Diffusione di farmaci online: quali canali di vendita sono affidabili?

La tendenza dei consumatori ad acquistare prodotti farmaceutici e parafarmaceutici si è diffusa negli ultimi anni in modo considerevole, infatti fino agli esordi di questa pratica era assolutamente impensabile, per una questione di sicurezza e pregiudizio, comprare online prodotti per la salute e la cura della persona.
Se con il boom degli e-commerce la diffusione online dei prodotti come vestiti, oggetti e arredi è dilagata già da vari anni, quella dei farmaci non invasivi e di prodotti di cosmetica è un’abitudine di gran lunga più recente.
Purtroppo non sempre tutto ciò che si acquista online soddisfa le aspettative del cliente, soprattutto quando le promesse mantenute dai siti venditori riguardano l’ottenimento di risultati miracolosi con sforzi minimi o soluzioni incredibilmente semplici con rapporti qualità/prezzo ultra vantaggiosi. Inoltre, purtroppo, esistono anche conseguenze più negative e deleterie di una semplice inefficacia o promessa non mantenuta: il rischio di comprare prodotti non certificatiè quello di andare in contro ad allergie, intolleranze fisiche di vario genere, danni di varia natura e portata.
La norma inserita nel 2015, che dà il diritto alle farmacie di vendere in rete farmaci fino a quel momento distribuibili solo in strutture fisiche, ha avuto fin da subito come scopo principale quello di sopprimere una pratica negativa e pericolosa come quella del traffico illecito di farmaci fuori norma, fra cui emergono anche psicofarmaci o altre sostanze con principi attivi potenzialmente dannosi se utilizzati in modo improprio.
Per riconoscere in modo veloce e attendibile l’affidabilità del canale di vendita online dove acquistare farmaci da banco, è fortemente consigliato cercare nel sito web alcuni elementi di certificazione ufficiale: innanzitutto è bene controllare la presenza dell’indirizzo fisico della farmacia, segno che effettivamente quell’esercizio opera in una struttura tradizionale e la rete online è solo un canale secondario. Altro elemento di grande importanza è la presenza del numero di iscrizione al Registro delle Farmacie oltre che la evidente presenza di un numero telefonico attivo e di un servizio clienti efficiente.
Esiste inoltre un logo ufficiale reso disponibile dall’Unione Europea che certifica la regolarità dei farmaci disponibili. Quest’ultimo è forse l’elemento di maggior rilevanza e autorevolezza, fattore che ogni consumatore online di farmaci dovrebbe tenere in considerazione. Esistono inoltre siti come http://www.farmacie-online.com/ che aggregano in un’unica rete varie farmacie filtrabili per località.
Serena Pagano