Fai da te, manutenzione e pulizia delle finestre: una breve guida

Quando si avvicina il cambio stagione, una delle attività più frequenti è la manutenzione e la pulizia delle finestre, con l’obiettivo di verificare l’efficacia dell’isolamento e della funzionalità e per eliminare la polvere e lo sporco accumulati. Questa operazione può essere effettuata con il fai da te, a meno che non si risieda in appartamenti collocati molto in alto con grandi finestre che richiedono un lavoro professionale. L’intervento di manutenzione di una ditta specializzata si può richiedere anche online, ad esempio su https://www.infissidamadesign.com/ mediante accesso diretto al modulo contatti o attraverso i recapiti disponibili. In questa breve guida vedremo invece quali sono le operazioni di pulizia e manutenzione finestre che si possono compiere in autonomia.

 

Come pulire gli infissi

 

Quando si effettua un’operazione di pulizia delle finestre si opera anche sull’infisso, che va trattato con prodotti diversi in base al materiale con cui è realizzato.

  • Legno: è un materiale molto delicato e quindi bisogna agire con prodotti poco aggressivi e senza componenti chimiche che rischiano di corrodere la superficie danneggiando il materiale. Si può utilizzare un panno in microfibra umido, senza detergenti;
  • PVC: il pvc è invece un materiale più resistente e si può pulire con uno sgrassatore o con un detersivo per piatti diluito in acqua. Va applicato con una spugna o mediante uno spruzzino, si lascia agire per almeno un’ora e poi si risciacqua con una spugna pulita. Per terminare le operazioni di pulizia si può anche applicare un olio che aiuta a proteggere la superficie ritardando il nuovo deposito di polvere;
  • Alluminio: per l’alluminio è fondamentale non usare prodotti corrosivi che potrebbero rovinare la superficie. Per pulire l’infisso di questo materiale basta passare un spugna con acqua se non è molto sporco; altrimenti si può aggiungere una piccola quantità di detersivo.

 

 

Come pulire i vetri delle finestre

 

I vetri sono indispensabili per il filtraggio della luce e quindi del calore. Vetri molto sporchi rendono l’ambiente meno confortevole ed è quindi importante pulirli con costanza. Per procedere con la pulizia delle finestre si parte da una prima spolverata con un panno asciutto per eliminare lo sporco superficiale. Poi si procede con l’applicazione del prodotto: in commercio ci sono prodotti specifici che riducono la formazione degli aloni. Dopo aver applicato il prodotto arriva il momento più delicato: l’asciugatura. Si consiglia di utilizzare prima un panno morbido per rimuovere il liquido, poi la carta di giornali per non lasciare alcuna traccia. Il movimento da fare è orizzontale nella parte centrale e verticale in quella laterale per evitare la formazione di strisce e di lasciare aloni.

 

Consigli per la manutenzione delle finestre

 

La manutenzione delle finestre è un’operazione che prevede principalmente un’osservazione della funzionalità di ogni elemento. Una prima verifica da fare è quella dell’isolamento: bisogna valutare se ci sono spifferi o punti della cornice che non sono ermeticamente fissati alla parete. È poi necessario capire se gli elementi esterni, come le persiane, sono corrose o hanno delle crepe. Se il danno è evidente e compromette il funzionamento della finestra, il consiglio è di valutare uno degli incentivi statali per la ristrutturazione delle abitazioni. C’è infatti la possibilità di sostituire gli infissi con uno sconto in fattura che parte da almeno il 50% e può arrivare fino al 110% se si decide di riqualificare la casa con impianti ad alto risparmio energetico.

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews