Il cielo di marzo 2013

Il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall’asterismo del Grande Carro.

La costellazione del Leone

La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un’area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull’orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l’arrivo prossimo della primavera, e dall’Idra, quest’ultima tanto grande quanto poco appariscente.

Rasente l’orizzonte meridionale, si intravedono alcune stelle appartenenti alla costellazione australe delle Vele, una volta parte della grande costellazione della Nave Argo.

Ad est, sono evidenti due stelle luminose: una, dal colore rosso arancio vivo, è Arturo, nella costellazione del Boote; più a sud, Spiga, la stella più brillante della Vergine, costellazione in cui è possibile osservare un grandissimo numero digalassie in virtù della presenza entro i suoi confini dell’omonimo ammasso galattico. Queste due stelle, insieme con Denebola (β Leonis), costituiscono l’asterismo del Triangolo di Primavera.

A nord, il Grande Carro si mostra a pochi gradi dallo zenit, disposto “capovolto” alle latitudini italiane; sempre osservabili, basse sull’orizzonte nord, le due figure di Cefeo eCassiopea.

Verso ovest, domina ancora la figura di Orione e dei Gemelli, la stella Sirio e la costellazione del Toro.

Osservando il cielo oltre le prime ore della notte, sarà visibile a nord-est la brillante stellaVega, che sarà dominante nei prossimi mesi estivi e inizio-autunnali.

Stub oggetti del profondo cielo.png Oggetti notevoli

La Galassia Sombrero.

Il mese è propizio per l’osservazione dei seguenti oggetti celesti, visibili anche con un piccolo binocolo:

Ecliptische coördinatenstelsel.svg Carte celesti

Le seguenti carte, regolate alla latitudine media italiana 42°N, rappresentano il cielo visibile a marzo.
Le carte sono disponibili a risoluzione 2500×2500.

Nota: il transito della Luna e dei pianeti non sono riportati nelle carte.

01mar.png

1°marzo 2013, ore 23:00 (CET)

15mar.png

15 marzo 2013, ore 23:00 (CET)

Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Astronomia/Cielo_del_mese/Panoramica_marzo

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth