Emergenza alluvione, Fondazione Cave Canem porta sul territorio il kit a 4 zampe a tutela della salute degli animali vittime delle inondazioni in Emilia Romagna

Cibo medicale, antiparassitari, repellenti, integratori multivitaminici, farmaci veterinari regolarmente prescritti e difficili da reperire: il team di campo della Fondazione è pronto a partire per Lugo di Romagna
in soccorso a cani e gatti ospitati nei canili rifugio o messi in salvo con le proprie famiglie

 

Istituito un fondo dedicato e definito un piano di interventi grazie al confronto con Protezione Civile, Ordini dei Medici Veterinari, Asl, Associazioni e Amministrazioni locali dei comuni coinvolti

 

 

Roma, 24 maggio 2023–Un “kit a 4 zampe” per aiutare cani e gatti sopravvissutialla furia dell’acqua, per preservare la loro salute, per proteggerli da malattie infettive o infestive.A poche ore dall’istituzione del fondo destinato alla gestione dell’emergenza alluvione che ha interessato la Regione Emilia Romagna e la Regione Marche, la Fondazione Cave Canem dà attuazione al piano di interventi definito grazie al confronto con la Protezione Civile, con l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Reggio Emilia, con la Azienda Sanitaria Locale, con le Associazioni e le Amministrazioni Comunali dei territori alluvionati.

 

“Nell’immediato con una prima parte dei fondi – afferma l’Avv. Federica Faiella, Presidente della Fondazione CAVE CANEM – supporteremo i pazienti a quattro zampe, mettendo a disposizione antiparassitari, repellenti, cibo medicale e farmaci con regolare prescrizione del medico veterinario di riferimento: a breve partiranno i primi kit secondo bisogni individuati grazie al confronto con coloro i quali sono costantemente presenti in loco”.

 

Si continua a lavorare per portare in salvo persone e animali isolati e bloccati dall’acqua e in più punti. La concitazione di queste ore, con le comunicazioni ancora interrotte, non dà ancora la misura dei danni e delle necessità, ma è chiaro che vi sono alcuni beni di prima necessità andati perduti, lasciati nelle case durante la fuga o inghiottiti dall’acqua, tra cui anche i medicinali. Ciò vale non solo per le persone ma anche per gli animali particolarmente fragili in quanto affetti da patologie croniche, bisognosi pertanto di medicinali di uso quotidiano, di integratori e di assumere un particolare cibo.

 

“Siamo in contatto con la Protezione Civile, con l’Azienda Sanitaria Locale e con l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Reggio Emilia – aggiunge Federica Faiella –anche per agire a supporto diretto della medicina veterinaria di urgenza con la fornitura di materiali di consumo e strumentazione compromessa dall’alluvione”.

 

Il team di campo è inoltre pronto a partire nel prossimo finesettimana, direzione Lugo di Romagna, uno dei comuni più colpiti. “Saremo in loco nei prossimi giorni afferma Mirko Zuccari dog trainer manager e consigliere della Fondazione Cave Canemper consegnare tutti i materiali richiesti. Questo intervento ci vedrà impegnati in particolare a Lugo in provincia di Ravenna, comune dilaniato dalla furia dell’acqua e che ha visto evacuati cani e i gatti ospitati nel canile di Bizzuno e i cani e i gatti afferenti a nuclei familiari. In particolare, consegneremo antiparassitari e repellenti per 60 cani e 40 gatti senza famiglia e un ‘kit a 4 zampe’ per i cani e i gatti che hanno trovato un riparo sicuro seppur temporaneo”.

Per contribuire alla raccolta fondi: https://fondazionecavecanem.org/landing/dona/

 

 

La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUS è una non profit al femminile, presieduta dall’avv. Federica Faiella, per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostra vision ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostra mission il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostra non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti. www.fondazionecavecanem.org

 

Ufficio Stampa Fondazione CAVE CANEM
Chiarello Puliti & Partners
Francesca Puliti – 392 9475467
Press@chiarellopulitipartners.com