Scoperte le incisioni rupestri più antiche del mondo, ma l’artista non era l’Homo Sapiens

Negli ultimi anni, l’interesse per l’arte rupestre dei Neanderthal è esplosa, poiché nuove scoperte hanno illuminato l’affascinante verità sulle capacità artistiche e sulla comprensione simbolica avanzata dei nostri cugini umani ormai estinti. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE ha rivelato che gli archeologi in Francia hanno trovato quelle che ritengono essere le più antiche incisioni rupestri di Neanderthal mai scoperte, […]

» Leggi tutto

Petroglifi di 8.000 anni trovati nel più grande cratere del mondo

Scienziati in Sud Africa hanno fatto una straordinaria scoperta nel più grande cratere di meteoriti del mondo , il Cratere di Vredefort . Mentre gli esperti studiavano la geologia unica del cratere, furono scoperte numerose antiche incisioni . Le immagini scolpite stanno aiutando i ricercatori a comprendere meglio i primi abitanti dell’Africa meridionale.

» Leggi tutto

Archeologia. Kushim, 5200 anni fa, nell’attuale Iraq, il primo nome della storia: un contabile sumero

Il più antico nome di persona documentato nella storia dell’umanità non è quello di un re, di un eroe o di un artista… ma quello di un contabile. Così sostiene lo studioso israeliano Yuval Noah Harari nel suo libro Da animali a dei. Breve storia dell’umanità, pubblicato di recente anche in Italia da Bompiani. Il nome compare su una tavoletta di argilla […]

» Leggi tutto

Trovata un ‘Stonehenge’ sul fondo del lago Michigan?

Non ne sono ancora sicuri, ma un gruppo di archeologi subacquei ritiene di aver scoperto le traccie di una scultura preistorica sul fondo del Lago Michigan. Tra queste, una roccia di granito presenta delle incisioni che sembrano rappresentare un mastodonte, giganteschi animali che vivevano nel Nord America, con quella che potrebbe essere una lancia conficcata nel fianco. La scoperta risale […]

» Leggi tutto