Dracula è sepolto a Napoli: la scoperta incredibile. ‘Quasi’ provata
E se Dracula fosse sepolto a Napoli? Quella che può sembrare una boutade pare essere una tesi accreditata da ricostruzioni scientifiche. A sostenere che i resti del conte Vlad III di Valacchia siano custoditi all’ombra del Vesuvio sono studiosi dell’università di Tallinn, in Estonia. “Il conte Dracula è morto a Napoli, è stato sepolto nel cuore della città ed è ancora qui”, così si è pronunciato il team di ricercatori, di cui fanno parte anche Giandomenico e Raffaello Glinni e il direttore scientifico del museo delle Antiche Genti, Nicola Barbatelli. Stando alla ricerca, l’Impalatore sarebbe stato sepolto in una tomba appartenente alla famiglia Ferrillo, all’interno del chiostro di Santa Maria la Nova. Ossia nel pieno centro storico del capoluogo campano.
La foto della lapide, per gli storici, è la conferma di due ipotesi:
– la figlia Maria riscattò il papa prigioniero e lo portò in Italia. Alla morte lo fece seppellire a NapoliAlla conclusione si è arrivati considerando il marmo, che appartiene alla tomba del genero di Vlad III: è denso di riferimenti che non apparterrebbero alle spoglie dell’uomo che dovrebbe essere lì dentro. “Guardate i bassorilievi – spiega raggiante Glinni – la rappresentazione è lampante. Ricordate che il conte si chiamava Dracula Tepes: vedete che qui c’è la rappresentazione di un drago, Dracula appunto, e ci sono due simboli di matrice egizia mai visti su una tomba europea. Si tratta di due sfingi contrapposte che rappresentano il nome della atta di Tebe che gli egiziani chiamavano Tepes. In quei simboli c’è “scritto” Dracula Tepes, il nome del conte. C’è bisogno di altre conferme?”.
Al di là degli elementi a suffraggio dell’ultima tesi accademica sulla sepoltura del conte, c’è anche chi propone un’ironica controtesi: Dracula avrebbe lasciato i suoi territori per raggiungere Napoli ‘incuriosito’ dal miracolo della liquifazione del sangue di San Gennaro. Come vuole la tradizione popolare, si sa, l’impalatore aveva un debole per il vitale liquido organico…
Fonte: http://www.diregiovani.it/news/31582-dracula-napoli-santa-maria-nova-barbuto-tomb.dg
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine facebook “ Pianeta blu e Beautiful exotic planet earth” ed al nostro profilo su twitter.
Pianetablunews lo trovi anche su google plus Segui anche il nostro blog https://pianetablunews.wordpress.com/ tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca