Farina di larve di tarma: autorizzazione UE e proprietà nutrizionali

Lunedì 20 gennaio 2025, la Commissione Europea ha autorizzato la vendita della farina di larve di tarma nei Paesi UE. Scopri le sue proprietà nutrizionali, i vantaggi per l’ambiente e i motivi dell’approvazione.
Dopo il parere favorevole dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel 2021, la polvere ricavata dalle larve gialle di Tenebrio molitor, spesso chiamata impropriamente “farina”, ha ottenuto il via libera definitivo dalla Commissione Europea. Questo significa che, a breve, anche sugli scaffali dei negozi in Italia troveremo confezioni di questo alimento innovativo, conosciuto anche come tenebrione mugnaio.
Polvere di tarma della farina presto nei negozi europei
Con l’autorizzazione definitiva della Commissione Europea, la polvere di larve di tarma della farina (Tenebrio molitor) arriverà presto sugli scaffali dei negozi in tutta l’Unione Europea, inclusa l’Italia. Questo alimento innovativo, spesso chiamato impropriamente “farina”, è ricavato dalle larve di un insetto conosciuto anche come tenebrione mugnaio.
Che cos’è la tarma della farina
Il Tenebrio molitor è un coleottero sinantropo, cioè una specie che si adatta facilmente agli ambienti influenzati dall’uomo. Come il ragno violino, è spesso presente nelle nostre case, in particolare nelle dispense ricche di prodotti a base di cereali come farine e fiocchi per la colazione. Proprio da questa abitudine deriva il suo nome comune di tarma della farina.
Il percorso normativo verso l’approvazione
La polvere di larve di tarma è stata valutata come novel food dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), grazie alle sue eccellenti proprietà nutrizionali. Il percorso verso l’autorizzazione è stato lungo e regolamentato dal Regolamento UE 2017/2470, culminando con l’ok definitivo da parte della Commissione Europea.
Nonostante alcuni oppositori abbiano criticato l’introduzione di insetti nella dieta, considerandoli incompatibili con la tradizione culinaria europea, molti esperti sottolineano che si tratta di un’alternativa valida e sostenibile agli alimenti tradizionali. Questa approvazione apre le porte a un cambiamento importante nel settore alimentare, rendendo accessibili prodotti che combinano innovazione e sostenibilità.
Valori nutrizionali della farina di Larve di tarma
La farina di larve di tarma rappresenta un alimento innovativo, apprezzato per il suo profilo nutrizionale ricco e completo. Le proteine di alta qualità, che costituiscono fino al 60% del prodotto essiccato, sono un elemento fondamentale per chi vuole integrare una fonte proteica sostenibile nella dieta. Questo alimento è anche una fonte eccellente di fibre, che favoriscono la salute intestinale, e di grassi insaturi, utili per la salute cardiovascolare.
Tra le vitamine essenziali, spicca la B12, fondamentale per il metabolismo energetico e la funzione nervosa. Sul fronte dei minerali, la farina è particolarmente ricca di ferro, che combatte l’anemia, zinco, utile per il sistema immunitario, e potassio, indispensabile per l’equilibrio elettrolitico e il benessere muscolare.
La combinazione di questi nutrienti rende la farina di larve di tarma un alimento versatile e nutriente, che può essere utilizzato per preparare pane, pasta, torte e biscotti, arricchendo questi alimenti con un apporto proteico unico.
Benefici per la salute
Integrare la farina di larve di tarma nella propria dieta può portare numerosi benefici alla salute. Le proteine facilmente digeribili supportano la crescita muscolare e il recupero dopo l’attività fisica. Il ferro biodisponibile migliora l’ossigenazione dei tessuti, aiutando a combattere stanchezza e affaticamento.
La vitamina B12, presente in quantità rilevanti, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la sintesi del DNA, mentre lo zinco favorisce la rigenerazione cellulare e potenzia le difese immunitarie. Inoltre, le fibre alimentari contenute in questa polvere aiutano a regolarizzare l’intestino, promuovendo una digestione sana.
Infine, grazie ai suoi grassi insaturi, la farina di larve di tarma contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL, sostenendo la salute del cuore. Questo alimento, oltre a essere nutriente, offre una valida soluzione per chi vuole adottare uno stile alimentare più sostenibile.
Motivi dell’approvazione degli alimenti a base di insetti da parte della UE
La decisione della Commissione Europea di autorizzare alimenti a base di insetti, come la farina di larve di tarma, è guidata da motivazioni legate alla sostenibilità ambientale e alla necessità di affrontare le sfide del futuro. Gli insetti richiedono molte meno risorse rispetto agli allevamenti tradizionali, rendendoli una scelta più efficiente e responsabile.
La crescente domanda globale di proteine e l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi hanno spinto la UE a valutare alternative più sostenibili. Gli insetti offrono una soluzione pratica: hanno un ciclo di vita breve, producono pochissimi rifiuti e possono essere allevati in spazi ridotti. Questi aspetti sono fondamentali per ridurre il consumo di acqua, terreno e mangimi, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico.
L’approvazione da parte della UE è anche il risultato di una rigorosa valutazione scientifica. Gli esperti dell’EFSA hanno confermato che questi alimenti sono sicuri e nutrizionalmente validi. Questa scelta apre la strada a un futuro alimentare più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle risorse disponibili.
Sostenibilità della farina di larve di tarma
Gli insetti sono una delle risorse alimentari più sostenibili al mondo. La produzione della farina di larve di tarma, in particolare, richiede una quantità minima di acqua e terreno rispetto agli allevamenti di carne. Per esempio, allevare larve di tarma genera emissioni di CO2 fino a dieci volte inferiori rispetto alla produzione di carne bovina.
Anche il consumo di mangimi è significativamente ridotto: gli insetti convertono il cibo in proteine con un’efficienza molto maggiore rispetto agli animali da allevamento tradizionali. Inoltre, la produzione di farina di larve utilizza scarti alimentari e altre risorse che altrimenti verrebbero sprecate, favorendo un modello di economia circolare.
Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre una soluzione concreta per sfamare una popolazione globale in crescita, garantendo al tempo stesso un futuro alimentare green e sostenibile. La farina di larve di tarma rappresenta, quindi, un passo importante verso un’alimentazione più consapevole e responsabile.
Redazione
Potresti leggere anche: