Che odore aveva Cleopatra? la scienza ha una risposta

Come registrare un profumo? È noto che la regina d’Egitto usava un noto tipo di profumo. Ma c’è sempre stato un dubbio su quell’odore. A quanto pare, i ricercatori sono riusciti a creare l’antico profumo del Nilo.
La singolare notizia, accade che grazie alla scienza sia stato decifrato il profumo di Cleopatra . C’è curiosità di sapere che odore avesse il monarca egiziano. Un lavoro di indagine storica e laboratori.
Come erano i profumi di altri tempi?
Si dice che ogni epoca abbia il suo profumo . Il fatto è che non possiamo saperlo. Tuttavia, se una persona compie un ipotetico viaggio nel passato, uno dei sensi che risulterà maggiormente alterato è quello dell’olfatto.
Perché accade quanto detto sopra? Beh, altre epoche hanno odori diversi dai nostri . È così semplice! Nel caso dei profumi, prima erano realizzati con basi oleose. Ora sono fatti con una base alcolica.
Nel caso della famosa Cleopatra , ci sono molte testimonianze sull’intensità dei suoi profumi . Volevano riprodurre quell’odore, ma è complicato. Tuttavia, alcune formule di antichi profumieri sono state copiate.
COM’ERA IL PROFUMO DI CLEOPATRA?
La regina d’Egitto usava un profumo noto come “ mendesiano ”. Perché questo nome? Il motivo è che iniziò a essere prodotto nella città di ” Mendes “, un’antica città egiziana. I Romani hanno copiato questo profumo.
Divenne noto come il profumo di Cleopatra . È noto che la procedura per farlo era piuttosto laboriosa. Ci sono testi, geroglifici e racconti che descrivono il modo in cui veniva realizzato questo aroma.
Era fatto con una miscela di spezie ed erbe aromatiche. Questi ingredienti sono stati macerati a caldo: un procedimento che ha richiesto 10 giorni e le rispettive dieci notti . La proporzione degli ingredienti non era facile.
C’era un problema: riscaldando l’olio per così tanto tempo, la sostanza acquista un cattivo odore . Ma questo problema è stato risolto utilizzando mirra, cardamomo e cannella . Risultato? Un profumo gradevole e molto duraturo, ma ai nostri tempi è sconosciuto.
È STATO POSSIBILE RIPRODURRE L’AROMA DI QUESTO PROFUMO
Per questo sono state utilizzate tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa . Queste procedure venivano applicate ai contenitori che un tempo contenevano il “profumo mendesiano”. Una strategia intelligente!
In questo modo è stato possibile fare delle somiglianze con il profumo della Regina del Nilo e, curiosamente, il risultato è stato conosciuto come “ Eau de Cleopatra ”. Un modo peculiare di riferirsi a questo aroma ottenuto dalla scienza ricostruttiva.
Hai mai immaginato che i profumi dei tempi antichi potessero essere riprodotti? In questo caso, ciò che colpisce è il profumo utilizzato dall’egiziana Cleopatra, donna passata alla storia per essere stata protagonista delle lotte tra egizi e romani.
Fonte: EL CONFIDENCIAL.
Hernán Lameda
Fonte: www.bioguia.com
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | Pinterest | Twitter