Lhc ha trova la particella Xi, che tiene insieme la materia

Scoperta una nuova particella all’acceleratore del Cern di Ginevra. Si chiama Xi, e aiuterà a far luce sulla cosiddetta forza forte

Si chiama Xicc++, semplicemente Xi per gli amici. È la nuova particella appena scoperta dai fisici dell’esperimento Lhcb in corso al Large Hadron Collider di Ginevra – l’acceleratore di particelle già famoso per l’individuazione del bosone di Higgs. La scoperta, i cui dettagli saranno pubblicati sulla rivista Physical Review Letters, è stata annunciata alla conferenza della Società europea di fisica che si sta svolgendo in questi giorni a Venezia, e ha destato particolare interesse tra i fisici delle particelle: analizzare la natura di Xi, infatti, potrebbe aiutare a comprendere meglio i meccanismi della cosiddetta forza forte, una delle quattro forze fondamentali della natura (le altre sono la forza debole, quella elettromagnetica e quella gravitazionale), responsabile di tenere insieme le particelle subatomiche.

In particolare, Xi appartiene alla famiglia dei barioni, la stessa di cui fanno parte protoni neutroni. Si tratta di particelle composte a loro volta da tre quark, entità più piccole che si presentano in natura in sei forme (sapori, come piace dire ai fisici) diverse.

Tutte le possibili combinazioni di tre quark di sapori diversi possono dar luogo, in teoria, a diversi tipi di barioni, anche se non tutte le combinazioni sono state effettivamente osservate in laboratorio. Xi è proprio una di queste combinazioni: in particolare, è formata da due quark pesanti, i cosiddetti quark charm, e un quark up, che vi orbita attorno. La presenza dei due charm rende Xi molto pesante, circa quattro volte in più del protone.

Sandro Iannaccone

Fonte: www.wired.it

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews