4 film italiani più uno d’adozione ispirati e dedicati a scommesse, gioco e casinò

Le pellicole dove sono presenti scene nei casinò con giochi come il poker, blackjack, scommesse sportive e ippiche sono tantissime, il cinema americano ha dedicato ampio spazio alla città di Las Vegas come ambientazione scenografica.

Non bisogna dimenticare però, che anche il cinema italiano ha realizzato alcuni dei più bei capolavori, molti dei quali diventati un cult, dove ci sono solo alcune scene oppure sono totalmente ispirati al mondo del gioco. Ecco 4 film italiani che consigliamo più uno di adozione, per i motivi che tra poco scoprirete, ovviamente senza fare alcuno spoiler.

 

Al Bar dello Sport: Banfi e Calà mattatori tra Totocalcio e casinò

 

Prima di avere la possibilità di giocare online al casinò con siti quali Betfair roulette, bisognava affrontare un vero viaggio, ed è quello che cercano di fare Jerry Calà e Lino Banfi, protagonisti di questo film. Dopo una straordinaria vincita al Totocalcio, Parola e Lino tentano di raggiungere la Francia ma si fermeranno al Casinò di Sanremo, ed è qui che comincia l’avventura.

Il Secondo Tragico Fantozzi: la scena con il Duca Conte Semenzara

 

Non un film esclusivamente dedicato al gioco ma la scena dove Fantozzi va fino al Casinò di Montecarlo per accompagnare il Duca Conte Semenzara, è entrata di diritto nella storia del cinema italiano. In questa scena di circa 15 minuti c’è tutto: il “sorteggione”, la fortuna di Fantozzi, la scaramanzia e la roulette in uno dei casinò più antichi del mondo.

 

Una Poltrona per Due: un film americano di adozione italiana

 

Se questo film viene trasmesso ininterrottamente nella sera della vigilia di Natale dagli anni ’90 ci sarà un motivo, e non conta che i protagonisti siano Eddie Murphy, Dan Aykrod, Ralph Bellamy e Don Ameche, perché ormai, Una Poltrona per Due è stato adottato dall’Italia diventando una vera tradizione. Una scommessa antropologica svela come un barbone può diventare un grande trader e un grande trader può ridursi a fare il barbone.

 

Febbre da Cavallo: un cult sulle scommesse

 

Nel film diretto da Steno uscito nel 1976 ci sono tutti gli ingredienti della scommessa e del gioco, infatti, appena uscito nelle sale non ottenne successo, che arrivò circa 20 anni dopo, mentre il film era stato trasmesso a ripetizione da numerose tv private in tutte le regioni d’Italia.

 

Gigi Proietti interpreta Mandrake, insieme a Pomata (Enrico Montesano) ne combineranno di tutti i colori fra ippodromi e “mandrakate” per racimolare soldi e vincere facile: risate assicurate.

 

Asso: semplicemente, Adriano Celentano

 

Quando Adriano Celentano è il protagonista di un film è sinonimo di stile, comicità e divertimento, se poi la pellicola narra le vicende di Asso, il più grande giocatore di carte esistente, allora la situazione si fa davvero interessante.

 

Per una serie di incastri del caso, Asso si ritrova fantasma con l’intenzione di aiutare la vedova a trovare un marito degno, una commedia divertente dove si respira aria di poker, scommesse e tutto ciò che concerne il gioco.

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews