Come Trattare i Morsi dei Ragni

Anche se possono essere dolorosi o provocare prurito, quasi tutti i morsi di ragno non sono gravi e possono essere facilmente curati a casa. Questo articolo descrive come trattare i diversi morsi e ti fornirà maggiori dettagli sui quattro ragni presenti in tutto il mondo il cui morso richiede un intervento urgente.

Metodo 1 di 4: Morsi di Ragni non Pericolosi

  1. Treat Spider Bites Step 1 Version 2.jpg
    1
    Identifica il ragno. La maggior parte dei morsi proviene da ragni non pericolosi; infatti, il più delle volte vengono confusi con punture di insetti che possono essere trattate facilmente. Se comunque temi di essere stato morso da un esemplare velenoso, leggi le varie sezioni illustrate qui di seguito per avere la conferma del tipo di ragno che ti ha morso e gestire adeguatamente l’intervento di primo soccorso. Non sempre è possibile riuscire a identificare l’insetto, ma può essere utile per il medico sapere almeno di quale specie si tratta, in modo da stabilire il trattamento specifico per la circostanza.

    • Se puoi, cerca di tenere l’esemplare, anche se l’hai schiacciato. Puoi usare l’alcol per conservarlo.
    • Se non riesci a trovare il ragno, allora passa direttamente alla pulizia e all’esame della lesione.

     

  2. Treat Spider Bites Step 2 Version 2.jpg
    2
    Lava l’area interessata con acqua fredda e sapone. Questo permette di pulire la ferita ed evitare possibili infezioni.
  3. Treat Spider Bites Step 3 Version 2.jpg
    3
    Applica un impacco freddo, come ad esempio una borsa del ghiaccio. In questa maniera allevi il dolore provocato dal morso e riduci il gonfiore.
  4. Treat Spider Bites Step 4 Version 2.jpg
    4
    Solleva l’estremità colpita dal morso sopra il livello del cuore. Questo è utile per ridurre l’infiammazione e il gonfiore.
  5. Treat Spider Bites Step 5 Version 2.jpg

    5
    Allevia i sintomi minori del dolore con aspirina o paracetamolo. Tieni presente che i bambini o gli adolescenti che stanno guarendo dalla varicella o che presentano sintomi simil-influenzali non devono assumere l’aspirina.
  6. Treat Spider Bites Step 6 Version 2.jpg
    6
    Tieni monitorato il morso nelle 24 ore successive, per assicurarti che i sintomi non peggiorino. Nel giro di qualche giorno il gonfiore dovrebbe ridursi e l’area del morso dovrebbe essere meno dolente. Contatta il centro antiveleni o fatti visitare da un medico, se i sintomi non regrediscono.
  7. Treat Spider Bites Step 7 Version 2.jpg
    7
    Sappi quando è opportuno recarti dal medico. In alcuni casi il morso di un ragno, che in genere non è pericoloso, in realtà può causare una reazione allergica. Chiama immediatamente i servizi medici di emergenza se la vittima presenta i seguenti sintomi:

    • Difficoltà respiratorie.
    • Nausea.
    • Spasmi muscolari.
    • Lesioni cutanee.
    • Irrigidimento della gola che rende difficile deglutire.
    • Abbondante sudorazione.
    • Sensazione di svenimento.

     

Metodo 2 di 4: Morsi della Vedova Nera o del Ragno Violino

  1. Treat Spider Bites Step 8 Version 2.jpg
    1
    Identifica il ragno. La vedova nera mediterranea (detta anche malmignatta) e il ragno violino (conosciuto anche come ragno eremita marrone) sono i principali ragni velenosi e pericolosi presenti in Italia. Entrambe le specie amano i climi caldi e preferiscono gli ambienti bui e asciutti, come gli armadi e le fessure nei pali di legno. Ecco cosa devi cercare:

    • La vedova nera mediterranea è un ragno grande dal colore nero lucido, e presenta vari puntini rossi sul ventre. Si trova in quasi tutto il territorio italiano. Il morso viene percepito come una puntura di spillo e il sito diventa leggermente rosso e gonfio. Entro trenta minuti e fino ad alcune ore, però, inizia a verificarsi un dolore intenso e rigidità nell’area colpita. Possono anche svilupparsi un grave dolore addominale, nausea, febbre o brividi. Generalmente questo morso non è mortale per gli adulti in buono stato di salute, ed esiste un antidoto da iniettare per alleviare i sintomi.
    • Il ragno violino può essere di molte sfumature diverse di marrone, ma ha un chiaro segno sul dorso a forma di violino e le zampe sono lunghe e affusolate. Il suo morso inizialmente crea solo una sensazione di puntura, ma nell’arco delle otto ore successive si trasforma in un dolore intenso. Appare una vescica piena di liquido che diventa una piaga aperta sempre più grande, e i danni permanenti ai tessuti sono preceduti da un segno a “bersaglio” rosso e blu intorno all’area della ferita. Tra gli altri sintomi puoi riscontrare febbre, eruzioni cutanee e nausea. I morsi di questo ragno possono lasciare delle cicatrici, ma i decessi registrati sono davvero pochissimi. Non vi è alcun antidoto contro il veleno del ragno violino, ma le lesioni da morso possono essere trattate tramite interventi chirurgici e antibiotici.
  2. Treat Spider Bites Step 9 Version 2.jpg
    2
    Recati immediatamente al pronto soccorso. Hai bisogno di un sollecito intervento medico, ma devi comunque muoverti lentamente per non accelerare la diffusione del veleno nell’organismo.
  3. Treat Spider Bites Step 10 Version 2.jpg
    3
    Detergi accuratamente la ferita. In questo modo allontani il pericolo di infezioni.
  4. Treat Spider Bites Step 11 Version 2.jpg
    4
    Applica del ghiaccio. Così facendo diminuisci la velocità di diffusione del veleno e riduci il gonfiore.
  5. Treat Spider Bites Step 12 Version 2.jpg
    5
    Rallenta la diffusione del veleno nell’organismo. Se sei stato morso a un braccio o a una gamba, solleva l’arto e avvolgi una fasciatura stretta a monte della lesione. Stai molto attento a non impedire la circolazione del sangue!

Metodo 3 di 4: Morsi del Ragno dei Cunicoli

  1. Treat Spider Bites Step 13 Version 2.jpg
    1
    Individua il ragno. Si tratta di un esemplare aggressivo che ha diversi nomi; quello scientifico è Atrax robustus, ma viene chiamato anche ragno dei cunicoli o ragno dalla ragnatela a imbuto di Sydney, dato che è piuttosto diffuso in quella città. Assomiglia a una tarantola lucida e vive soprattutto negli ambienti umidi australiani. Il suo morso richiede un immediato e tempestivo intervento medico, perché i sintomi di avvelenamento progrediscono molto rapidamente. All’inizio, il morso – molto doloroso – si mostra come una piccola infiammazione o vescica; poi la vittima inizia a sudare copiosamente, a mostrare contratture muscolari facciali e potrebbe percepire del formicolio attorno alla bocca. L’antidoto è disponibile e andrebbe somministrato in ospedale il prima possibile.
  2. Treat Spider Bites Step 14 Version 2.jpg
    2
    Chiama i servizi di emergenza.
  3. Treat Spider Bites Step 15 Version 2.jpg
    3
    Blocca l’estremità colpita con una stecca e avvolgila con delicatezza. Usa una benda elastica o una fascia per rallentare la diffusione del veleno.
  4. Treat Spider Bites Step 16 Version 2.jpg
    4
    Immobilizza la vittima. È molto importante evitare che il veleno entri rapidamente in circolo mentre ci si reca al pronto soccorso.

    Pubblicità

Metodo 4 di 4: Morsi del Ragno Errante del Brasile

  1. Treat Spider Bites Step 17 Version 2.jpg
    1
    Identifica l’insetto. Questo genere di ragno è grande, aggressivo e notturno. Vive in Sud America e non tesse alcuna tela, si aggira di notte ed è possibile trovarlo nei caschi di banane o nascosto in ambienti bui. Il suo morso produce un edema localizzato e il dolore si irradia verso il tronco accompagnato da nausea, vomito, ipertensione, difficoltà respiratorie e, nei maschi, erezione. È disponibile l’antidoto per alleviare i sintomi, ma tieni presente che la morte è rara.
  2. Treat Spider Bites Step 18 Version 2.jpg
    2
    Rivolgiti immediatamente al medico. È fondamentale sottoporti alle cure del caso, soprattutto se la vittima è un bambino.
  3. Treat Spider Bites Step 19 Version 2.jpg
    3
    Lava la ferita con acqua calda per evitare infezioni.
  4. Treat Spider Bites Step 20 Version 2.jpg
    4
    Applica un impacco caldo sul sito del morso. In questo modo aumenti l’afflusso di sangue e riduci la pressione arteriosa.
  5. Treat Spider Bites Step 21 Version 2.jpg
    5
    Rallenta la diffusione del veleno. Solleva l’estremità colpita sopra il livello del cuore e riduci al minimo i movimenti per rallentare la diffusione delle tossine.

Consigli

  • Se vuoi scacciare i ragni che trovi sulla tua pelle, colpiscili con un movimento laterale e non schiacciarli, altrimenti le zanne entreranno ancora più in profondità.
  • Pulisci spesso la tua casa; la maggior parte dei ragni preferisce i luoghi bui e indisturbati.
  • Scuoti gli abiti e le scarpe che hai lasciato sul pavimento o nell’armadio, prima di indossarli.
  • Indossa dei guanti e infila l’orlo dei pantaloni nei calzini quando lavori nel seminterrato, all’aperto o in luoghi frequentati da ragni.
  • Sposta i letti dagli angoli della stanza e dalle pareti per evitare che i ragni si nascondano tra le lenzuola.
  • Isola adeguatamente la casa per evitare che i ragni vi entrino.
  • Applica un repellente per insetti che contenga DEET (dietiltoluamide) per tenere a bada i ragni.45

Fonte:http://it.wikihow.com/Trattare-i-Morsi-dei-Ragni

 

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook Pianetablunews e Beautiful exotic planet earth  € ed al nostro profilo su twitter.

 Per l’iscrizione:passa il mouse sul tasto ti piace,aspetta due secondi si aprirà  un finestrella.

Clicca sul tasto €œMi piace € e poi su €œricevi notifiche per seguirci costantemente.

Pianetablunews lo trovi anche su google plus

 Segui anche il nostro blog  tramite email per non perdere altri articoli, curiosità  e consigli!!

Ti è piaciuto l’€™articolo? condividilo anche tu sui social, clicca