La gravità artificiale non è più fantascienza

Se hai guardato 2001: Odissea nello spazio, devi ricordare quella scena in cui gli astronauti corrono su una ruota gigante  per esercitarsi e ricevere la dose giornaliera di gravità. Questa ruota agisce come una centrifuga, che simula la forza di gravità .

Senza gravità, le ossa perdono forza, i muscoli diventano rachitici e il cuore perde il suo condizionamento. Quando gli astronauti tornano dalle lunghe missioni dalla Stazione Spaziale Internazionale, viene loro intimato di non muoversi dopo l’atterraggio; sono caricati e quindi passano attraverso diverse settimane di ricondizionamento alla gravità.

Ciò significa che anche se avessimo la navicella pronta a viaggiare per anni e anni nello spazio, gli astronauti non potrebbero sopportare di passare tutto questo tempo senza gravità. Le camere a gravità sono fondamentali per i lunghi viaggi nello spazio. Ma finora non siamo stati in grado di creare nessuna  camera che non provochi vertigini e nausea nei suoi utenti.

Il problema con le ruote che generano forze sui corpi è che tutto questo movimento crea una visione incrociata accoppiata, una seccatura nell’orecchio interno che ti fa sentire come se stessi facendo capriole, e questo causa nausea.

Accensione lenta

Per cercare di risolvere questo problema, l’ingegnere aerospaziale Torin Clark ha condotto un esperimento piuttosto divertente: lui e il suo team hanno messo diversi volontari a girare  su una di queste macchine centrifughe. La differenza tra questo studio e tutti i precedenti è che hanno iniziato con le rotazioni molto lentamente e hanno progredito a velocità diverse, a seconda dell’adattamento di ogni persona. L’anticipo è stato personalizzato.

Ogni partecipante iniziava con una sola rotazione al minuto e aumentava la velocità solo quando smetteva di sentirsi male. L’accelerazione graduale non è avvenuta rapidamente: sono stati acclimatati in 10 sessioni diverse.

Questo avanzamento personalizzato ha portato risultati positivi per tutti i partecipanti. Alla fine della decima sessione, tutti ruotarono comodamente senza sentirsi male con una media di 17 giri al minuto. Questo numero è molto più alto di quello ottenuto in qualsiasi esperimento precedente.

I risultati sono stati pubblicati nel numero di giugno del Journal of Vestibular Research . La ricerca è stata condotta presso l’Università del Colorado a Boulder (USA).

Ciò dimostra che la gravità artificiale può essere un’opzione ottimistica per il futuro dei viaggi spaziali. “Per quanto ne sappiamo, praticamente chiunque può adattarsi a questo stimolo”, dice il ricercatore.

50 sessioni

In uno studio simile, i ricercatori hanno aumentato il numero di sessioni di formazione a 50 e hanno concluso che le persone si adattano anche a più rotazioni al minuto.

Ora vogliono sapere per quanto tempo i benefici dell’allenamento durano dopo l’interruzione delle sessioni e quanta gravità ha bisogno un astronauta per combattere la perdita di ossa e muscoli. [ Phys.org ]

Ecco come funziona la formazione:

 
Fonte: hypescience.com 

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews