Questo semplice problema di matematica è diventato virale e sta dividendo tutti su Internet

problema di matematica

Un problema di matematica che troveremmo alle elementari è diventato un grattacapo per molti su Internet. Un’operazione semplice, probabilmente presente nei libri di matematica delle scuole elementari, ha scatenato una vera e propria battaglia su Twitter, dove gli utenti non riescono a mettersi d’accordo su quale sia il risultato corretto.

La controversia su Twitter

Tutto è iniziato con un semplice tweet: “Qual è il punteggio?”. Qui sta il problema. Se leggi i commenti, vedrai che alcuni sostengono che il risultato sia 1, mentre altri sostengono che sia 16.

oomfies solve this pic.twitter.com/0RO5zTJjKk

— ❦ (@pjmdolI) July 28, 2019

La chiave del disaccordo


via GIPHY
 
La chiave del disaccordo risiede nell’ordine in cui vengono eseguite le operazioni. Un gruppo esegue l’operazione 8 ÷ 2 = 4, quindi moltiplica per ciò che è dentro le parentesi, ottenendo così il risultato 16. Altri, invece, scelgono di fare prima la moltiplicazione 2 * (2 + 2) = 8, per poi dividere 8 ÷ 8 = 1. Ma chi ha ragione?
Secondo alcuni esperti, potrebbero aver ragione entrambi, poiché il modo in cui è scritto il problema è confuso. Ciò è dovuto principalmente all’utilizzo del simbolo “÷”, ampiamente sconsigliato in quanto considerato ambiguo.
 

Metodi PEMDAS e BODMAS

Ad alcune persone è stato insegnato a utilizzare il metodo PEMDAS, che spiega che l’ordine delle operazioni (dalla prima all’ultima) è il seguente: parentesi, esponenti, moltiplicazione e divisione, addizione e sottrazione, da sinistra a destra.
Altri usano il metodo BODMAS, il cui ordine è: parentesi, ordini, divisioni e moltiplicazioni, addizioni e sottrazioni.
Entrambi i metodi dovrebbero portare allo stesso risultato, ma alcuni casi possono creare più confusione di altri e l’interpretazione delle regole può risultare offuscata. Per questo motivo, alcuni esperti consigliano di abbandonare il simbolo “÷” e di optare per una barra di divisione, che è più chiara e si presta a meno confusione.

Conclusione: Che risultato ottieni?

E tu, che risultato ottieni? Raccontacelo nei commenti e condividi con i tuoi amici.
Fonte:  www.bioguia.com
Potresti leggere anche:

Bill Gates : Il Genio di Harvard che Risolse un Problema di Matematica Impossibile

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest |