Sette trucchi per usare Google che non conoscevi
Come trovare i siti bloccati in ufficio, fare ricerche più veloci, trovare pagine vecchie e altro…
1. Trova pagine vecchie di siti attuali
Ti piacerebbe leggere un vecchio articolo di Dionidream, ma non ricordi bene il titolo? La cosa migliore è premettere il nome del sito e poi la chiave di ricerca. Ad esempio, scrivi: dionidream.com e poi, a piacere, quello che vuoi (ad esempio, dionidream.com ghiandola pineale). Funziona sempre: siti, blog, e anche servizi web. E soprattutto, per audiobook e per cose senza spam.
2. Tutte le magie di Google Immagini
C’è una foto bella, un poster? O una ricetta che, dalla foto, sembra invitante? Con il sistema di ricerca al’inverso di Google si può risalire alla fonte della foto: basta inserire come chiave di ricerca l’immagine in questione. Si può fare anche di più: se si vuole conoscere qualche altro dettaglio (es. Chi ha creato la sedia che ho notato, oppure come si fa il piatto che ho visto), basta guardare non i risultati di Google immagini ma quelli normali. Si avranno molte sorprese.
3. Il completamento automatico è meraviglioso
In tanti motori di ricerca basta mettee un asterisco * tra le chiavi di ricerca per indicare “qualsiasi cosa”. Anche Google. Ma si può fare di meglio, soprattutto quando non si sa bene cosa cercare: si può sfruttare, con un trucco, l’autocompletamento di Google. Come? Scrivendo una frase e poi cancellando una parola, quella che si vuole sostituire. Ad esempio si può fare: come hackerare un iPhone e togliere hackerare. In questo modo si vedranno tutti i suggerimenti del caso per: come ____ un iPhone.
4. Completamento automatico 2. Le alternative
il trucco qui è semplice: basta inserire “vs”. Ad esempio, Apple vs Android, o Sky vs Mediaset Premium. Ma quando non si sa bene con cosa mettere a confronto un elemento, è bene affidarsi ancora al completamento automatico. Apple vs____? E Google risponderà inserendo le alternative più diffuse. Si può anche chiedere “meglio di____” è Google, ancora, completerà.
5. Le pagine nascoste: segui la cache
Senza dover cercare la pagina su Google e controllare poi con il link cache c’è un modo semplicissimo per vedere la versione salvata da Google di qualsiasi sito. È sufficiente aggiungere l’indirizzo del sito cercato a questo (es. per Dionidream): http://google.com/search?g=cache:www.dionidream.com. Per avere un link tra i preferiti si può usare un bookmarklet (collegamento da trascinare nella barra o salvare nei preferiti). Cliccando sul link si aprirà in una nuova finestra la versione cache del sito che abbiamo appena visitato. Utile per quando è in down, o per cercare delle vecchie versioni o quando meglio ancora la pagina è stata cancellata ma è molto probabilmente ancora salvata nella cache di google.
6. Saltare paywall, siti bloccati e tanto altro
Come si fa? Uno dei metodi più seguiti è di tradurre, con Google Translator la pagina bloccata (spesso in ufficio non lasciano vedere Facebook, ad esempio, per evitare crolli di produttività). Basta inserire la Url dentro a Google Traduttore e procedere con la traduzione in italiano, come se fosse da una lingua straniera.
7. Trova i risultati usciti anche dieci minuti fa (o anche meno)
Cercare pagine o elementi che sono usciti nelle ore passate, o giorni e settimane intere. Ma se si cerca qualcosa di più specifico, ad esempio gli ultimi dieci minuti, c’è un trucco, e riguarda la Url. Basta aggiungere sigle come &tbs=qdr: alla fine della url, e specificare il tempo che si vuole definire. Ad esempio, h5 per indicare cinque ore, n5 per cinque minuti, e s5 per cinque secondi. Così, per i risultati degli ultimi 10 minuti occorrerà aggiungere &tbs=qdr:n10. Facile no? E perfetto per le news.
Fonte:http://www.dionidream.com/sette-trucchi-per-usare-google-che-non-conoscevi/
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine facebook “ Pianeta blu e Beautiful exotic planet earth” ed al nostro profilo su twitter.
Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca!