Superluna, allineamenti e stellecadenti: ecco cosa ammirare nel cielo di agosto
Agosto è uno dei mesi più attesi per chi ama osservare il cielo notturno. Tanti gli appuntamenti che il mese simbolo dell’estate riserva agli appassionati, a partire dalle celebri stelle cadenti Perseidi di San Lorenzo, il 10 agosto.
Ma quest’anno, sarà la superluna ad attirare tutti gli occhi su di se. Proprio il 10 agosto, il nostro satellite naturale si troverà alla distanza minima dalla Terra del 2014. Che significa? La luna si troverà al perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra della sua orbita. In questo caso a separarci da essa saranno “appena” 363mila km, contro i classici 348mila.
Una luna che darà spettacolo per tutto il mese, a partire dal 3-4 agosto quando farà due passi insieme a Marte e Saturno. Subito dopo il tramonto, guardando in direzione Sud-Ovest, si potranno scorgere insieme.
Il 18 agosto invece Venere andrà a spasso con Giove. All’alba sarà possibile notare i due pianeti che saranno molto luminosi e vicinissimi tra loro, entrambi nella Costellazione del Cancro.
Il 27 agosto, invece, Marte e Saturno si incontreranno nella costellazione della Bilancia.
E andiamo alle meteore. Volgarmente chiamate stelle cadenti, queste scie luminose solcano il cielo per tutto il mese di agosto. L’appuntamento più atteso è quello con le Perseidi, le stelle cadenti della notte di San Lorenzo. Quest’anno però a rubare loro la scena sarà la Superluna, che proprio il 10 agosto illuminerà il cielo, nascondendo le stelle. In ogni caso, è sempre utile fare un tentativo soprattutto nelle notti del 12 e 13 agosto, considerate le più ricche, con circa 100 meteore visibili ogni ora. Spiega l’Uai che il maggior numero di Perseidi dovrebbe essere osservabile poco dopo le 2 del 13 agosto.
Tra gli altri sciami di meteore attesi, vi sono le Alfa Capricornidi, visibili per tutta la notte del 1-2 agosto. La loro particolarità è che sono meteore apparentemente lente ma brillanti con una caratteristica esplosione finale.
Subito dopo, con il picco tra il 3 e 4 agosto arriveranno le Alfa Arietidi. Ma sarà necessario attendere fino al 19-20 agosto per avere un cielo completamente scuro e senza luna. Allora sarà possibile ammirare le Kappa Cignidi, uno sciame ricco di meteore particolarmente luminose.
Francesca Mancuso
Fonte:www.nextme.it
aspetta due secondi si aprirà un finestrella.
Clicca sul tasto “Mi piace” e poi su “ricevi notifiche” per seguirci costantemente.
Pianetablunews lo trovi anche su google plus
Segui anche il nostro blog https://pianetablunews.wordpress.com/ tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca