Ti presentiamo il primo progetto al mondo che ti permette di scegliere l’aspetto del tuo bambino

Molte coppie che non possono avere figli vogliono un figlio, alcune di loro sognano di avere un maschio invece di una femmina o viceversa, ma immaginare di poter scegliere il genere o anche i tratti fisici è pura fantascienza, o almeno lo è sempre stata. Un laboratorio di Berlino, infatti, lo ha già reso realtà: dopo 50 anni di ricerca scientifica, sarà possibile utilizzare un menu speciale per determinare come sarà un bambino. Scopriamo di più.
My new concept will be unveiled early December, something that I have been working on for a while. The new concept relies on over 50 years of groundbreaking scientific research. Stay tuned for more updates! pic.twitter.com/f7IAUHcIcJ
— Hashem Al-Ghaili (@HashemGhaili) November 27, 2022
Il laboratorio EctoLife di Berlino nasce da un’idea di cinque anni di ricerca pionieristica del comunicatore scientifico e biotecnologo Hashem Al-Ghaili. L’idea è nata per permettere alle coppie con problemi di fertilità di avere un figlio, ma c’è una possibilità innovativa: scegliere l’aspetto del bambino consultando un menù per selezionare le caratteristiche fisiche.
EctoLife può dare alla luce circa 30.000 bambini all’anno, e attraverso uno speciale “pacchetto elite”, i genitori possono scegliere il colore degli occhi e dei capelli, ma non solo: si possono specificare anche altezza e intelligenza, oltre alla forza fisica.
“Stiamo lanciando EctoLife, la prima struttura al mondo del suo genere alimentata interamente da energia rinnovabile”, ha affermato Al-Ghaili. Secondo il biotecnologo, la sua soluzione potrebbe migliorare la sorte non solo delle donne con problemi di fertilità, ma anche dei paesi la cui popolazione è diminuita in modo significativo.
L’unico ostacolo al suo obiettivo è una questione etica, che impedisce al suo progetto di diventare una vera e propria realtà. “Ogni caratteristica menzionata nel concetto è al 100% basata sulla scienza ed è stata implementata da scienziati e ingegneri. L’unica cosa rimasta è costruire un prototipo combinando tutte le funzionalità in un unico dispositivo”.
In termini di tempistica, dipende dal codice morale. Attualmente non è consentita la ricerca su embrioni umani di età superiore a 14 giorni. Se queste restrizioni vengono allentate, entro 10-15 anni, EctoLife sarà ampiamente utilizzato ovunque. A ciò si aggiungono cinque anni di sensibilizzazione e istruzione del pubblico per contribuire a rendere la tecnologia più accessibile alle persone. ”
L’intera struttura contiene 75 laboratori, ciascuno contenente 400 capsule di crescita, che simulano artificialmente le condizioni naturali dello sviluppo embrionale. Attraverso uno schermo collegato anche ad una specifica app per smartphone è possibile monitorare in tempo reale i progressi del bambino. “Ogni grow pod è dotato di sensori che monitorano i segni vitali del tuo bambino, tra cui frequenza cardiaca, temperatura corporea, pressione sanguigna, frequenza respiratoria e saturazione di ossigeno nel sangue. Il sistema si basa sull’intelligenza artificiale e può anche tenere sotto controllo le caratteristiche fisiche del bambino e segnalare anomalie genetiche.“
Inoltre, sulla base della teoria secondo cui i bambini iniziano a imparare la lingua ascoltando la voce della madre, la capsula EctoLife è dotata di altoparlanti che riproducono parole, suoni e musica.”Il nostro obiettivo è fornire una prole intelligente che rifletta veramente la tua scelta. Se vuoi che tuo figlio si distingua e abbia un futuro migliore, il nostro pacchetto Elite ti offre l’opportunità di modificare qualsiasi tratto del tuo bambino attraverso una vasta gamma di oltre 300 geni. Ti consente inoltre di correggere eventuali disturbi genetici che fanno parte della tua storia familiare.
Cosa ne pensi? Una soluzione accettabile o che trascende ogni vincolo?
Foto anteprima: Hashem Al-Ghaili/Youtube
Fonte: The Economic Times
SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM
Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews”