La Piramide di Snefru perchè è la più Insolita tra le Piramidi

piramide di Snefru

La Piramide di Snefru rappresenta un unicum nel panorama delle piramidi egizie. Questo articolo esplorerà perché la Piramide di Snefru è considerata la più insolita tra le piramidi.

Snefru e la sua Piramide: Un Faraone Innovativo

Snefru, faraone della IV dinastia, è noto per aver commissionato la costruzione della Piramide di Snefru. Durante il suo regno, condusse campagne militari proficue che garantirono all’Egitto dell’Antico Regno una certa stabilità politica e un controllo più intenso delle regioni periferiche.

Snefru è ricordato come un faraone progressista e innovativo. Le sue campagne militari non solo hanno rafforzato la posizione dell’Egitto nel mondo antico, ma hanno anche portato a un’epoca di prosperità e crescita. Questo ha permesso a Snefru di intraprendere ambiziosi progetti di costruzione, tra cui la sua piramide.

Questa piramide è un esempio impressionante dell’ingegneria e dell’architettura dell’epoca. Nonostante le sfide incontrate durante la sua costruzione, la piramide rimane uno dei monumenti più notevoli dell’antico Egitto.

Inoltre, Snefru è noto per aver introdotto importanti riforme amministrative e religiose durante il suo regno. Queste riforme hanno avuto un impatto duraturo sulla società egiziana e hanno contribuito a definire l’era dell’Antico Regno.

La Costruzione della Piramide di Snefru: Un’Impresa Monumentale

La Piramide di Snefru è unica nel suo genere. Per volere di Snefru, costruttori, ingegneri e architetti dovettero realizzare un nuovo complesso tombale, con una piramide che avrebbe dovuto raggiungere i 128 metri di altezza.

La costruzione della Piramide di Snefru rappresenta un’impresa monumentale nell’antico Egitto. Nonostante le sfide tecniche e logistiche, gli ingegneri e i costruttori dell’epoca riuscirono a creare una struttura che ha resistito al passare del tempo.

La costruzione richiese una pianificazione accurata e un’organizzazione meticolosa. Ogni pietra doveva essere accuratamente tagliata e trasportata sul sito di costruzione. Inoltre, la piramide doveva essere allineata con precisione con le stelle, un compito che richiedeva una conoscenza avanzata dell’astronomia.

Nonostante le difficoltà, la Piramide di Snefru fu completata con successo. Questa impresa è un testamento alla capacità e all’ingegno degli antichi egizi. Questo piramide rimane uno dei monumenti più impressionanti dell’antico Egitto, un simbolo duraturo dell’innovazione e della perseveranza umana.

Una Soluzione Insolita

Di fronte a un problema di costruzione, i costruttori della Piramide di Snefru optarono per una soluzione atipica. Cambiarono la pendenza da 54° a 43°, creando una piramide romboidale a doppia pendenza.

Questo cambiamento non fu un semplice capriccio, ma una necessità dettata dalle circostanze. Durante la costruzione, si presentò un problema: il terreno, non omogeneamente livellato e cedevole, avrebbe reso precaria l’intera costruzione una volta completata. La pressione non ugualmente distribuita generò delle crepe che i costruttori non poterono ignorare.

La decisione di cambiare la pendenza fu quindi una risposta diretta a queste sfide. Nonostante fosse una soluzione insolita, si rivelò efficace. La piramide, pur avendo una forma romboidale a doppia pendenza, era stabile e resistente.

La Piramide di Snefru è quindi un esempio di come l’ingegno umano possa adattarsi e trovare soluzioni innovative di fronte a sfide impreviste. Nonostante le difficoltà, i costruttori riuscirono a completare un monumento che ha resistito al passare del tempo, rendendo questa Piramide  un simbolo duraturo dell’innovazione e della perseveranza umana.

Snefru e la sua seconda piramide: Un Nuovo Tentativo

Snefru, il faraone dell’Antico Egitto durante la IV dinastia, non rimase soddisfatto della sua prima piramide, nonostante la sua stabilità. Questo lo portò a ordinare la costruzione di una seconda piramide, la Piramide Rossa.

La Piramide Rossa, così chiamata per il suo rivestimento in calcare di colore rosato, è riconosciuta come la prima piramide a forma vera o perfetta. Questa piramide rappresenta un punto di svolta nell’architettura egizia, poiché i costruttori di piramidi hanno finalmente risolto il problema di come costruire una piramide senza che crolli.

La Piramide Rossa è stata costruita con un angolo di inclinazione di 43 gradi, meno ripido rispetto alla Piramide Romboidale. Questo cambiamento nell’angolo di inclinazione è stato fatto per garantire la stabilità della struttura. La Piramide Rossa è anche significativamente più alta della Piramide Romboidale, raggiungendo un’altezza di circa 104 metri.

All’interno, la Piramide Rossa contiene tre camere. La camera più bassa è scavata nella roccia sotto la piramide. Le altre due camere sono costruite all’interno della struttura stessa. Queste camere sono collegate da un corridoio, che sale dalla base della piramide.

Nonostante la sua grandezza, la Piramide Rossa non è così famosa come le Piramidi di Giza. Tuttavia, la sua importanza storica e architettonica non può essere sottovalutata. La Piramide Rossa rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di piramidi, che ha aperto la strada alle future piramidi di Giza.

In conclusione, la decisione di Snefru di costruire una seconda piramide non fu solo una questione di estetica, ma rappresentò anche un importante progresso nell’architettura delle piramidi. La Piramide Rossa non solo soddisfece il desiderio di Snefru di una piramide più gradevole esteticamente, ma servì anche come un importante banco di prova per le tecniche di costruzione che sarebbero state utilizzate nelle future piramidi di Giza.

Perché la Piramide di Snefru è Insolita

La Piramide di Snefru rappresenta un esempio unico di innovazione e adattamento, rendendola la più insolita tra le piramidi. È la prima struttura a sorgere su un terreno non fertile, l’unica tra le piramidi a preservare la rivestitura calcarea, e l’unica a presentare questa peculiare forma a doppia pendenza. Insomma, i motivi per definire la Piramide di Snefru come la più insolita tra le piramidi ci sono tutti.

Redazione

Foto anteprima: Di Jon Bodsworth – http://www.egyptarchive.co.uk/html/dahshur_02.html, Copyrighted free use, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4969218

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | X