Spoleto, Fondazione Cave Canem unisce i Due Mondi attraverso la cultura: i diritti delle persone detenute e degli animali

In occasione del Festival dei due Mondi, giovedì 5 e venerdì 6 luglio il carcere apre le porte per lo spettacolo
“Sogni di una notte di mezza estate”, liberamente tratto dall’opera teatrale di Shakespeare
Lo staff della Fondazione presente con un punto informativo sul progetto Fuori dalle Gabbie,
che ha permesso l’allestimento di un canile rifugio annesso alla casa circondariale e coinvolto
in un percorso socialmente utile circa 90 persone detenute, a beneficio di oltre 150 cani senza famiglia,
con un risparmio per l’amministrazione comunale di oltre 100.000 euro
Spoleto, 4 luglio 2023 – La tutela degli animali, il reinserimento sociale delle persone detenute e il valore della cultura in ogni sua manifestazione, vanno per mano: in occasione del Festival dei Due Mondi, Fondazione Cave Canem, non profit con sede a Roma impegnata su tutto il territorio nazionale, presenta i risultati di quattro anni del progetto Fuori dalle Gabbie. Lo staff della fondazione sarà a Spoleto per il secondo anno nell’ambito del festival, giovedì 5 e venerdì 6 luglio, quando il carcere aprirà le porte al pubblico per lo spettacolo teatrale “Sogni di una notte di mezza estate”, liberamente tratto dall’opera di Shakespeare, portato in scena dalle persone detenute, grazie all’impegno di Giorgio Flamini, fondatore della Compagnia #SIneNOmine.
Durante le due serate sarà allestito un punto informativo e una piccola esposizione fotografica, con una selezione di scatti che raccontano il progetto e valorizzano il prezioso contributo delle persone detenute, grazie alle quali il pubblico potrà conoscere le attività della Fondazione Cave Canem, con particolare riferimento a quelle condotte a Spoleto. Proprio qui, infatti, è nato il progetto Fuori dalle Gabbie, che ha permesso la realizzazione di un canile rifugio annesso alla casa circondariale – primo esempio in Italia – e coinvolto in un percorso socialmente utile circa 90 persone detenute, a beneficio di oltre 150 cani senza famiglia che hanno trovato cure e attenzioni. Le sere del 5 e 6 luglio il team della Fondazione Cave Canem accoglierà i cittadini presso la Casa di Reclusione di Maiano, affinché possano ricevere informazioni utili e un pensiero per festeggiare, insieme, i 4 anni della Fondazione.
“Fondazione Cave Canem è stato ed è un volano per unire due mondi: quello dentro e quello fuori dal carcere, grazie a un progetto di natura sociale che fa doppiamente bene, alle persone detenute e agli animali”, dichiara Federica Faiella, Presidente Fondazione Cave Canem.
Grazie al progetto sviluppato dalla Fondazione, in sinergia con il Comune di Spoleto, le persone detenute sono state accompagnate in percorsi di formazione, hanno svolto lavori socialmente utili e sono state destinatarie di veri e propri incarichi professionali. Un progetto che ha portato anche a notevoli risparmi per l’amministrazione comunale.
Non si tratta della prima partecipazione a questa edizione del Festival: lo scorso 1° luglio la fondazione ha partecipato alla seconda edizione dell’evento “La cultura rompe le sbarre”, alla Rocca Albornoziana, insieme agli attori della fiction Mare Fuori. La filosofia di fondo dell’evento rispecchia un altro progetto sviluppato dal team di Fondazione Cave Canem: Cambio Rotta, percorso di riscatto sociale tramite lavori socialmente utili e occasioni formative, diretto ai giovani che hanno commesso reati e che hanno deciso di vincere la sfida contro gli errori del passato, aiutando cani senza famiglia.
La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUS è una non profit al femminile, presieduta dall’avv. Federica Faiella, per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostra vision ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostra mission il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostra non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti. www.fondazionecavecanem.org
Ufficio Stampa Fondazione CAVE CANEM
Chiarello Puliti & Partners
Francesca Puliti – 392 9475467
Press@chiarellopulitipartners.com
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | Pinterest | Twitter