già mostrato proprietà antimicrobiche e immunomodulanti. Se la Gibellula attenboroughii producesse metaboliti altrettanto interessanti, la ricerca potrebbe portare a nuove scoperte biotecnologiche, magari con applicazioni nel trattamento di infezioni o malattie neurodegenerative.

Per ora, la priorità degli studiosi è capire meglio il suo funzionamento, ma in futuro il fungo potrebbe rivelarsi una risorsa sorprendente per la scienza.

Conclusione

La scoperta della Gibellula attenboroughii in Irlanda del Nord apre una finestra affascinante sulle complesse strategie dei funghi parassiti. Questo organismo, capace di trasformare i ragni in zombie, solleva interrogativi sulle sue possibili implicazioni ecologiche e scientifiche.

Gli scienziati continueranno a studiarlo per comprendere l’impatto sulle popolazioni di ragni e le potenziali applicazioni biotecnologiche dei composti che produce. Questo fungo potrebbe non essere solo una curiosità naturale, ma una risorsa ancora tutta da esplorare.

Redazione

Potresti leggere anche:

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x