Scoperta senza precedenti: un pianeta gigante orbita attorno a una stella morente

I ricercatori hanno osservato per la prima volta un pianeta gigante in orbita attorno alla sua stella, una nana bianca . È la prova più forte finora che i pianeti possono sopravvivere alla morte violenta delle loro stelle madri.

La nana bianca, nota come WD 1856, fa parte di un sistema ternario (con tre stelle) a circa 80 anni luce da qui. Il possibile esopianeta è di dimensioni simili a Giove, chiamato WD 1856 b, circa sette volte più grande della stella orbitante stessa. Ciascuna delle sue orbite complete si verifica ogni 34 ore.

Ogni 34 ore il pianeta completa un’orbita attorno alla sua stella

pianeta gigante orbita nella stella nana bianca
Credito: Goddard Space Flight Center della NASA / YouTube

“Il WD 1856 b in qualche modo si è avvicinato molto alla sua nana bianca ed è riuscito a rimanere integro”, ha detto in un comunicato stampa l’ autore principale della ricerca Andrew Vanderburg, professore di astronomia all’Università del Wisconsin-Madison (USA) .

“Il processo di creazione della nana bianca distrugge i pianeti vicini e tutto ciò che si avvicina troppo viene solitamente distrutto dall’immensa gravità della stella”, ha detto Vanderburg. “Abbiamo ancora molte domande su come il WD 1856 b sia arrivato nella sua posizione attuale senza essere distrutto.”

Scoperta unica

Il professor Vanderburg e colleghi hanno scoperto il WD 1856 b attraverso il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, una sonda per cacciatori di esopianeti che rileva piccole variazioni nella luminosità che possono generare nelle loro stelle.

Gli scienziati hanno anche osservato il sistema alla luce infrarossa attraverso il telescopio spaziale Spitzer della NASA. Poiché non emana radiazioni infrarosse, è possibile che sia un pianeta e non una stella di piccola massa o una nana bruna.

Pertanto, l’oggetto WD 1856 b rimane come un possibile pianeta fino a quando non si verifica un’ulteriore conferma.

Perché questa nana bianca avrebbe dovuto distruggere i tuoi pianeti

Stelle simili al nostro Sole muoiono quando l’idrogeno, il loro combustibile nucleare, si esaurisce. Quindi si espandono per diventare giganti rosse che distruggono tutto nella loro orbita vicina. In pochi miliardi di anni, il nostro sole distruggerà la Terra. Quindi la gigante rossa si trasforma in una nana bianca. Il nostro sole, ad esempio, si trasformerà in una sfera densa leggermente più grande della Terra alla fine del processo.

Molto probabilmente il WD 1856 b si è formato molto più lontano dalla sua posizione attuale, poiché non avrebbe avuto alcuna possibilità di sopravvivere alla sua nana rossa. Doveva essere 50 volte più lontano di quanto non sia nelle attuali osservazioni, ma si è avvicinato alla stella.

“Sappiamo da molto tempo che, dopo la nascita delle nane bianche, piccoli oggetti distanti, come asteroidi e comete, possono diffondersi verso queste stelle. Di solito sono separati dalla forte gravità di una nana bianca e diventano un disco di detriti “, ha detto Siyi Xu nel rilascio del documento , coautore della ricerca e astronomo presso l’International Gemini Observatory alle Hawaii.

Perché gli scienziati erano molto entusiasti

“Ecco perché ero così eccitato quando Andrew mi ha parlato di questo sistema”, ha detto Xu. “Abbiamo visto prove che i pianeti possono muoversi anche verso l’interno, ma questa sembra essere la prima volta che vediamo un pianeta che è rimasto intatto dopo l’intero viaggio”.

Non ci sono prove di come sia stato questo approccio, ma è possibile che WD 1856 b sia stato spinto da una delle altre due stelle del sistema, secondo l’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature

Tuttavia, “il caso più probabile coinvolge molti altri corpi delle dimensioni di Giove vicini all’orbita originale di WD 1856 b”, secondo la coautrice Juliette Becker, scienziata planetaria presso il California Institute of Technology (USA), nel comunicato stampa .

“L’influenza gravitazionale di oggetti così grandi potrebbe facilmente consentire l’instabilità necessaria per spingere un pianeta verso l’interno”, ha detto Becker. “Ma a questo punto, abbiamo ancora più teorie che dati”.

È possibile che ci siano più pianeti nel sistema, ma non sono stati osservati.

È possibile che pianeti come la Terra sopravvivano a una gigante rossa?

La possibile esistenza del pianeta WD 1856 b incoraggia i ricercatori planetari e gli astrobiologi. Se il gigante si avvicinasse alla stella dopo la sua morte per essere bagnato dal suo calore, sarebbe possibile che un pianeta roccioso come la Terra facesse lo stesso?

I ricercatori hanno considerato questa ipotesi in un altro articolo recentemente pubblicato sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal Letters . Gli scienziati hanno utilizzato modelli computerizzati per fare nuove osservazioni della “zona abitabile” della nana bianca (dove l’acqua è liquida) in futuro.

“Ancora più impressionante, il futuro telescopio spaziale James Webb che verrà lanciato nel 2021 potrebbe rilevare combinazioni di gas che potenzialmente indicano attività biologica in un mondo del genere in soli 25 transiti”, ha detto la scienziata Lisa Kaltenegger, direttrice del Carl Sagan Institute ( USA), nel comunicato stampa .

“WD 1856 b suggerisce che i pianeti possono sopravvivere alle storie caotiche delle nane bianche”, ha continuato Kaltenegger. “Nelle giuste condizioni, questi mondi potrebbero mantenere condizioni favorevoli per la vita più a lungo della scala temporale prevista per la Terra. Ora possiamo esplorare molte nuove e intriganti possibilità per i mondi in orbita attorno a questi nuclei di stelle morte. “

Guarda un video della NASA che riporta la scoperta

Immagine anteprima: Illustrazione del pianeta gigante WD 1856 b, delle dimensioni di Giove, in orbita attorno alla sua stella più piccola, una debole nana bianca. Credito: Goddard Space Flight Center della NASA / YouTube

Fonte:hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews