I colori dell’arcobaleno: quali sono e il loro significato

I colori dell’arcobaleno racchiudono uno spettro cromatico ricco di significato e che ci accompagna quotidianamente. Poter ammirare l’arco colorato dopo un temporale è uno spettacolo naturale che lascia sempre a bocca aperta.
Contenuti
Colori arcobaleno: lo spettro cromatico che possiamo vedere a seguito di un temporale o nei pressi di una cascata è un fenomeno ottico e meteorologico. Si presenta come un arco multicolore con bande cromatiche non nette, ma che sfumano le une nelle altre.
La particolare forma circolare dell’arcobaleno è dovuta anch’essa ad un fenomeno spiegabile scientificamente. L’angolo in cui è massima l’intensità dei raggi solari riflessi dalle gocce d’acqua è di 42° rispetto all’osservatore e rimane costante.
Colori dell’arcobaleno: quando ammirarli
I momenti migliori in cui ammirare questo spettacolo naturale sono il mattino e il tardo pomeriggio. In questi momenti della giornata, infatti, è facilitato il processo di rifrazione della luce grazie alla particolare inclinazione dei raggi solari. I più fortunati possono assistere anche ad arcobaleni doppi o addirittura tripli, sebbene molto più rari.
Si possono verificare anche arcobaleni notturni quando si ha una particolare luminosità generata dalla Luna. Tuttavia, questo fenomeno non è osservabile dall’occhio umano, che percepirà solo un fascio di luce bianca.
Colori arcobaleno significato
Ogni colore tende a generare sensazioni o stati emotivi differenti con possibili effetti sulla psiche. Una delle principali distinzioni in termini cromatici prevede una suddivisione tra colori caldi o freddi. Quelli caldi sono i colori, come il rosso e l’arancione, associati a emozioni positivi e vitali.
I colori freddi, come il blu e il viola, sono, invece, più vicini a sensazioni di quiete e riflessività. Nell’arcobaleno è presente un’ampia gamma di sfumature cromatiche di cui il nostro occhio ne percepisce circa sette.
Non si tratta di bande cromatiche nette ma che sfumano l’una nell’altra. Il tentativo di classificarli come nettamente distinti è utile al bisogno tutto umano di definire ciò che fa parte del meraviglioso mondo della Natura.
Rosso, arancione, giallo
Il rosso è il primo colore che si incontra in questo spettacolare arco colorato partendo dall’esterno. Associato a dinamismo e vivacità, è un colore simbolo della passione e dell’amore. Emblema di vitalità, è un colore che desta necessariamente l’attenzione ed è attivatore di energie psichiche. In effetti, è utilizzato anche come sfumature cromatiche che allerta rispetto ad un potenziale pericolo. L’arancione è allegro e brillante e suscita ottimismo e positività. Il giallo è il colore del Sole, della vita e della creatività. Il verde è simbolo di elementi naturali e vitali. Classicamente associato alla speranza, tende a indicare equilibrio e stabilità mentale.
Verde, blu, indaco e viola
Il blu è un colore più facilmente associato a calma e tranquillità. Nelle sue varie sfumature cromatiche, è il colore del cielo e del mare. Tende ad avere un effetto tranquillizzante sulla nostra psiche. L’indaco è un tipo di blu più intenso, noto anche come ‘colore della mezzanotte’.
Utile per la meditazione e la spiritualità, è un colore con effetto rilassante. Il viola è l’ultimo colore e chiude l’arcobaleno con la sua banda cromatica.
Colori arcobaleno: sono dovuti ad un fenomeno ottico e meteorologico che possiamo ammirare dopo un temporale
Colori arcobaleno significato simbolico
Nel loro insieme queste sequenze cromatiche sono diventate anche un vessillo di pace e libertà. Sono ormai note le bandiere arcobaleno che testimonia il desiderio di conciliazione tra i popoli e la libertà di scelta delle persone. Poter assistere ad un arcobaleno permette di ricevere dall’ambiente naturale un segnale di distensione e speranza a seguito di un periodo negativo.
L’arcobaleno è quindi associato ad un significato molto benevolo e positivo per l’uomo. È come se, dopo un temporale nella propria vita, si guardasse in modo colorato e positivo al futuro accettando le nuove sfide possibili in modo fiducioso.