Chiusura macchina F3 Fabriano: La fine di un’era

Chiusura macchina F3 Fabriano: dipendenti firmano l'ultima bobina di carta prodotta per commemorare la fine di un'era

Chiusura macchina F3 Fabriano: Fabriano dice addio alla carta per fotocopie e per ufficio e spegne per sempre la storica macchina continua F3. Come già preannunciato dagli accordi sindacali dei mesi scorsi, da martedì sulla cartiera Giano di Fabriano è calato il sipario con lo stop definitivo alla produzione e la cassa integrazione straordinaria per un anno per tutti i 174 dipendenti, ora in attesa di ricollocazione in altri impianti del gruppo.

La Storia della Macchina F3

L’ultima bobina prodotta dalla macchina continua F3 dello stabilimento di Vetralla a Fabriano (Ancona) martedì 10 intorno alle 8 del mattino, ha segnato un momento storico. Questa macchina, operativa da decenni, era responsabile della produzione di carta per fotocopie, tra cui il celebre Fabriano Copy 2, un nome sinonimo di qualità nel settore. Tutti i dipendenti in turno hanno deciso di apporre la propria firma sull’ultimo pezzo di carta prodotto, a ricordo di un momento purtroppo amaramente storico. “Si è chiuso l’ennesimo capitolo drammatico di un’eccellenza italiana” è il messaggio social che i dipendenti hanno postato sui loro profili social.

L’Impatto sulla Comunità Locale

“I dipendenti erano in lacrime” ha confermato Valerio Monti, dipendente del gruppo e segretario Uilcom. La chiusura della macchina F3 non rappresenta solo la fine di una linea di produzione, ma anche un duro colpo per la comunità locale. Molti dei 174 dipendenti hanno lavorato nello stabilimento per gran parte della loro vita, e la cartiera era considerata una seconda casa per molti. Con la chiusura dello stabilimento di Rocchetta dal primo gennaio prossimo, Giano Srl sarà in liquidazione. L’azienda si è impegnata a contattare i dipendenti dal prossimo anno per proporre opportunità di ricollocamento in base alle posizioni vacanti e ai posti disponibili negli altri stabilimenti del gruppo Fedrigoni.

Il Retaggio della Macchina F3

“Fabriano non produce più carta per fotocopie, il famoso Fabriano Copy 2 non sarà più disponibile”, ha spiegato Monti, aggiungendo: “Per 50 anni, grazie alla F3 tantissime famiglie fabrianesi hanno potuto avere un reddito. Proporremo che l’ultima bobina sia conservata all’interno del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano perché chiunque possa ricordare”. Il primo foglio per fotocopie, il famoso Copy 2, è nato quasi 50 anni fa. La cartiera per tanti fabrianesi da allora era diventata una seconda casa. La produzione continua e ininterrotta della macchina F3 ha permesso a Fabriano di diventare un punto di riferimento nel settore della carta per ufficio.

Un Capitolo che si Chiude

La notizia della chiusura macchina F3 Fabriano e dello stabilimento di Rocchetta era arrivata già a ottobre, ma martedì in tanti hanno pianto per lo stop definitivo di una linea di produzione a ciclo continuo che non era mai stata fermata prima. Su quella linea i Cartari si erano susseguiti nei decenni, ogni notte e giorno, weekend e festività, per non spegnere mai la macchina. Questo impegno costante ha garantito la qualità e la disponibilità di carta Fabriano sul mercato, rendendo il brand un simbolo di eccellenza italiana.

Conclusione

La chiusura macchina F3 Fabriano rappresenta la fine di un’epoca per Fabriano. Tuttavia, l’azienda e la comunità locale stanno lavorando per trovare soluzioni e garantire un futuro migliore per i dipendenti coinvolti. La speranza è che l’ultima bobina prodotta possa essere conservata nel Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, per mantenere vivo il ricordo di questa importante parte della storia industriale italiana. La chiusura della macchina F3 ci ricorda l’importanza di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di innovare continuamente per mantenere viva la tradizione.

Redazione

Foto Di Theluoz -Stabilimento “Ponte del Gualdo” di Fabriano – Fedrigoni S.p.A- Opera propria, CC BY-SA 4.0commons.wikimedia.org

Potresti leggere anche:

Glasgow Introduce la Carta Termica: Addio alle Caldaie a Gas

 

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | x