• Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pintrest
  • Telegram
  • Home Page
  • Scienze
    • scienza
    • Ambiente
    • Animali
    • Alimentazione
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
  • Cronaca
  • Società
  • Storia e archeologia
  • Curiosità
  • Fai da te
  • Misteri

Gli enigmatici cerchi della Namibia

30 Giugno 2012 pianetablunews Ambiente, Misteri

 

Nella savana della Namibia, nel sud Africa, esistono delle misteriose chiazze glabre di vegetazione, appaiono improvvisamente e scompaiono dopo anni, sempre improvvisamente.
I cerchi più grandi, possono persistere fino a 75 anni, mentre quelli più piccoli scompaiono mediamente dopo 24 anni, secondo una nuova ricerca.
“E ‘molto difficile dire perché si formano”, ha detto il biologo Walter Tschinkel della Florida State University. “Ci sono un certo numero di ipotesi, ma l’evidenza non è molto convincente.”
Tschinkel nel 2005 si interessò dei cerchi delle fate mentre partecipava ad un safari, nella Riserva Nazionale del Namib Rand nel sud-ovest della Namibia nel deserto del Namib. Nella zona ci sono molte decine di migliaia di radure circolari. Nel corso del tempo, intorno al cerchio cresce l’erba alta e da lonatno la zona calva è indistinguibile dalla zona circostante.

Ci sono pochi ricercatori che hanno studiato i cerchi delle fate. Ciò è dovuto in gran parte perché sono a 180 km di distanza dal paese più vicino. Si tratta di un paesaggio arido in cui è facile incontrare struzzi, leopardi e altri animali di grandi dimensioni.

Attraverso immagini satellitari del 2004 e del 2008 messe a confronto, si è scoperto che i cerchi sono piuttosto stabili e l’erba ricresce molto velocemente. I piccoli cerchi sono delle dimensioni di circa 2 metri, mentre i maggiori hanno un diametro di 12 metri. La maggior parte dei cerchi durano tra i 30 ei 60 anni.
Tschinkel sta effettuando alcuni esperimenti, ma finora non può dire con certezza perché i circoli si formino. Non sembra siano creati dal vento, ne dall’acqua, forse è l’erba stessa che si ritira dal terreno, ma perchè?
Dato che nessuna ricerca oltre alla sua è in corso i cerchi delle fate probabilmente resteranno un mistero ancora per lungo tempo.

Fonte: http://www.express-news.it/misteri/il-mistero-dei-cerchi-africani-detti-delle-fate/

 

 

Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

ecco il link della pagina:

https://www.facebook.com/pages/Pianeta-blu/190882504295322

Condividi:

  • Stampa
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • WhatsApp
  • Telegram

Correlati

biologo, calva, florida state university, namib rand, savana, sud africa

Google Translate

Articoli recenti

  • Il “Windcatcher”: più grande della Torre Eiffel è un’enorme “vela” offshore che può alimentare 80.000 case 24 Marzo 2023
  • Le zampe del tuo cane odorano di pop corn? Ecco perché 24 Marzo 2023
  • Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale 24 Marzo 2023
  • Trasformare la passione per gli animali in professione:doppio open day al Canile Valle Grande diRoma per aspirantieducatori cinofili specializzati 24 Marzo 2023
  • Gli UFO sono sonde aliene rilasciate da un’astronave-madre? 20 Marzo 2023
  • Consigli antispreco per rendere più morbido il pane raffermo 20 Marzo 2023

Statistiche del Blog

  • 26.931.914 click

©2011 – 2023 Pianetablunews non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.

 

 

Cerca nel sito

  • Collabora
  • Privacy Policy e cookie policy
  • Utilizzo dei materiali
  • Archivio
  • Pubblicità
Powered by WordPress e Smartline.