Fotografie Astronomiche: Perché le foto lunari non mostrano le stelle?

fotografie astronomiche

Le fotografie astronomiche delle missioni Apollo sulla Luna sono tra le più famose e ammirate al mondo. Ma una cosa che forse non notiamo è che il cielo lunare è completamente nero, senza traccia di stelle. Questo perché le fotografie sono state scattate con una velocità dell’otturatore molto elevata, che ha bloccato la luce delle stelle sullo sfondo. Ma perché gli astronauti hanno fatto così? E perché le stelle non brillano più sulla Luna? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, basandoci su fonti scientifiche e storiche.

La velocità dell’otturatore nelle fotografie astronomiche

Gli astronauti della NASA hanno scattato tutte le loro fotografie astronomiche su pellicola con una macchina fotografica che aveva la velocità dell’otturatore molto elevata. Questo significa che l’otturatore è rimasto aperto per frazioni di secondo, sufficienti per esporre correttamente le immagini scattate sulla Luna, ma non abbastanza per catturare la debole luce delle stelle sullo sfondo.

Avete mai scattato una foto del cielo notturno con lo smartphone o la vostra reflex? Probabilmente non vedrete alcuna stella, perché è probabile che le impostazioni della fotocamera siano impostate su un tempo di esposizione breve, che consente di prendere solo una certa quantità di luce dagli oggetti luminosi più vicini.

L’assenza di atmosfera nelle fotografie astronomiche

Un altro motivo per cui non ci sono stelle nelle fotografie astronomiche scattate sulla Luna è l’assenza di atmosfera. L’atmosfera è lo strato di gas che circonda un pianeta e che riflette la luce solare in modo diverso a seconda della sua densità e composizione. Le atmosfere più dense, come quella terrestre o quella del Sole, riflettono solo una parte della luce solare e lasciano passare il resto, creando il fenomeno dell’ombra solare.

La Luna ha invece una superficie molto povera di atmosfera, quindi non c’è nessun effetto dell’ombra solare sulle sue immagini. Inoltre, la luce solare diretta dalla Terra o dal Sole raggiunge la superficie lunare senza essere filtrata o deviata da alcuna particella atmosferica.

La presenza del Sole nelle fotografie astronomiche

Infine, un altro fattore che influisce sulle fotografie astronomiche scattate sulla Luna è la presenza del Sole. Il Sole è infatti molto più luminoso delle stelle e occupa gran parte dello spazio fotografico. Se avessimo voluto catturare anche le stelle sullo sfondo, avremmo dovuto usare un tempo di esposizione molto lungo, ma questo avrebbe reso le immagini troppo buie e sfocate.

Per questo motivo gli astronauti hanno preferito usare un tempo di esposizione breve (ad esempio 1/250 secondi) per esporre meglio i dettagli del modulo lunare o degli astronauti stessi, ma lasciare invariata la luminosità del cielo lunare.

Puoi leggere anche: Esiste la possibilità di vedere le bandiere americane sulla Luna dalla Terra?

Le teorie complottiste dello sbarco sulla Luna

Un promotore delle teorie del complotto sull’allunaggio è stata la rete televisiva Fox. Nel 2001, ha trasmesso un documentario intitolato ‘Conspiracy Theory: Did We Land on the Moon?’ Il documentario sosteneva che la NASA avesse simulato il primo sbarco sulla Luna nel 1969 per vincere la corsa allo spazio. Una delle prove citate era l’assenza di stelle nelle foto scattate sulla Luna. Tuttavia, la spiegazione è semplice e dovrebbe essere ben nota ai fotografi.

Conclusione

Le fotografie astronomiche delle missioni Apollo sulla Luna sono state scattate con una velocità dell’otturatore elevata per evitare di perdere la luce delle stelle sullo sfondo. Tuttavia questo ha reso il cielo lunare completamente nero e privo di atmosfera. Il Sole invece era molto più luminoso delle stelle e occupava gran parte dello spazio fotografico. Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per capire meglio come funzionano le fotografie astronomiche e quali sono i fattori che influenzano la loro qualità.

Redazione

Seguici su Telegram Instagram Facebook | Pinterest | X