Festa del Papà: supereroi per un giorno con la cartolina della Fondazione Cave Canem per salvare i cani costretti in canile

Una cartolina personalizzata da regalare a genitori-super per sostenere il programma #NessunoEscluso:

l’idea della non-profit impegnata su tutto il territorio nazionale per favorire l’adozione dei cani senza casa, compresi quelli definiti “irrecuperabili”, grazie a specifici percorsi di recupero comportamentale

 

Roma, 14 marzo 2023 – Una cartolina per trasformare i genitori in supereroi per un giorno e contribuire ad aiutare i cani costretti a vivere in canile, compresi quelli definiti “irrecuperabili”: è l’idea, in occasione della Festa del Papà (19 marzo), della Fondazione CAVE CANEM, non-profit con base a Roma, impegnata su tutto il territorio nazionale per la tutela degli animali e la promozione di un modello dinamico e inclusivo di strutture per l’accoglienza degli animali senza famiglia. Scegliendo la cartolina personalizzata, disponibile sul sito https://fondazionecavecanem.org/ si contribuirà al sostegno del programma #NessunoEscluso, sviluppato dalla Fondazione per accompagnare, cani aggressivi o fobici in specifici percorsi di recupero comportamentale e aumentare le loro possibilità di trovare una famiglia.

 

“I cani costretti a vivere in canile, vittime di abbandono o maltrattamenti – dichiara Federica Faiella, Vicepresidente Fondazione CAVE CANEM poche volte si sono sentiti al sicuro. I nostri educatori cinofili sono accanto a loro ogni giorno, cercando di offrire quel supporto e quell’aiuto che solo un genitore a volte è in grado di dare. E come spesso accade per una figlia o un figlio con il proprio papà, gli educatori cinofili vengono considerati veri e propri supereroi per la capacità che hanno di affrontare e risolvere i disagi comportamentali e abbattere il muro di diffidenza che molti cani manifestano”.

 

Spesso i cani vittime di abbandono o di maltrattamenti, compresi quelli coinvolti in sequestri legati ad attività illecite come i combattimenti clandestini tra animali, manifestano aggressività o hanno difficoltà a relazionarsi con le persone e gli altri animali. La Fondazione CAVE CANEM crede che nessun cane sia irrecuperabile e che ognuno meriti una vita dignitosa, seppur in un contesto di canile: attraverso percorsi diretti a riacquisire fiducia e ritrovare equilibrio,cani affetti da alterazioni comportamentali riescono a superare le difficoltà e a trovare una famiglia. Grazie al supporto del team della Fondazione, solo nel 2022 su circa 400 cani entrati nel Canile di Valle Grande di Roma, oltre 300 sono stati adottati.

 

Valle Grande non è l’unica struttura in cui la Fondazione è stata stata chiamata a intervenire: anche i canili di Milano, Modena, Magreta, Livorno, Spoleto, Macerata, Napoli e Trani hanno beneficiato dell’agire della Fondazione Cave Canem e del Programma #NessunoEscluso. La Fondazione ha dato vita, inoltre, a tante iniziative all’insegna dell’inclusione sociale, che coinvolgono persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, persone anziane, oltre a professionisti e volontari.

 

 

 

 

FONDAZIONE CAVE CANEM La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUS è una non profit al femminile, nata dalla volontà di due donne Adriana Possenti Presidente e Federica Faiella Vicepresidente per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostra vision ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostra mission il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostra non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti.  www.fondazionecavecanem.org

Ufficio Stampa Chiarello Puliti & Partners

Francesca Puliti – 392 9475467

Press@chiarellopulitipartners.com