Probabilmente abbiamo gia ‘ attraversato la Sindrome della rana bollita:scopriamo come identificarla e cosa dovremmo imparare da essa

La sindrome della rana bollita prende il nome da un fatto reale. Cosa succede se mettiamo una rana in una pentola di acqua bollente? Bene, salta e scappa.

Ma cosa succede se la mettiamo in una pentola con acqua fredda e aumentiamo la temperatura molto lentamente? 

In tal caso, la rana rimane ferma. Il suo corpo si adatta alla nuova temperatura. Quando scopre che l’acqua bolle, è troppo tardi. Ha usato tutte le sue forze per regolare la temperatura del suo corpo. È debole, non ha la forza di saltare. Quindi, muore in quella pentola   senza nemmeno cercare di fuggire.

Triste, non è vero?

Beh, la cosa più triste è che le persone, molte volte, si comportano come la rana. Questa è la cosiddetta sindrome della rana bollita. 

Quando ci abituiamo al disagio

Sindrome della rana bollita

Pensiamo alla povera rana. Qual è la vera causa della sua morte? L’acqua bollente o la sua incapacità di rendersi conto che la temperatura stava aumentando? Le persone, come la rana, hanno la capacità di abituarsi alle cose,anche le cose più dolorose, le situazioni che  uccidono dentro. 

  • Ad esempio, alle relazioni tossiche. Se una persona viene da noi e dice ” ciao, vengo per manipolarti, mi ami?  , Sicuramente correremo in un’altra direzione. 

Ma se una persona ci appare buona, affettuosa e leale e a poco a poco comincia a mostrare altri atteggiamenti, ci abituiamo . Crediamo che cambierà. Regoliamo la nostra temperatura e resistiamo. Pertanto, molte persone vivono persino in situazioni di estremo abuso. Come la rana, non hanno più la forza di affrontare la situazione. 

La stessa cosa può accadere in altre circostanze. Lo stress, in generale, si accumula anche poco a poco.

Ci occupiamo di  una cosa, poi di  un’altra, poi  di altre due. Quando ci rendiamo conto, abbiamo più impegni di quanti possiamo affrontarne e non sappiamo come tornare indietro. E non abbiamo la forza o il tempo per operare un cambiamento. Quindi continuiamo così, senza tempo per pensare, preda di stress e ansia.

Queste situazioni ci sembrano familiari? È la sindrome della rana bollita. Ma allora … Non c’è possibilità di fuga?

Non siamo rane, possiamo uscire da una situazione di disagio o di pericolo in tempo

Sindrome della rana bollita

La rana che è bollita, risponde a una legge fisica che non può cambiare. ” Se la velocità di riscaldamento della temperatura dell’acqua è inferiore a 0,02 ° C / minuto, la rana rimane ferma e muore alla fine della cottura .” E’ così e non c’è possibilità di scampo.

Ma noi umani abbiamo l’intelletto e la capacità di scoprire  per tempo che l’acqua si sta riscaldando. Abbiamo la capacità di fuggire prima che l’acqua inizi a bollire.

Ma dobbiamo essere preparati. E soprattutto, dobbiamo sapere come identificare quando le cose ci stanno sfuggendo di mano. Sembra facile, ma se abbiamo  compreso  la metafora della rana,ci renderemo conto che non è così semplice.

Questi  sono alcuni accorgimenti che possiamo seguire per  salvarci  dalla sindrome della rana bollita.

1. Ascoltiamo  il nostro corpo

La mente è traditrice. Troviamo sempre delle scuse per giustificare l’ingiustificabile. Se siamo già nel piatto e la temperatura ha iniziato a salire, la nostra mente cercherà di adattarsi, proprio come la temperatura della rana.

Ma se ascoltiamo  attentamente il nostro corpo, possiamo scorgere  segnali di allarme in tempo. Ad esempio, possiamo avere mal di testa o disagio costante in tutto il corpo. Forse iniziamo ad ammalarci più spesso o abbiamo cambiamenti di peso inspiegabili. Forse siamo sempre stanchi , perché non  abbiamo tempo per dormire.

Il corpo, quando qualcosa non va bene, invia segnali. Se percepiamo una sensazione di malessere o di disagio, fermiamoci per un minuto e riflettiamo. Proviamo a decifrare  i segnali che il nostro corpo ci invia. Sicuramente, c’è più di quello che crediamo in quei messaggi corporei, e dobbiamo  dargli ascolto: possono salvarci  dall’acqua bollente.

2. Capire perché  per noi  può essere  difficile andare avanti.

Immaginiamo che la rana dentro la pentola all’inizio si sia sentita bene. Probabilmente  le  sono piaciuti i primi cambiamenti di temperatura … Quanto è comodo questo piatto caldo!

Le situazioni più dannose hanno sempre dei vantaggi. O almeno, la nostra mente sente di avere dei vantaggi. Ad esempio, può essere la sicurezza del conosciuto.

In una relazione tossica, la persona manipolatrice può essere molto generosa.

Nel caso del lavoro, ci può essere una buona dotazione finanziaria in cambio di così tanto stress, e siamo preoccupati di perderlo. Anche se ci sfruttano, possiamo sentirci orgogliosi del fatto che i nostri capi ci danno più lavoro perché crediamo che  riconoscano le nostre capacità.

Ci sarà sempre un motivo (o una scusa) che ci  giustifica perchè rimaniamo nel piatto. Pertanto, così come è importante riconoscere il bene che una situazione comporta ,è altrettanto importante  identificare il male per uscirne. Una volta che sappiamo perché restiamo in una determinata situazione, possiamo pensare più freddamente di che cosa abbiamo bisogno per  uscirne.

Sindrome della rana bollita

3. Stabiliamo  i limiti

Una volta identificato tutto, il buono e il cattivo, è ora di iniziare a capire che dobbiamo fermare le cose.

Ci sono due possibilità: spegnere il fuoco e far raffreddare nuovamente l’acqua. O saltare  e andare in un posto completamente diverso.

Nel caso delle persone, entrambe le opzioni sono valide. Ma se rimaniamo nel piatto aspettando che il fuoco finisca , siamo nei guai. Pertanto, è importante stabilire dei limiti.

Innanzitutto, possiamo  provare a rimediare alla situazione. Parliamo  con il nostro capo, ad esempio, e spieghiamogli che non possiamo accettare più lavoro di quello che abbiamo  già. Se le cose si calmano, beh: abbiamo raffreddato l’acqua.

Ma, prima, dobbiamo avere una cosa ben chiara : “Se il nostro capo vuole assegnarci più lavoro , non dobbiamo accettarlo,anche a costo di perdere il lavoro per questo “. E, se si verifica questa situazione, dobbiamo essere onesti con  noi  stessi e  rimanere fedeli alla nostra decisione .

In tal caso, dobbiamo raccogliere le forze per  saltare fuori dal piatto prima che sia troppo tardi.

4. Immaginiamo altri modi di vivere

Quando siamo  immersi in una situazione difficile, sembra impossibile uscirne.  Sembra anche  impossibile che ci siano altri modi di vivere.

Ma prendiamoci  un momento e usiamo  l’immaginazione.Pensiamo  di stare  da qualche altra parte. Pensiamo a noi stessi mentre facciamo ciò che ci piace, tranquilli, a vivere  sereni, ad essere felici.

Non è una fantasia assurda. Pensiamoci davvero, immaginiamo di essere  già arrivati lì. Come ci  sentiamo? Pensiamo  davvero che sia impossibile?

Capire che ci sono davvero altri modi di vivere può essere la chiave per cambiare la  nostra vita  una volta per tutte, prima che l’acqua raggiunga il punto di ebollizione.

 Cosa stiamo aspettando per saltare fuori dal piatto?

Fonte: www.labioguia.com  

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews