Benefici del sesso sulla salute: come l’attività sessuale riduce il rischio di morte

Uno studio della Walden University, su oltre 14.500 persone, rivela un legame sorprendente tra benefici del sesso sulla salute e longevità. Le donne con una vita sessuale attiva (almeno una volta a settimana) hanno un rischio di mortalità ridotto del 46% rispetto a chi ne fa meno. Ancora più eclatante è l’effetto sui depressi: l’attività sessuale regolare abbassa il rischio di morte del 197% in questa categoria, a prescindere dal genere. Pubblicati sul Journal of Psychosessuale Health , i risultati dimostrano che il sesso è uno scudo protettivo per corpo e mente , non solo un momento di piacere. Scopriamo quali meccanismi rendono l’intimità fisica un alleato per la salute.
Come lo studio rivela i vantaggi dell’attività sessuale
Un team della Walden University ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), raccogliendo informazioni su 14.542 adulti tra il 2005 e il 2010. Ai partecipanti è stata posta una domanda chiave: “Quante volte hai fatto sesso nell’ultimo anno?” . Questo ha permesso di dividere il campione in due gruppi: chi aveva una vita sessuale attiva (almeno una volta a settimana) e chi no.
Dai dati emerge un risultato sorprendente: nelle donne, una vita sessuale regolare dimezza il rischio di mortalità per tutte le cause . Gli uomini, invece, non mostrano lo stesso vantaggio. “Non è chiaro se ciò dipende da fattori biologici o culturali” , spiega il dottor Smith, coordinatore dello studio.
Chi fa sesso mostra regolarmente una riduzione dell’infiammazione cronica , evidenziata dai livelli più bassi di proteina C-reattiva (CRP), un indicatore di salute generale. Tra i depressi sessualmente attivi, il tasso di mortalità crolla drasticamente: “L’intimità fisica offre una seconda chance a chi combatte disturbi mentali” , aggiunge Smith.
Perché l’intimità fisica allunga la vita?
Il segreto sta in una combinazione di chimica cerebrale e stili di vita. Durante il sesso, il cervello rilascia ossitocina ed endorfine , che riducono lo stress e migliorano il sonno. Per le donne, questo si traduce in un minor rischio di patologie cardiovascolari , come spiega la dottoressa Rossi, psicologa clinica.
Uno studio dell’Università di Wilkes conferma che chi fa sesso spesso tende ad avere abitudini più salutari, come una dieta equilibrata e attività fisica. “È un circolo virtuoso: il benessere fisico migliora la vita sessuale, e viceversa” , afferma Rossi.
Per i depressi, l’intimità agisce come terapia complementare: “Riduce l’isolamento e migliora l’aderenza ai trattamenti” . Nello studio NHANES, i depressi sessualmente attivi mostravano una mortalità quasi tre volte inferiore .
Differenze di genere e impatto clinico
Perché gli uomini non traggono gli stessi vantaggi dell’attività sessuale in termini di longevità? “Potrebbe dipendere da come uomini e donne percepiscono l’intimità” , ipotizza Smith. “Le donne cercano legami emotivi più profondi, che amplificano gli effetti positivi.”
Il ruolo degli ormoni è cruciale: il testosterone , più elevato negli uomini, potrebbe limitare alcuni benefici, mentre gli estrogeni nelle donne li potrebbero potenziare. “Servono ulteriori ricerche per confermarlo” , aggiunge Smith.
Questi risultati offrono nuove prospettive per la medicina preventiva. “Includere domande sulla vita sessuale nelle visite di routine potrebbe aiutare a identificare chi è a rischio di malattie croniche” , conclude Rossi.
Come sfruttare gli effetti positivi dell’intimità
“Non servire diventare ‘atleti dell’intimità'” , scherza Rossi. “Anche un rapporto breve migliora l’umore e rafforza il sistema immunitario.”
La qualità conta più della quantità: “Comunicare con il partner è essenziale. Parlate apertamente di desideri e difficoltà” . Se il desiderio cala, consultare un medico: cause come squilibri ormonali o stress possono essere trattate.
Per i depressi, il sesso può diventare un alleato: “Abbinatelo a una terapia cognitivo-comportamentale per risultati migliori” , consiglia Rossi.
Conclusione
Lo studio conferma che i benefici del sesso sulla salute vanno oltre il piacere momentaneo. Per le donne e i depressi, un’attività sessuale regolare è un’arma di prevenzione formidabile. Tuttavia, va integrata con una dieta equilibrata, esercizio fisico e controlli medici. Come ricordano i ricercatori: “L’intimità non è un lusso, ma un pilastro del benessere a ogni età.”
Redazione
Potresti leggere anche: